Mondo
Spy story sugli OGM. Tensione tra Stati Uniti e Cina
Semi di mais transgenico tra i pop corn per copiare i brevetti delle multinazionali statunitensi. E' cominciata la terza guerra mondiale delle spie, tutta incentrata su cibo e agricoltura
17 dicembre 2013 | T N
I segreti industriali non fanno gola solo ai concorrenti ma anche alle nazioni. Lo sviluppo e l'innovazione sono segni di forza e di potenza che si ripercuotono, strategicamente e positivamente, sul futuro della nazione.
Lo sanno bene gli Stati Uniti che, tanto nel privato quanto nel pubblico, hanno sempre investito molto in ricerca. Lo sanno altrettanto bene molte altre nazioni che tentano di rubare i segreti tecnici e tecnologici americani. Una su tutte la Cina.
Se durante la Guerra Fredda l'attività spionistica era prevalentemente concentrata sul militare, oggi i temi di maggiore interesse sono altri: telecomunicazioni, informatica e agricoltura.
Il settore primario è al centro di una spy story degna del miglior film di James Bond con l'Fbi che ha incriminato tra cittadini cinesi che hanno rubato semi OGM per nasconderli in pacchetti di pop corn e tovaglionini di carta.
Un'indagine lunga che ha mostrato l'interesse cinese per i progressi americani in tema di transgenico.
Il primo a essere stato beccato, due anni fa, fu Mo Hailong, cittadino cinese residente negli Usa mentre cercava di sottrarre semi da un campo sperimentale della DuPont nello Iowa. Hailong è fuggito ma l’Fbi è risalita alla sua identità grazie al numero di targa dell’auto a noleggio. Da qui è partita una lunga inchiesta con l’uso di micro-spie, lunghi pedinamenti per monitorare le mosse del cinese e di suoi complici durante i molti viaggi per raccogliere o comprare campioni. La rete si è chiusa pochi giorni fa con l’arresto di Hailong.
Il secondo caso ha coinvolto due impiegati cinesi di una compagnia statunitense impegnata nella messa a punto di riso geneticamente modificato. Basati in Kansas, cercavano di impossessarsi dei semi per offrirli ad un laboratorio in Cina. Durante i controlli organizzati dall’Fbi sono stati intercettati pacchetti di pop corn all’interno dei quali avevano celato i semi trafugati. In un’altra circostanza erano nascosti in tovaglioli di carta di un ristorante.
L'attività dell'Fbi ora si sta concentrando sulla ricerca di eventuali complici americani e sulle possibilità che missioni simili abbiano avuto successo. Il possibile danno sarebbe ingente dal punto di vista economico, 30-40 milioni di euro, ma ancora più dal punto di vista tecnologico con una supremazia tecnologica che sarebbe azzerata.
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00