Mondo
Le nuove parole d'ordine per l'olio di qualità in Austria: fruchtig, bitter, scharf

Un tuffo nell'extra vergine per un consumatore attento desiderosi di portare a casa un bagaglio di esperienze e conoscenze. Punto debole? Poco sensibili al sentore di rancido
22 giugno 2013 | Barbara Alfei, Ugo Testa
Fruttato – amaro – piccante: tre parole sono immediatamente rimaste impresse nella mente e nel cuore degli Austriaci che con entusiasmo a Vienna si sono lasciati piacevolmente trasportare nel fantastico mondo dell’olio extravergine di oliva, grazie alla collaborazione tra l’Associazione di Assaggiatori professionisti FLAVOR – culturadigusto, l’Istituto Italiano di Cultura e Casa Caria.
Uno spaccato sui consumi dell’olio da olive in Austria
Con i sui 8,3 milioni di abitanti l’Austria si colloca all’ 11° posto fra i paesi più popolosi dell’UE a 27. Il forte legame con l’Europa centrale ne ha condizionato i consumi alimentari, favorendo una dieta ricca di grassi animali. Tuttavia i dati delle importazioni di olio da olive in Austria mostrano, a partire dal 1992, un trend in forte crescita, che si arresta nel 2009 per stabilizzarsi intorno alle 8.800 tonnellate (fonte Consiglio Oleicolo Internazionale). La media del consumo annuo pro capite è ancora molto bassa (0.1 – 0.2 litri pro capite a seconda delle fonti), ma è singolare l’attenzione per l’olio di un certo target di consumatore. Si tratta di giovani, con istruzione medio elevata, attenti alle caratteristiche nutrizionali e salutistiche degli alimenti, disposti a pagare anche un prezzo elevato per una bottiglia di olio. Consumatori che conoscono l’Italia e spesso anche qualche parola di italiano. Un’ulteriore conferma di quanto l’abbinamento agroalimentare di qualità, cultura e turismo siano una carta vincente del nostro paese.
Prossimi assaggiatori professionisti in Austria
Un corso di idoneità fisiologica all’assaggio degli oli vergini di oliva, tenutosi a Vienna dal 6 al 9 giugno presso l’Istituto Italiano di Cultura, ha diplomato 9 futuri professionisti dell’assaggio: alcuni hanno un interesse diretto in quanto produttori, con oliveti in Toscana, Grecia e Turchia, altri sono nel mondo del marketing o del biologico, un medico appassionato della chimica dell’olio, uno chef incuriosito dai possibili utilizzi di oli monovarietali italiani su una gastronomia austriaca. Tutti estremamente appassionati, concentrati durante le prove, attenti alla memorizzazione dei difetti didattici ed ai sentori a loro sconosciuti, quali mandorla verde e carciofo, ma soprattutto desiderosi di portare a casa un bagaglio di esperienze e conoscenze sull’affascinante mondo degli oli di qualità, dalla storia, alla coltivazione, alla trasformazione, con particolar interesse agli aspetti legati alla salute e all’ambiente, all’utilizzo in cucina, ai consigli per l’acquisto, e soprattutto alla conservazione del prodotto.
Rancido, un punto debole per i corsisti
Il rancido, il difetto più negativo per la nostra salute, ma il più difficile da riconoscere per coloro che spesso trovano oli ossidati sulla propria tavola; una grande sfida per coloro che amano gli oli delicati: andare alla ricerca di oli ad alto contenuto fenolico, reperire sul mercato tedesco prodotti con una lunga aspettativa di vita, da conservare nelle condizioni ottimali e consumare rigorosamente prima che l’ossidazione prenda l’avvio.
Lunedì 10 giugno l’evento di chiusura, presso l’Istituto Italiano di Cultura, dove la musica e la conoscenza si sono uniti in un armonico connubio. Un concerto di chitarra di Luca Francioso in apertura di serata ha preparato la strada ad un corso divulgativo di assaggio olio, rivolto ad un centinaio di persone in sala, dove gli esperti assaggiatori di Flavor hanno regalato pillole di sapere e curiosità sul mondo assai ricco e variegato degli oli monovarietali italiani di alta qualità.
Fruchtig – bitter - scharf: tre parole che racchiudono un mondo da continuare ad esplorare, con cui Flavor ha salutato il pubblico teutonico e dato appuntamento in Austria per il prossimo dicembre.
Proprio vero…la passione per l’olio è contagiosa!
Potrebbero interessarti
Mondo
Il cibo sprecato da ogni europeo: 130 chili all'anno

L'Unione europea ha generato 58,2 milioni di tonnellate di rifiuti alimentari, che comprendono parti commestibili e non commestibili, con un leggero aumento dello 0,7 % rispetto al 2022
20 ottobre 2025 | 11:00
Mondo
Certified Origins acquista Caro Nut ed entra nel nel mercato della frutta secca

Il mercato globale della frutta secca è stimato in oltre 12 miliardi di dollari nel 2024 e, secondo le proiezioni, raggiungerà 16,5 miliardi di dollari entro il 2030. In Nord America, in particolare, il valore del comparto è pari a circa 3 miliardi di dollari
18 ottobre 2025 | 12:00
Mondo
Papa Leone XIV e leader mondiali celebrano la Giornata mondiale dell’alimentazione

Sua Santità Papa Leone XIV ha parlato dell’uso inaccettabile del cibo come arma di guerra, che a suo dire contraddice tutto il lavoro di sensibilizzazione svolto dalla FAO negli ultimi otto decenni
17 ottobre 2025 | 12:00
Mondo
Prezzi troppo bassi per l'olio di oliva spagnolo, la campagna olearia 2024/25 un'occasione persa

Un euro in più per chilo di olio di oliva avrebbe significato circa 4.000 euro in più per azienda agricola in Spagna. La denuncia di UPA: "l’intenzione di pochi non è stata quella di generare valore per l’intero settore, ma di vendere molto e il più a buon mercato possibile, a spese degli olivicoltori."
17 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
Cent'anni di storia dell'olivicoltura spagnola con la Fundación Patrimonio Comunal Olivarero

Sin dalla sua fondazione nel 1925, la Fundación Patrimonio Comunal Olivarero è stata la chiave nella difesa e nel consolidamento dell'olio d'oliva come motore economico, sociale e culturale in Spagna
15 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
L'olivicoltura biologica in Spagna è in calo

Persi quasi 10 mila ettari di oliveti biologici in un solo anno in Spagna che continua però a vantare il primato europeo. Pochi olivi biologici in Andalusia mentre la provincia dove domina il bio è la Castilla-La Mancha
14 ottobre 2025 | 11:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati