Mondo
La cultura gastronomica e l'olio d'oliva spagnoli sbarcano in California
Il governo andaluso parteciperà in California all'evento "The World of flavour" per spiegare la qualità delle proprie produzioni. Così la Spagna olearia vuole catturare l'attenzione dei settecento giornalisti e buyer invitati
15 aprile 2016 | T N
Se è la California a lanciare la sfida contro gli oli extra vergini europei, è in California che bisogna controbattere alle polemiche, prove alla mano.
Il governo andaluso ha così deciso di partecipare, in grande stile, alla manifestazione "The World of Flavour" che si terrà nella Napa Valley dal 20 al 22 aprile.
Insieme con otto aziende olivicole, l'Andalusia punta a coinvolgere il pubblico e i professionisti presentando il meglio della gastronomia locale.
Molta attenzione verrà infatti dedicata alla cucina, con la partecipazione degli chef Jose Alvarez, Ristorante La Costa a El Ejido (Almería) e Xanty Elias del Resturante Acanthum a Huelva, che parteciperanno in cooking show, seminari e workshop.
Non solo ricette caratteristiche della Spagna, magari rivisitate in chiave moderna, come l'alice in aceto di sidro di mele con marmellata di pomodoro, ma anche elaborazioni molto semplici, facilmente replicabili a casa, o salse, tanto amate dagli americani, tutte rigorosamente a base di ingredienti Made in Spain.
Degustazioni e cooking show nello spazio espositivo andaluso ma anche nel World Forum dell'evento dove la Spagna avrà uno spazio da protagonista.
L'obiettivo dichiarato è aumentare l'export andaluso negli Stati Uniti, che già ora raggiunge i 535 milioni di euro. Un prodotto su tre dell'Andalusia viene venduto sul mercato americano, considerato quindi strategico per il futuro del settore agroalimentare in generale e olivicolo in particolare.
E' questa la ragione per cui il governo andaluso ha coinvolto nel suo percorso promozional-didattico circa 700 giornalisti e buyer americani.
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00