Mondo

Tutto il mondo è paese. Polemiche in Spagna per del falso olio extra vergine d'oliva

Un'organizzazione dei consumatori pubblica un'inchiesta sulla qualità dell'olio d'oliva in commercio e denuncia una presunta truffa operata da nove marchi, che minacciano azioni legali

03 novembre 2012 | Alberto Grimelli

Tutto il mondo è paese, si dice, e questo vale anche per il comparto dell'olio extra vergine d'oliva.

In Spagna, proprio mentre iniziava la campagna olearia, è scoppiata una forte polemica, destinata a lasciare forti e profondi strascichi.

Una delle organizzazioni dei consumatori più strutturate e diffuse, la Ocu, ha pubblicato un'inchiesta per denunciare che circa il 30% dell'olio extra vergine commercializzato in Spagna sarebbe in realtà solo olio vergine d'oliva. Insomma una truffa bella e buona poiché la differenza di prezzo tra i due prodotti sarebbe circa di un euro, al dettaglio.

La Ocu, che non ha rivelato i dettagli dei materiali e metodi dell'inchiesta, ha dichiarato di aver prelevato dagli scaffali 40 tra i principali brand di olio extra vergine (34 campioni) e vergine (6 campioni), sottoponendoli a esame.

Ben nove degli oli extra vergini esaminati sarebbero in realtà di categoria inferiore.

Ecco i marchi che, secondo Ocu, non sarebbero extra vergini: Eroski, Hojiblanca, Coosur, Ybarra, Consum, Arteoliva, Condis, Olisone, Aliada, Maeva, y Olián.

Il portavoce dell'associazione dei consumatori ha tenuto a precisare che sebbene alcuni oli siano addirittura classificabili come lampanti, ovvero non adatti al consumo diretto umano, non vi sarebbero rischi per la salute ma solo una frode speculativa.

Ocu ha anche denunciato come l'etichettatura, sebbene formalmente corretta per tutti gli oli esaminati, sia in realtà piuttosto “incompleta” mancando in evidenza la data di confezionamento.

Le principali analisi chimiche (acidità, perossidi e spettrofotometria) indicano che tutti i campioni sarebbero entro i limiti di legge, anche se il livello di alchil esteri, rilevato dall'indagine, sarebbe molto alto, ma non sono stati forniti dati, per Maeva, Sabor y Origen y Olilán, denotando l'utilizzo di olive “vecchie o mal conservate”.

Ocu ha anche fornito la classifica in positivo, ovvero di quegli oli che sono risultati i migliori tra quelli analizzati e sono: Oleoestepa, Ybarra (gran selección afrutado), Hacendado, La Española (gran selección), Dintel (selección especial), El Corte Inglés, Carbonell (gran selección), Día y La Española.

Nel denunciare e fornire i risultati alle autorità perchè prendano i provvedimenti del caso, l'associaizone dei consumatori ha voluto sottolineare le possibili ricadute economiche di una simile truffa generalizzata, considerando che il consumo di oli d'oliva in Spagna ha raggiunto i 13 litri/pro capite all'anno.

Alcuni dei marchi citati tra i peggiori, primo fra tutti Hojiblanca, non ci sta, però, a passare per truffatore e minaccia azioni legali. Secondo la nota cooperativa, prendere poche bottiglie dal commercio e generalizzare i risultati produrrebbe solo danni commerciali. “Pochi litri non possono essere rappresentativi dei milioni commercializzati annualmente da Hojblanca” ha dichiarato il portavoce di Hojiblanca. Inoltre le analisi non sarebbero state effettuate seguendo gli standard internazionali.

La prima puntata di quella che si annuncia una lunga polemica è iniziata. Una vicenda che già sta avendo eco internazionali.

Potrebbero interessarti

Mondo

Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia

13 agosto 2025 | 12:00

Mondo

Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto

11 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.

05 agosto 2025 | 13:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati