Mondo
Le birre tedesche ricche di glifosato. Uno scandalo Made in Germany
Ancora una volta gli epserti rassicurano, i livelli riscontrati dall'Istituto per l'ambiente di Monaco non sono pericolosi per la salute. Ma l'allarme tra i consumatori è forte e i birrifici partono all'attacco: studio non credibile
26 febbraio 2016 | T N
La risposta dell'industria alimentare, appena si profila all'orizzonte un potenziale scandalo che danneggia gli affari, è la stessa in tutte le partic del globo: minimizzare, ridicolizzare e poi passare al contrattacco.
Non fa eccezione neanche l'industria della birra tedesca che nelle scorse ore è finita sul banco degli imputati a causa di uno studio dell'Istituto per l'ambiente di Monaco che ha trovatoi residui di glifosato, il noto erbicida, in molte marche di birre note e prestigiose.
Il test ha coinvolto 14 etichette fra le più note in Germania: Beck’s, Paulaner, Warsteiner, Krombacher, Oettinger, Bitburger, Veltins, Hasseroeder, Radeberger, Erdinger, Augustiner, Franziskaner, König Pilsener e Jever. I livelli registrati oscillano fra 0,46 e 29,74 microgrammi per litro, nei casi più estremi quasi 300 volte superiori a 0,1 microgrammi, che è il limite consentito dalla legge per l’acqua potabile.
I valori riscontrati nella birra, secondo l'Istituto federale tedesco per la valutazione del rischio, non sarebbero pericolosi per la salute: "un adulto dovrebbe bere intorno ai mille litri di birra al giorno per assumere una quantità di glifosato preoccupante per la salute".
La notizia, però, ha fatto il giro del mondo e la preoccupazione per gli affari è preponderante su tutto.
Secondo l'Unione dei birrai tedeschi lo studio "non è credibile" e l'accusa che i birrai non controllino sufficientemente le loro materie prime è "assurda e completamente infondata". I birrai sottolineano l'esistenza di un proprio sistema di controllo per il malto d'orzo: "Il nostro monitoraggio indica che i valori misurati sono sempre chiaramente al di sotto dei limiti massimi, e in nessun momento sono stati riscontrati superamenti dei limiti massimi permessi per i residui di glifosato".
L'Unione dei coltivatori tedeschi (Dbv) ritiene invece che la colpa della presenza del glifosato possa venire dall'importazione di malto d'orzo. "In Germania abbiamo la più ferrea regolamentazione per la tutela delle piante", ha detto un portavoce dell'associazione a Berlino. È invece plausibile che tracce di glifosato siano finite nella catena di produzione con l'importazione di malto d'orzo, ha aggiunto.
Un film già visto e già noto che dimostra che tutto il mondo è paese. L'industria che si sente attaccata, ingiustamente, e si mette in trincea, elmetto in testa, preoccupata dei risvolti commerciali ed economici, accusando un po' tutti, da chi ha fatto l'analisi fino alle altre parti della filiera, per alleggerire la pressione su se stessa. Gli agricoltori, o comunque gli altri attori della filiera, che no ci stanno a venire messi sul banco degli imputati. Uno scontro senza esclusione di colpi che aumenta la tensione e la confusione.
Quello che accade, pressochè quotidianamente, in Italia come nel resto del mondo dimostra che l'industria alimentare non ha ancora fatto i conti con l'aumentata sensibilità del consumatore internazionale rispetto ai temi salutistici, ambientali e nutrizionali.
Potrebbero interessarti
Mondo
Miracolo: solo olio extravergine di oliva sugli scaffali dei supermercati spagnoli

Dei 23 oli analizzati dall'Organizzazione dei Consumatori e degli Utenti spagnolo nessuno è risultato fuori norma. Un risultato storico e mai accaduto nel 2007, 2012, 2018 e 2021
31 luglio 2025 | 14:00
Mondo
Anticipi PAC fino al 70% in caso di eventi avversi

Gli agricoltori dell'Unione Europea continuano ad affrontare problemi di liquidità dovuti a una combinazione eccezionale di eventi avversi, in particolare a causa di eventi meteorologici estremi. La Commissione alza la percentuale degli anticipi PAC
31 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Previsione di produzione di olio di oliva in Spagna: da 1,2 a 1,45 milioni di tonnellate

Dall'euforia di maggio al realismo di luglio. Le cooperative spagnole indicano una produzione superiore a 1,4 milioni di tonnellate mentre il sindacato agricolo UPA stima una produzione ancora più bassa, inferiore all'anno passato
31 luglio 2025 | 11:00
Mondo
Accordo sui dazi al 15%: l’industria olearia spagnola va a picco

Anche l’olio di oliva, se non sopraggiungerà l’esenzione, dovrà pagare dazi al 15% negli USA. La protesta dell’industria olearia spagnola che vede “i nostri oli in svantaggio rispetto a quelli di paesi terzi come il Marocco o la Turchia”
31 luglio 2025 | 09:00
Mondo
L’agricoltura resti al centro dell’attenzione dell’Unione europea

No dell’ECR a un fondo unico europeo che includa la PAC. “Bisogna lavorare per sostenere il prezzo. I nostri prodotti e la qualità del nostro agroalimentare non possono essere sacrificati sull’altare di scelte ideologiche.” afferma Stefano Cavedagna, deputato di Fratelli d’Italia all’Europarlamento
30 luglio 2025 | 16:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Più oli di oliva e meno oli di semi sulle tavole degli spagnoli

In crescita l'extravergine, che si conferma la categoria ocmmerciale più dinamica, con un + 46% di vendite tra aprile e giugno 2025. Molto bene anche l'olio di oliva delicato mentre è in forte calo la predilezione per l'olio di sansa di oliva
30 luglio 2025 | 09:00