Mondo

Come ti frego gli artigiani del cibo. Da Francia e Italia due storie che fanno riflettere

Denunciate all'Antitrust dall'Unione Nazionale Consumatori per le Amica Chips, Ica Foods e Pata Spa. Aperta l'indagine per termini come “fatte a mano”, “cotte a mano”, “artigianali”. Intanto la Francia vara il marchio “fait maison” ma il critico culinario di Le Monde, JP Gené, denuncia: “le lobby dell'agroalimentare hanno avuto la meglio.”

25 luglio 2014 | T N

Gli artigiani del cibo si stanno timidamente, forse troppo timidamente, affacciando sulla scena e sul mercato.

I grandi gruppi e i grandi marchi, per loro vocazione inclusivi, non possono permettere che si creino mercati paralleri a quelli da loro dominati. Mercati dove non ci possono mettere lo zampino. Sarebbe stato quindi utopico pensare che non avrebbero reagito di fronte alla minaccia di una nuova figura emergente, quella degli artigiani del cibo, e di un nuovo prodotto-mercato, quello artigiano, che potrebbe attirare su di sé consensi e fatturato.

Si stanno quindi cominciando a vedere in Italia i primi spot pubblicitari che cercano di fare il verso all'artigianalità. Ma nella società moderna è più importante apparire, meglio sembrare, che essere. Ecco perchè l'Antitrust ha deciso, su segnalazione dell'Unione Nazionale Consumatori, di vederci chiaro su definizioni tipo: “fatte a mano”, “cotte a mano”, “artigianali” per le patatine in busta.

Secondo l'Unione Nazionale Consumatori le aziende promuovono le chips puntando sull’artigianalità, la minore presenza di grassi, vantando l’uso di ingredienti di prima qualità, con una veste grafica accattivante che richiama la tradizione: sulle confezioni di Amica Chips (prodotti denominati ‘Eldorada’ e ‘Alfredo’s’) e Ica Foods (‘Le Contadine fatte a mano’), ad esempio, si legge rispettivamente che le patatine sono ‘cotte a mano’ e ‘fatte a mano’, mentre su quelle prodotte da Pata S.p.A. si trova la dicitura ‘patatina artigianale’ persino nel nome del prodotto (appunto ‘Patatina artigianale’).

“Abbiamo segnalato all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato alcuni operatori colpevoli, secondo le nostre indagini, di aver lanciato una comunicazione commerciale poco veritiera – ha dichiarato Massimiliano Dona, segretario generale dell’Unione Nazionale Consumatori - così tradendo le aspettative dei consumatori. L’apertura del procedimento da parte dell’Antitrust conferma i nostri sospetti”.

Ci auguriamo che, per istruire la pratica, servano meno dei due anni fin qui impiegati per districare la matassa “Bassa Acidità” sulle bottiglie dell'olio extra vergine d'oliva.

Segnale meno incoraggiante, invece, dalla Francia che ha varato il nuovo marchio “fait maison”, fatto in casa, per migliorare l'informazione al consumatore su quello che mangia quando mangia fuori casa, ma anche per dare una forma di riconoscimento a quei ristoratori che evitano l'utilizzo di semilavorati.

Tra gli addetti ai lavori e tra le associazioni dei consumatori, numerose voci si sono levate per sottolinearne le carenze, in particolare sul fronte del controllo delle materie prime. Nei piatti con bollino “fait maison” possono infatti essere utilizzati anche ingredienti già parzialmente trattati, come verdure già tagliate, frutta secca sgusciata, carne disossata, e soprattutto prodotti conservati sottovuoto, sotto sale, congelati o surgelati.

Una modifica rispetto alla proposta di legge originale del governo, introdotta durante il dibattito parlamentare, che secondo alcuni è stata introdotta per placare le preoccupazioni dei giganti dell'industria agroalimentare, settore tra i più proficui dell'economia transalpina.

"Scoprendo il testo del decreto - spiega JP Gené, critico culinario di Le Monde - ho capito che i giochi erano fatti, e che le lobby dell'agroalimentare avevano avuto la meglio: tutti i prodotti grezzi congelati potranno finire in un piatto 'fatto in casa'".

Potrebbero interessarti

Mondo

Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia

13 agosto 2025 | 12:00

Mondo

Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto

11 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.

05 agosto 2025 | 13:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati