Mondo
Ma dai, anche in Italia si produce olio di oliva?
Siamo proprio sicuri che il Made in Italy faccia ancora tendenza? Da un'esperienza al Foodex di Tokyo, la sensazione che l'Italia stia perdendo un'occasione per valorizzare il proprio olio di oliva di eccellenza
17 marzo 2016 | Duccio Morozzo della Rocca
"Arbequina e Picual spagnole da questo lato, IGP Toscano e Nera di Oliena dalla Sardegna da quest'altro. Quali preferisce provare"? la maggioranza dei visitatori professionali passati al mio stand al Foodex di Tokyo -più grande fiera agroalimentare asiatica- non ha dubbi: vorrebbe assaggiare l'olio spagnolo.
Che il made in Italy abbia perso il suo appeal? Sicuramente qui ha perso il posizionamento nel segmento premium, considerando che l'extra vergine più caro che si trova in Giappone è una Arbequina spagnola. Il messaggio al consumatore è semplice e chiaro: l'olio di maggior pregio viene dalla Spagna.
Le quote di mercato lo confermano: 10 anni fa l'olio italiano occupava oltre il 90% del mercato nipponico, oggi appena il 45%.
Dall'Italia invece arrivano solo cattive notizie di frodi e furberie, molto ben pubblicizzate dalla concorrenza.
E non ci sarebbe nulla di male, se qualcuno a livello governativo o di associazione produttori spiegasse al mondo che in Italia si combatte chi fa le frodi per difendere i consumatori e l'onore e il business di molti bravi e onesti produttori.
E magari, anche solo timidamente, spiegasse e dimostrasse poi anche che l'Italia è ancora ai vertici dell'alta qualità. L'eco delle glorie passate è ormai spento e quello che rimane dell'olio made in Italy nel mondo è silenzio ingiustificato. Senza alcuna difesa, questo silenzio risuona quasi come una ammissione di colpa.
D'accordo, zoppichiamo un pò ma continuiamo ad essere il paese che ha segnato il cammino seguito oggi da tanti altri bravi produttori nel mondo.
Passa a trovarmi il presidente degli assaggiatori di olio giapponesi. Scherzando commento i suoi molti recenti viaggi in Spagna. Lui sorride e risponde che riceve molti inviti dal governo, dalle associazioni e produttori spagnoli. La Spagna, mi dice, lo cerca con insistenza.
Come fa, e non è la sola nazione, con molti altri personaggi chiave in giro per il mondo: li invita, li coinvolge nella discussione sulla qualità degli oli, li fa innamorare delle bellezze con viaggi nei territori più affascinanti, li conquista con il cibo.
Li fa innamorare del loro paese, della loro gente, della loro cucina, del loro olio.
Non so perché ma la cosa mi suona familiare, ho il vago ricordo che questa era una prerogativa italiana.
Ed è così grazie a questi personaggi più o meno autorevoli -ma questo poco importa- che l'olio spagnolo di qualità viene divulgato consapevolmente o inconsapevolmente nel mondo: gli ospiti che hanno visitato la Spagna raccontano le meraviglie e le scoperte attraverso facebook e blog, promuovono gli oli scoperti negli incontri con appassionati, con gli assaggiatori e gli operatori del settore agroalimentare. Lavorano praticamente gratis con un passaparola capillare contribuendo a costruire l'appeal dell'olio spagnolo, arrivando dove la pubblicità non può arrivare, direttamente nel cuore delle persone. Questa si chiama "fidelizzazione".
E in una reazione a catena a volte esponenziale le porte dei mercati si spalancano.
L'investimento della Spagna è principalmente pubblico ed è chiaramente mirato all'espansione delle vendite nel mondo. Il ritorno per i produttori spagnoli di tutte le categorie di olio di oliva è impressionante.
Dopo il primo piano olivicolo spagnolo di 30 anni fa, segue il piano promozionale e commerciale.
Piuttosto semplice e lineare direi, quasi elementare.
L'Italia ha oggi oltre 10 piani olivicoli di ritardo con la Spagna e mi chiedo se andando avanti così un giorno parlando con un consumatore in qualche parte del mondo mi domanderà: ma dai, anche in Italia si produce olio?
Potrebbero interessarti
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00
Mondo
La Turchia raddoppia le esportazioni di olio d'oliva

La Turchia cerca di consolidare la sua presenza e raggiungere una quota di mercato del 20% in Australia, dove è attualmente classificato come il quarto fornitore di olio extra vergine di oliva, con il 3,6% del valore e il 4,5% del volume totale importato
04 agosto 2025 | 09:00
Mondo
Miracolo: solo olio extravergine di oliva sugli scaffali dei supermercati spagnoli

Dei 23 oli analizzati dall'Organizzazione dei Consumatori e degli Utenti spagnolo nessuno è risultato fuori norma. Un risultato storico e mai accaduto nel 2007, 2012, 2018 e 2021
31 luglio 2025 | 14:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati