Mondo

STABILITASI A PARMA L’AUTORITÀ EUROPEA PER LA SICUREZZA ALIMENTARE

Alla presenza del presidente Berlusconi e del presidente della Commissione Ue Barroso il 21 giugno si è svolta l’inaugurazione dell’EFSA. L’Autorità ha iniziato la propria attività già nel 2003 e l’anno successivo ha già diramato 200 opinioni su questioni che interessano direttamente il consumatore europeo

25 giugno 2005 | C. S.

L'autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha inaugurato la sede ufficiale a Parma.
Il primo ministro italiano, Silvio Berlusconi, il presidente della Commissione Europea, José Manuel Barroso, il presidente del consiglio d'amministrazione del EFSA, Stuart Slorach, il commissario dell'Ue per salute e tutela del consumatore, Markos Kyprianou e le autorità europee, nazionali e locali ad alto livello hanno presieduto all'inaugurazione al Palazzo Ducale a Parma.
L’inaugurazione della sede permanente del EFSA a Parma rappresenta una pietra storica per questa organizzazione europea dedicata a fornire consigli scientifici indipendente sulla sicurezza dell'alimentazione e quindi per proteggere e servire il consumatore europeo.
Silvio Berlusconi e Stuart Slorach hanno scoperto una targa al Palazzo Ducale, un simbolo importante dell'integrazione dell'Autorità in una comunità, in una regione ed in un Paese in cui l'alimento è così parte integrante di coltura e di vita quotidiana. Introdotta dall’ordinamento europeo nel gennaio 2002, EFSA ha iniziato le proprie attività in locali provvisori a Bruxelles fino a che il Consiglio d'Europa non ha deciso che fosse Parma la sede permanente dell’Autorità.
Da allora, EFSA ha funzionato attivamente, con il supporto delle autorità italiane per espandere l’organizzazione, assumere personale.
Commentando l'inaugurazione del EFSA, il direttore esecutivo, Geoffrey Podger ha detto: "noi siamo molto contenti per la sede di Parma e siamo riconoscenti all’Italia per la fattiva collaborazione prestataci. Pensiamo che il nostro personale raddopierà nei prossimi due anni, fino a raggiungere le 300 unità per la fine di 2006. La sede di Parma ci fornirà una base solida da cui perseguire l'espansione della nostra organizzazione ed attività."
Operativi fin dal mese di maggio 2003, il comitato scientifico del EFSA ha pubblicato fin qui oltre 200 opinioni che seguono alle richieste delle istituzioni dell'Ue per le valutazioni riguardo ai rischi connessi con il ciclo alimentare. Nel 2004 sono state quasi 400 le riunioni scientifiche per dibattere e presentare le proposte di parere.

Fonte: Autorità europea sicurezza alimentare

Potrebbero interessarti

Mondo

Le cooperative dell'olio di oliva in Spagna continuano a espandersi

La crisi oleicola degli ultimi due anni in Spagna si sta rivelando una potenzialità per le coop spagnola che aumentano la concentrazione dell'offerta di olio di oliva per compensare il potere negoziale degli imbottigliatori

05 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Upcycling dei vestiti all’agricoltura sostenibile senza acqua e compost in polvere

Ideati da studenti delle Università di Milano e Udine, i progetti – ReWear, Agrichange e Grel – affrontano tre grandi sfide del nostro tempo: la moda sostenibile, l’agricoltura resiliente e la gestione dei rifiuti organici

04 luglio 2025 | 10:00

Mondo

Ora i giovani olivicoltori spagnoli presentano denuncia contro i bassi prezzi dell'olio di oliva

Prezzi dell'olio di oliva in calo del 50% rispetto allo scorso anno nonstante le attuali condizioni di mercato, contrassegnate da un'offerta limitata e da scorte minime. Denuncia formale alla Commissione Nazionale per i Mercati e la Concorrenza

04 luglio 2025 | 09:00

Mondo

Dichiarazione annuale per l'olio di oliva prodotto nei frantoi spagnoli

Un nuovo decreto restringe le maglie per il comparto oleicolo iberico ma a livelli ancora ben distanti dai livelli previsti dalla normativa italiana. La dichiarazione mensile di produzione biologica è sostituita da una dichiarazione annuale supplementare

03 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Campagna di scarica per la Spagna dell'olio di oliva?

L'Associazione Asolite stima una camapgna olearia da 1.080.000 tonnellate a 1.275.000 tonnellate di olio di oliva in Spagna. Non ci sarà abbastanza olio per soddisfare l'attuale fabbisogno commerciale di 1,44 milioni di tonnelalte all'anno

02 luglio 2025 | 12:00

Mondo

La Turchia dell'olivo e dell'olio di oliva: meno innovazione di quanto si pensi

Nella campagna olearia 2024/2025 è stata la seconda produttrice mondiale di olio di oliva ma  si conosce poco una realtà olivicola così importante e che è meno evoluta di quanto si pensi ma con 920 mila ettari di superficie olivetata

01 luglio 2025 | 12:00