Mondo

E' STATO ELETTO IL NUOVO PONTEFICE. HA ASSUNTO IL NOME DI PAPA BENEDETTO XVI. E' JOSEPH RATZINGER E PROVIENE DA UNA FAMIGLIA DI AGRICOLTORI

In una piazza San Pietro affollatissima le parole del nuovo capo della Chiesa Cattolica: "Sono un semplice e umile lavoratore della vigna del Signore" ha detto. Ecco l'opinione del nostro vaticanista Sante Ambrosi

19 aprile 2005 | T N

"Mi affido alle vostre preghiere", ha detto Joseph Ratzinger, 78 anni compiuti lo scorso 16 aprile, tedesco. Il nuovo Papa, il duecentosessantacinquesimo della storia della Chiesa, ha assunto il nome di Benedetto XVI.

E' nato in una famiglia di agricoltori bavaresi, il padre è stato commissario della gendarmeria. Ha partecipato tra l'altro come professore consulente al Concilio Vaticano II ed è molto noto per l'incarico di prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, l'ex Sant'Uffizio.

Cooperatores veritatis sta scritto nel suo blasone cardinalizio. La sua fama di custode della Fede lo ha reso un riferimento forte in un tempo in cui tutto va franando.



Abbiamo sentito Sante Ambrosi, il nostro vaticanista e teologo, per avere una sua opinione sul nuovo Papa.

LA PRIMA REAZIONE?
Ratzinger è intanto un grande teologo. Conosce bene il mondo e la cultura moderna con le sue molte insidie. Non per niente nel discorso introduttivo di apertura del Conclave ha sottolineato in modo molto forte e netto il relativismo che sta minacciando anche la Chiesa. Con lui mi aspetto dunque un ritorno alla dottrina, e soprattutto al pensiero teologico. Sarà un confronto serrato con quel cristianesimo un po’ blando e povero di pensiero. Con lui ci sarà un ritorno alla teologia. Oggi dilaga un cristianesimo fatto di pensieri soggettivi, troppo sentimentale, anche buono, certo, ma debole. La povertà di teologia alla fine si paga, quindi un irrobustimento in tal senso sarà utile. Con Ratzinger ci sarà un ritorno forte ai contenuti teologici.

COME SARA’ ACCOLTO?
Sono convinto che dopo una prima fase di incertezza, da parte di alcuni, il mondo cattolico tutto sarà contento. Perché si ha bisogno di ordine e di certezze, oggi. Un teologo di tale statura diventa perciò una persona molto credibile. Porta avanti un discorso diverso da Wojtyla, ma non in contrasto, lo completa semmai. Vedremo. Intanto Papa Benedetto XVI può veramente scontrarsi in modo robusto con la cultura relativistica. E’ un uomo che ha pubblicato oltre seicento titoli, tra articoli, saggi e libri di grande spessore. Ha avuto tra l’altro il coraggio di esprimere le proprie posizioni senza riserve. Ha il coraggio e la statura. Mi auguro che metta un po’ d’ordine in tutti i movimenti all’interno della Chiesa. Vedremo.

Potrebbero interessarti

Mondo

La geografia europea della green economy

Ener2Crowd aggiorna la “mappa verde” europea: crescita record degli investimenti green, Italia tra i leader ma con divari territoriali rilevanti

24 ottobre 2025 | 09:00

Mondo

Inverno nucleare: le conseguenze sulla produzione agroalimentare mondiale

Il modello agroecosfile Cycles di Penn State stima quanto un inverno nucleare potrebbe devastare l'agricoltura. La produzione di mais verrebbe ridotta di ben l’87% a causa della luce solare bloccata e dell’aumento delle radiazioni UV-B

23 ottobre 2025 | 14:00

Mondo

Le opportunità del mercato canadese per l'olio d'oliva

Il consumo canadese di olio d'oliva raggiungerà le 54.500 tonnellate nel 2025. Forte concorrenza tra i tre principali paesi fornitori: la Tunisia ha guidato le vendite nel 2024, seguita dall'Italia e dalla Spagna

23 ottobre 2025 | 12:00

Mondo

Produzione di olio di oliva in Spagna a 1,3 milioni di tonnellate: l'allarme delle coop

Le cooperative avvertono anche che le basse scorte finali della campagna 2024/25, stimate intorno alle 290.000 tonnellate, e il calo della produzione potrebbero generare nuove tensioni sul mercato

23 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

La strategia europea per il ricambio generazionale in agricoltura non è credibile

La strategia mira a raddoppiare la quota di giovani agricoltori nell'UE entro il 2040, con l'obiettivo che i giovani e i nuovi agricoltori costituiscano circa il 24% degli agricoltori europei.

22 ottobre 2025 | 15:00

Mondo

Raccolta precoce delle olive in Spagna: si abbassano le stime produttive del 20%

Se persisteranno le alte temperature e la mancanza di precipitazioni, le previsioni di produzione per l’intero settore potrebbero volgere al peggio. La scomparsa degli autunni piovosi stanno alterando il ciclo produttivo dell'olivo e influenzando direttamente la lipogenesi

22 ottobre 2025 | 12:00