Mondo
Tutto il mondo è paese. Polemiche in Spagna per del falso olio extra vergine d'oliva
Un'organizzazione dei consumatori pubblica un'inchiesta sulla qualità dell'olio d'oliva in commercio e denuncia una presunta truffa operata da nove marchi, che minacciano azioni legali
03 novembre 2012 | Alberto Grimelli
Tutto il mondo è paese, si dice, e questo vale anche per il comparto dell'olio extra vergine d'oliva.
In Spagna, proprio mentre iniziava la campagna olearia, è scoppiata una forte polemica, destinata a lasciare forti e profondi strascichi.
Una delle organizzazioni dei consumatori più strutturate e diffuse, la Ocu, ha pubblicato un'inchiesta per denunciare che circa il 30% dell'olio extra vergine commercializzato in Spagna sarebbe in realtà solo olio vergine d'oliva. Insomma una truffa bella e buona poiché la differenza di prezzo tra i due prodotti sarebbe circa di un euro, al dettaglio.
La Ocu, che non ha rivelato i dettagli dei materiali e metodi dell'inchiesta, ha dichiarato di aver prelevato dagli scaffali 40 tra i principali brand di olio extra vergine (34 campioni) e vergine (6 campioni), sottoponendoli a esame.
Ben nove degli oli extra vergini esaminati sarebbero in realtà di categoria inferiore.
Ecco i marchi che, secondo Ocu, non sarebbero extra vergini: Eroski, Hojiblanca, Coosur, Ybarra, Consum, Arteoliva, Condis, Olisone, Aliada, Maeva, y Olián.
Il portavoce dell'associazione dei consumatori ha tenuto a precisare che sebbene alcuni oli siano addirittura classificabili come lampanti, ovvero non adatti al consumo diretto umano, non vi sarebbero rischi per la salute ma solo una frode speculativa.
Ocu ha anche denunciato come l'etichettatura, sebbene formalmente corretta per tutti gli oli esaminati, sia in realtà piuttosto “incompleta” mancando in evidenza la data di confezionamento.
Le principali analisi chimiche (acidità, perossidi e spettrofotometria) indicano che tutti i campioni sarebbero entro i limiti di legge, anche se il livello di alchil esteri, rilevato dall'indagine, sarebbe molto alto, ma non sono stati forniti dati, per Maeva, Sabor y Origen y Olilán, denotando l'utilizzo di olive “vecchie o mal conservate”.
Ocu ha anche fornito la classifica in positivo, ovvero di quegli oli che sono risultati i migliori tra quelli analizzati e sono: Oleoestepa, Ybarra (gran selección afrutado), Hacendado, La Española (gran selección), Dintel (selección especial), El Corte Inglés, Carbonell (gran selección), Día y La Española.
Nel denunciare e fornire i risultati alle autorità perchè prendano i provvedimenti del caso, l'associaizone dei consumatori ha voluto sottolineare le possibili ricadute economiche di una simile truffa generalizzata, considerando che il consumo di oli d'oliva in Spagna ha raggiunto i 13 litri/pro capite all'anno.
Alcuni dei marchi citati tra i peggiori, primo fra tutti Hojiblanca, non ci sta, però, a passare per truffatore e minaccia azioni legali. Secondo la nota cooperativa, prendere poche bottiglie dal commercio e generalizzare i risultati produrrebbe solo danni commerciali. “Pochi litri non possono essere rappresentativi dei milioni commercializzati annualmente da Hojblanca” ha dichiarato il portavoce di Hojiblanca. Inoltre le analisi non sarebbero state effettuate seguendo gli standard internazionali.
La prima puntata di quella che si annuncia una lunga polemica è iniziata. Una vicenda che già sta avendo eco internazionali.
Potrebbero interessarti
Mondo
La Turchia dell'olivo e dell'olio di oliva: meno innovazione di quanto si pensi

Nella campagna olearia 2024/2025 è stata la seconda produttrice mondiale di olio di oliva ma si conosce poco una realtà olivicola così importante e che è meno evoluta di quanto si pensi ma con 920 mila ettari di superficie olivetata
01 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Successo per i formaggi italiani al più antico concorso al mondo a Stafford

Per i due gruppi italiani lo score segna 10 medaglie d’oro, 3 d’argento e 3 di bronzo e una menzione speciale del direttore della giuria, Dai Williams riservata alla Burrata. Premi che spiccano tra gli oltre 5000 iscritti da diversi Paesi del mondo
30 giugno 2025 | 17:00
Mondo
Dcoop si prende Pompeian: ora controlla il mercato americano dell’olio di oliva

La cooperativa delle cooperative spagnole assume il controllo del principale marchio di olio di oliva negli Stati Uniti. Si concentra ancora di più il mercato nelle mani di pochi soggetti
28 giugno 2025 | 12:00
Mondo
Un focus sulla Spagna dell’olio di oliva: le sfide per il futuro

Il settore oleicolo spagnolo è composto da 400.000 olivicoltori, più di 1.700 frantoi, 1.500 confezionatori e 22 raffinerie. DCOOP e Oleoestepa sono gli attori di spicco della cooperazione olivicola iberica
27 giugno 2025 | 11:00
Mondo
Diminuisce il consumo di vino negli Stati Uniti

A maggio calo consistente dei consumi di vino italiano negli Usa. Una delle contrazioni più nette di un ultimo triennio sempre in perdita, che fa scendere i consumi nei primi 5 mesi dell’anno a -6,3% sia a volume che a valore
26 giugno 2025 | 15:00
Mondo
Un'altra annata di scarica per l'Argentina dell'olio di oliva

A 3,6 euro/kg neanche i produttori di olio di oliva in Argentina riescono a rientrare dei costi. Le aspettative di un decremento produttivo si verificano mentre i produttori in tutta l’Argentina affrontano notevoli difficoltà economiche
23 giugno 2025 | 12:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati