Mondo

Etichetta a semaforo, la Germania vuole rimandare la discussione al 2017

Agli inglesi sorgono i primi dubbi sull'utilità, i tecnocrati di Bruxelles già convinti della violazione del diritto comunitario ma i tedeschi vorrebbero rimandare ogni decisione a un rapporto che sarà pronto solo tra tre anni

16 maggio 2014 | T N

Il caso dell'etichettatura a semaforo ci darà l'esatta indicazione di chi comanda davvero in Europa.

Il sistema di etichettatura in vigore nel Regno Unito, che distingue i cibi in base al loro contenuto di zuccheri e grassi, senza considerare però l'insieme della dieta, è da tempo oggetto di pesanti critiche da parte dei Paesi mediterranei. Sono proprio alcune specialità come i formaggi, l'extra vergine e i salumi italiani a venire pesantemente penalizzati da un sistema di etichettatura fin troppo semplicistico e già messo in discussione in Gran Bretagna.

Gli inglesi, infatti, vanno in confusione di fronte alle nuove etichette.

Il sondaggio realizzato da You Gov per il Chartered Institute of Marketing rileva che la maggior parte degli inglesi dice che ha capito benissimo come funziona l’etichetta a semaforo ma poi alle domande risponde male: il 76% dice di aver capito il sistema a semaforo “somewhat well”, cioè più o meno bene, oppure “very well”. Solo che il 67% è convinto che i prodotti che hanno tre bollini rossi vanno evitati totalmente, quando non esiste alcuna indicazione che sostenga questa tesi. Il 37% sostiene che può essere consumato un solo prodotto al giorno che abbia un bollino rosso. E soprattutto oltre il 50% afferma che se si mangiano solo prodotti con bollini verdi si ha una buona dieta.

A essere penalizzati, quindi, sarebbero i prodotti “naturali”, come il formaggio e l'extra vergine, ma non quelli “industriali” come i pop corn o gli alimenti poveri di grassi ma ricchi di conservanti.

Un paradosso contro cui si schiera anche Clare Cheney, direttore generale della Provision Trade Federation che afferma che questo sistema “porterà i consumatori a evitare del tutto prodotti come formaggio, latte, salsicce e bacon, che invece, secondo la stessa sanità inglese, fanno parte di una dieta bilanciata.”

L'etichetta a semaforo piace sempre meno anche in patria e fa suscitare più di un borbottio anche tra i tecnocrati di Bruxelles secondo cui violerebbe il diritto comunitario e la libera circolazione delle merci. L'Italia, capofila della protesta portata avanti da ben 17 paesi, si è appellata all’art. 35 del regolamento UE 1169/2011, il quale prevede che ogni sistema di etichettatura addizionale debba essere obiettivo, non discriminatorio e non debba creare ostacoli alla libera circolazione dei prodotti. La linea italiana avrebbe fatto breccia negli uffici della Commissione ma non in Germania, dove la forte industria alimentare starebbe spingendo per mantenere il più a lungo possibile l'etichetta a semaforo e così rubare quote di mercato ai prodotti agricoli e alimentari mediterranei.

Non è quindi un caso che la Germania ha fatto sapere ai partner europei che sarebbe prudente attendere l'esito degli accertamenti e dell'indagine ricognitiva ad opera della Commissione che tuttavia presenterà un rapporto solo nel 2017.

Il Commissario alla salute Tonio Borg si è invece detto favorevole a discutere l'avvio di una procedura di infrazione nei confronti del Regno Unito ma solo dopo le consultazioni elettorali europee.

Se ne riparlerà, quindi, non prima di fine giugno.

Potrebbero interessarti

Mondo

Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia

13 agosto 2025 | 12:00

Mondo

Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto

11 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.

05 agosto 2025 | 13:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati