Mondo

Quanto transgenico c'è sulle nostre tavole?

Sono ormai dieci anni che l'Unione europea ha, di fatto, autorizzato l'utilizzo di alimenti e ingredienti OGM. Col limite dello 0,9% è possibile anche non indicare la presenza di cibo transgenico ma Greenpeace ha voluto indagare

18 ottobre 2013 | T N

Dal 2003 ad oggi vi è stata una progressiva apertura agli OGM in territorio comunitario.

Il Regolamento 1829/2003 definisce la procedura comunitaria per l'autorizzazione di piante geneticamente modificate destinate all'uso in alimentazione umana o animale. Le aziende che hanno sviluppato un certo organismo devono presentare domanda di autorizzazione alla Commissione Europea e produrre un dossier che riporti tutte le informazioni scientifiche disponibili che permettano di valutarne la sicurezza per la salute umana, animale e dell'ambiente. La valutazione viene effettuata dall'Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), che fornisce il suo parere scientifico alla Commissione.

Il secondo regolamento, 1830/2003 completa il primo dettando le norme per l'etichettatura e la tracciabilità degli OGM e introduce l'obbligo di etichettare come “prodotto da OGM” anche gli alimenti nei quali non è possibile reperire materiale genetico, come gli oli. Viene ammesso dal regolamento un limite dello 0.9% per la presenza accidentale di OGM (purché autorizzati) in alimenti non OGM.

A monitorare l'effettivo utilizzo di prodotti transgenici da parte delle aziende alimentari, così finendo sulle nostre tavole, ci ha pensato Greenpeache che, periodicamente, pubblica un rapporto in materia. Rispetto al primo rapporto, datato 2000, la situazione si è evoluta.

Greenpeace.org pubblica così un nuovo studio dove si segnala la tendenza a utilizzare sempre più alimenti transgenici. A mettere in guardia i consumatori dovranno essere soprattutto il pane imbustato, a lunga conservazione, ma anche salsicce, carne in scatola e salumi dai prezzi molto bassi.

Greenpeace ha stilato una lista di operatori del mercato alimentare, che sono soliti utilizzare OGM per la realizzazione dei loro prodotti.

Le ditte indicate qui di seguito hanno affermato di seguire le direttive della Unione Europea in materia, cioè secondo Greenpeace hanno detto in un modo elegante che commercializzano prodotti transgenici oppure si sono rifiutate di rispondere alla domanda.

 

ALSO

Prodotti: Alpen Muesli, Cereal Cioc, Enervit, Weetabix  

AMADORI/GESCO

Prodotti: Amadori, Gibus, Joll

ARGEL

Prodotti: Arena, Brina, Marepronto, distr. Haagen-dazs

ICA

Prodotti: Crik-Crok, Puff

MALGARA/QUAKER OATS

Prodotti: Olof, Quaker Corn flakes, Snapple

NOVARTIS

Prodotti: Cereal (tranne gli ingredienti derivanti da coltivazioni biologiche), Peso Forma,

Novosal, Ovomaltina, Lecinova, Leciplus, Lievito Vit, Isostad

Numero verde: 167/018124 

 SOCALBE (da NOVARTIS)

Prodotti: Dietor, Frizzina, Fruttil, Idrolitina, Dietorelle, Vantaggio

UNICHIPS

Prodotti: Chips Pai, San Carlo, Pai, Slim, Stick

UNILEVER

Prodotti: Vandenberg, Calvé 

 

A queste si aggiungono un'altra serie di aziende che Greenpeace ha attenzionato nel corso degli anni, soprattutto nel mercato americano.

 

KELLOG'S

Corn Flakes (cereali)

Frosted Flakes (cereali)

Rice Krispies (cereali)

Corn Pops (fiocchi)

Schiaffi (fiocchi)

Froot Loops (anelli di cereali colorati)

Di Apple Jacks (cereali-ring con il gusto di mela)

All-Bran Apple Cinnamon / Blueberry (crusca sapore di mela, cannella, mirtillo)

Gocce di cioccolato (gocce di cioccolato)

Pop Tarts (sfoglia ripiena di tutti i gusti)

Nutri-grain (brindisi pieno di tutti i tipi)

Crispix (biscotti)

Smart Start (fiocchi)

All-Bran (Flakes)

Just Right Fruit & Nut (fiocchi)

Miele Crunch Corn Flakes (cereali)

Raisin Bran Crunch (cereali)

Cracklin “crusca di avena (fiocchi)

Produzione società Hershey “s

Toblerone (cioccolata, tutti i tipi)

Mini Baci (cioccolatini)

Kit-Kat (barretta di cioccolato)

Baci (cioccolatini)

Chips di cottura semi-dolci (biscotti)

Chocolate Chips di latte (biscotti)

Reese “s Peanut Butter Cups (burro di arachidi)

Scuro speciale (cioccolato fondente)

Cioccolato al latte (cioccolato al latte)

Sciroppo di cioccolato (sciroppo di cioccolato)

Dark Chocolate Syrup speciale (sciroppo di cioccolato)

Strawberry Syrop (sciroppo di fragola)

MARS

M & M “s

Snickers

Via Lattea

Twix

Nestle

Crunch (fiocchi di riso al cioccolato)

Cioccolato al latte Nestle (cioccolato)

Nesquik (bevanda al cioccolato)

Cadbury (Cadbury / Hershey “s)

Fruit & Nut

HEINZ

Ketchup (regolare e senza sale) (ketchup)

Chili Sauce (salsa di peperoncino rosso)

Heinz 57 Steak Sauce (con sugo di carne)

Società di produzione Hellman “s

Reale Maionese (maionese)

Maionese Light (maionese)

Maionese Low-Fat (maionese)

COCA COLA

Coca-Cola

Sprite

Cherry Coca

Minute Maid Arancione

Minute Maid Uva

Casa di produzione PepsiCo

Pepsi

Pepsi Cherry

Mountain Dew

Società di produzione Frito-Lay / PepsiCo (componenti GM possono essere presenti nel petrolio e altri ingredienti)

Stabilisce Potato Chips (tutti)

Cheetos (tutti)

PRINGLES

Pringles (patatine fritte con sapori originali, Magro, Pizza-licious, Sour Cream & Onion, Salt & Vinegar, Cheezeums)

Potrebbero interessarti

Mondo

Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia

13 agosto 2025 | 12:00

Mondo

Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto

11 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.

05 agosto 2025 | 13:00