Mondo
30 giorni per trovare la quadra sui domini .wine e .vin
Gli attuali quattro candidati ad acquisirne la proprietà non hanno alcun legame con il settore. Sarebbero catatrofiche le conseguenze per i produttori: contraffazioni, indebolimento della notorietà e compromissione della reputazione
20 luglio 2013 | C. S.
L’ICANN, organismo responsabile della gestione dei nomi dei domini su internet, ha deciso di aprire i nomi di domini di primo livello generico. Sono stati depositati quasi 2.000 dossiers di cui 4 legati al settore del vino (1 dossier su “.vin” e 3 dossier su “wine). I 4 candidati, che non hanno alcun legame con il settore, hanno annunciato la loro intenzione di vendere ai migliori offerenti i nomi dei domini di secondo livello (es.“bordeaux.wine”, “chianti.vin”, ecc.). Il settore vitivinicolo europeo, appoggiato da parecchi Governi tra cui l’Italia e dalla Commissione UE, manifesta da parecchi mesi la sua forte preoccupazione per l’assenza di regole sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e delle denominazioni di origine in particolare.
Il rischio per i consumatori è quello di accedere a siti che fanno riferimento ai nomi di una DO e che invece non hanno nulla a che fare con vini di qualità o con le denominazioni riportate. Le conseguenze per i produttori sarebbero catastrofiche: contraffazioni, indebolimento della notorietà e compromissione della reputazione, raggiunta al prezzo di notevoli e duraturi sacrifici anche economici.
L’estensione dei nomi di dominio desta viva inquietudine nel comparto vino. Nella riunione di Pechino il GAC (l’insieme degli Stati che partecipano alle riunioni ICANN con ruolo consultivo) aveva deciso di rimandare ogni decisione definitiva ad altro incontro, al fine di trovare una convergenza di posizioni da indicare a ICANN.
A Durban, le discussioni su questo dossier sono state molto tese tra gli americani e gli europei, con concezioni diametralmente opposte sul modo di intendere le concessioni. Alla fine si è trovato un compromesso: un rinvio di 30 giorni, per dare modo al settore vino e ai prossimi titolari dei due domini di mettersi d’accordo sulle regole di concessione.
EFOW, la Federazione Europea dei Vini di Origine, si felicita che la questione dei domini riguardanti il vino sia stata trattata; tuttavia è preoccupata per il poco tempo a disposizione per trovare un accordo:
“Abbiamo informato le società candidate alle estensioni che è nostra volontà trovare un accordo, ed abbiamo proposte concrete da presentare; sono ragionevoli e permetterebbero di conciliare la crescita del sistema internet ed il rispetto delle denominazioni di origine. Speriamo che i candidati siano disponibili” ha affermato Riccardo Ricci Curbastro, Presidente di EFOW e di Federdoc (Federazione Italiana Consorzi vini DOP/IGP).
EFOW annuncia che se non ottiene soddisfazione “ inviteremo tutti gli operatori del settore nell’unione Europea a boicottare questi nomi di domini. L’Unione Europea rappresenta quasi il 65% del mercato mondiale del vino; un boicottaggio massiccio rimetterebbe in discussione il modello economico proposto dalle società candidate alle estensioni; getterebbe altresì il discredito sulla politica condotta dai dirigenti di ICANN. Poiché ci è permesso dal diritto internazionale, chiederemo anche ai tribunali di radiare tutti i nomi dei domini che possano arrecare danni alla reputazione delle nostre denominazioni di origine.”
Federdoc, socio fondatore di EFOW, ha più volte lanciato l’allarme sull’utilizzo estensivo di tali domini, che potrebbe portare ad un uso incontrollato anche di nomi di denominazioni tali da poter trovare sui siti internet ad esempio “prosecco.wine” o “brunello.vin”.
Riccardo Ricci Curbastro vuole restare ottimista: “Utilizzeremo tutta la nostra forza di rappresentanti di quasi il 90% delle DOP europee per difendere il o i dossiers che prevedono delle procedure garanti del corretto utilizzo delle denominazioni di origine; sosterremo e promuoveremo esclusivamente questi dossiers.”
Potrebbero interessarti
Mondo
La PAC confluisce nel Fondo Unico: la Commissione non fa marcia indietro

La bozza di regolamento del prossimo Quadro finanziario pluriennale prevede la fine della PAC che confluisce nel Fondo europeo per la prosperità e la sicurezza economica, territoriale, sociale, rurale e marittima
15 luglio 2025 | 13:00
Mondo
Ritiro obbligatorio dell'olio di oliva in Spagna: le cooperative andaluse lo chiedono

Ritiro obbligatorio di una quota della produzione fino al 30 settembre 2026. La misura invocata dalle cooperative per equilibrare il mercato e mantenere la reddività del 70% dell'olivicoltura spagnola
15 luglio 2025 | 12:00
Mondo
La Grecia dell’olio di oliva: quasi la metà della produzione va in consumo nazionale

In Grecia si consuma una media di 12 litri di olio di oliva a persona all'anno. La media decennale della produzione annuale di olio d'oliva in Grecia è di 264.800 tonnellate, seconda o terza potenza oleicola mondiale
15 luglio 2025 | 10:00
Mondo
I surgelati regnano sulle tavole degli europei

Praticità, risparmio di tempo e sostenibilità spingono sempre più europei – italiani in testa – a portare in tavola prodotti surgelati, utilizzati da oltre 4 consumatori su 10 tra le 2 e le 4 volte a settimana
15 luglio 2025 | 09:00
Mondo
La Giordania dell'olio di oliva pensa di diventare pesticidi free

La Giordania vara il Mahras Olive Project, che si concentra sulla conservazione delle varietà autoctone, sul miglioramento della resistenza ai parassiti e alla siccità e sull'aumento della qualità dell'olio
14 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Vendite di olio di oliva spagnolo a 130 mila tonnellate a giugno

Le giacenze a fine settembre di olio di oliva sono stimante in 270.000 e 300.000 tonnellate. Anche a giugno si evidenzia una stabilità nel ritmo dei volumi commercializzati rispetto agli ultimi tre mesi
14 luglio 2025 | 10:00