Mondo
Il Consiglio olivicolo internazionale prepara la rivoluzione
Si appronta un netto cambio di strategia a Madrid. Non più organo di rappresentanza dei paesi produttori, sulla falsariga dell'Opec, ma piuttosto una “little Fao”
07 luglio 2012 | Alberto Grimelli
La riunione del Coi a Buenos Aires (Argentina), dal 2 al 6 luglio, oltre ad aver effettuato un'analisi delle campagne promozionali in atto e programmate, ha avviato un percorso storico che cambierà sicuramente l'approccio al settore dell'olio d'oliva, sotto diversi punti di vista.
Il direttore esecutivo Jean Louis Barjol ha infatti spiegato che il Coi non può e non deve rinchiudersi a sola rappresentanza del mondo della produzione degli oli d'oliva, sulla falsariga dell'Opec per il petrolio, ma deve diventare una “little Fao”. Una organizzazione in cui siano chiamati a partecipare in maniera paritetica tanto i produttori quanto i consumatori.
E' anche questo il significato dell'affiliazione al Coi di tutto il sud America (Uruguay, Cile, Brasile e Perù) ma anche delle sfide prossime venture, Malesia, Indonesia, Filippine, senza dimenticare la Cina.
I programmi di promozione in corso, che hanno richiesto investimenti per 2,4 milioni di euro, hanno promosso il consumo negli Stati Uniti, Canada, Cina, Brasile e Giappone, ma, secondo Barjol, è ora di guardare oltre e annuncia lo sviluppo di campagne in Svizzera, India e Indonesia per il 2013 e Singapore per il 2014. In particolare l'attenzione si concentra su quest'ultimo paese, perché oggi è un punto di incontro culinario di prima grandezza in estremo oriente, "deve essere la vetrina dell'olio d'oliva per l'intero mercato asiatico."
Coinvolgere i nuovi paesi che si affacciano al consumo dell'olio d'oliva è fondamentale per prevenire frodi e contraffazioni, in particolare armonizzando le categorie commerciali con gli standard del Coi.
Un passo in tal senso verrà fatto presto in sede di organizzazione mondiale delle dogane, chiedendo l'introduzione della categoria “lampante” in maniera che sia impedita la vendita ai nuovi consumatori di oli d'oliva di cattiva qualità.
Potrebbero interessarti
Mondo
Campagna di scarica per la Spagna dell'olio di oliva?

L'Associazione Asolite stima una camapgna olearia da 1.080.000 tonnellate a 1.275.000 tonnellate di olio di oliva in Spagna. Non ci sarà abbastanza olio per soddisfare l'attuale fabbisogno commerciale di 1,44 milioni di tonnelalte all'anno
02 luglio 2025 | 12:00
Mondo
La Turchia dell'olivo e dell'olio di oliva: meno innovazione di quanto si pensi

Nella campagna olearia 2024/2025 è stata la seconda produttrice mondiale di olio di oliva ma si conosce poco una realtà olivicola così importante e che è meno evoluta di quanto si pensi ma con 920 mila ettari di superficie olivetata
01 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Successo per i formaggi italiani al più antico concorso al mondo a Stafford

Per i due gruppi italiani lo score segna 10 medaglie d’oro, 3 d’argento e 3 di bronzo e una menzione speciale del direttore della giuria, Dai Williams riservata alla Burrata. Premi che spiccano tra gli oltre 5000 iscritti da diversi Paesi del mondo
30 giugno 2025 | 17:00
Mondo
Dcoop si prende Pompeian: ora controlla il mercato americano dell’olio di oliva

La cooperativa delle cooperative spagnole assume il controllo del principale marchio di olio di oliva negli Stati Uniti. Si concentra ancora di più il mercato nelle mani di pochi soggetti
28 giugno 2025 | 12:00
Mondo
Un focus sulla Spagna dell’olio di oliva: le sfide per il futuro

Il settore oleicolo spagnolo è composto da 400.000 olivicoltori, più di 1.700 frantoi, 1.500 confezionatori e 22 raffinerie. DCOOP e Oleoestepa sono gli attori di spicco della cooperazione olivicola iberica
27 giugno 2025 | 11:00
Mondo
Diminuisce il consumo di vino negli Stati Uniti

A maggio calo consistente dei consumi di vino italiano negli Usa. Una delle contrazioni più nette di un ultimo triennio sempre in perdita, che fa scendere i consumi nei primi 5 mesi dell’anno a -6,3% sia a volume che a valore
26 giugno 2025 | 15:00
Donato Galeone
08 luglio 2012 ore 09:22Notizia importantissima,grazie Dott.Grimelli,che deve assolutamente coinvolgerci nella promozione più estesa possibile degli oli di olive di alta qualità (tracciati e certificati, con costi di filiera e prezzo di vendita trasparenti) ottenuti dal nostro potenziale e ricco patrimonio varietale di oltre 500 varietà di olivi vegetanti in Italia.
Interessante, quindi, che tra "Produttori e Consumatori" nella preannunciata "rinnovata rappresentanza" del COI,all'Italia possa riconoscersi una rilevanza "primaria" nella "vetrina" degli oli di oliva, caratterizzati dai diversificati monovarietali che, con il gradito gusto, favoriscono le "informate scelte" dei consumatori.
Penso sia necessario seguire e approfondire la "buona notizia" e proporci, tramite il Direttore Caricato e presso le Organizzazioni Produttori Olivicoli Nazionali/ Territoriali - preferibilmente organizzate in filiere comprensoriali - per favorire la organizzazione mirata verso la "vetrina italiana dell'olio di olive" prodotte, trasformate in olio e confezionato dalle nostre "filiere" locali, comprensoriali e regionali.
Come più volte annunciato e commentato, grazie all'ospitalità di TN ed al Direttore Caricato, resta confermata la disponibilità dell'Agricola Peronti Lucia (comprensorio di Vallecorsa-basso Lazio) che con la prevalente varietà "Carboncella", ritiene interessante di partecipare - se sarà possibile - alla "promozione italiana" della "vetrina" degli oli, tracciati e certificati, ottenuti anche dagli olivi terrazzati di Vallecorsa e dalla "filiera comprensoriale" dell'area olivata del basso Lazio.
Parliamone.
Ringrazio ancora Lei, dott.Grimelli e Teatro Naturale, per la buona notizia.
Donato Galeone