Mondo

Focus sugli oli italiani a Pechino

Focus sugli oli italiani a Pechino

L’Ambasciata d’Italia nella Repubblica Popolare Cinese ha organizzato per il 12 aprile una campagna educativa per evidenziare l’importanza e la centralità del nostro comparto oleario. Determinante il ruolo del Consorzio extra vergine di qualità. Presenti i principali attori della filiera

07 aprile 2012 | T N

Dopo le turbative di mercato scatenate a seguito dell’articolo di Paolo Berizzi sul quotidiano “la Repubblica” dello scorso 23 dicembre, l’Italia che lavora in silenzio, quella che agisce senza suscitare inutili e controproducenti sensazionalismi, fa i suoi passi ufficiali per ribadire che gli operatori del nostro Paese lavorano bene e che l’olio ricavato dalle olive è il frutto di un accurato e meticoloso lavoro, fatto di attenzioni qualificate e di una solida etica quale punto di riferimento costante.

Particolarmente ricco il programma della giornata.

 

Salute Italia! - L’olio extra vergine d’oliva

-Tecniche produttive, procedure di controllo, mercato e consumatori in Cina-

Giovedi’ 12 aprile 2012 h.9,00 – 17,30

Auditorium dell’Istituto Italiano di Cultura, presso l’Ambasciata d'Italia

2, San Li Tun Dong Er Jie

9.00 Registrazione dei partecipanti

9.30 Dott. Mauro Meloni: Il progetto “O-Live Health and Beauty Secret”

Direttore del Consorzio Extravergine di Qualità

9.45 Dott. Luigi Caricato: La grande storia dell’olio da olive

Oleologo e Direttore della rivista specializzata “Teatro Naturale”

10.00 Dott.Antonino La Spina: Cibo italiano,dieta mediterranea, opportunita' di mercato

Direttore Ufficio ICE di Pechino

10.15 Bian Zhenhu: Tendenze e previsioni del mercato in Cina

Presidente della Camera di Commercio Cinese Agro-alimentare

10.30 Dott. Song Hancong: Tendenze regionali in Cina nel consumo dell’olio

Direttore Marketing China Foods Limited (Gruppo COFCO)

10.45 Prof. Lanfranco Conte: Elaborazione norme e tutela della qualità/purezza

Universita’ di Udine; Gruppo esperti chimici dell’U.E. e del Consiglio Oleicolo Internazionale

11.00 Dott. Liu Feng: La tutela dei consumatori in Cina

Segretario Generale della Fondazione Cinese per la protezione dei Consumatori

11.15 Dott. Emilio Gatto: I controlli per la tutela della qualità nel mercato dell’olio

Direttore Generale MIPAAF - Ispettorato Qualita’ e Repressione Frodi Agro-alimentari

11.30 Dott. Federico Mariotti: Etichette per le innovazioni di qualita’

3A Parco Tecnologico Agro-alimentare dell’Umbria

11.45 Dott. Stefano Briganti: Il Forum “Sicurezza alimentare in Cina”

3A Parco Tecnologico Agro-alimentare dell’Umbria

12.00 Ing. Giovanni De Sanctis: Tutela dei marchi e controlli anticontraffazione

Intellectual Property Rights Desk del Ministero Sviluppo Economico

12.15 S.E. Attilio Massimo Iannucci: Conclusioni

Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Popolare Cinese

12.30 Dibattito: Domande e risposte

13.00 Degustazione di fragranze di extravergine, condotta dallo Chef Angelo Franchini

14.30 Incontri d’affari tra aziende italiane e cinesi

15.00 Intervista via internet al dott. Jean-Louis Barjol, in diretta da Madrid

Direttore Esecutivo del Consiglio Oleicolo Internazionale

17.30 Chiusura dei lavori

 

Organizzazioni della Repubblica Popolare Cinese partecipanti:

Ministero degli Esteri

Ministero del Commercio

Ministero della Salute

Ministero dell’Agricoltura

Amministrazione Nazionale per la Qualità, Supervisione e Quarantena (AQSIQ),

China Council for the Promotion of International Trade (CCPIT)

Centro Nazionale per la Valutazione Rischi per la Sicurezza dei Prodotti Alimentari (CFSA)

State Administration for Industry and Commerce (SAIC)

Amministrazione Nazionale per i Prodotti Alimentari ed i Medicinali(SFDA)

Fondazione Cinese dei Consumatori

Camera di Commercio per l’Import ed Export di Prodotti Agro-alimentari e Derivati (CCCFNA)

Aziende ed enti privati

 

Lingue di lavoro: cinese e italiano

 

Potrebbero interessarti

Mondo

Solo 235 mila tonnellate di olio di oliva nei frantoi spagnoli

Vendite ad agosto ancora alte a 120 mila tonnellate, scorte totali appena superiori alle 400 mila tonnellate. Febbrile attesa per la stima della fine di settembre sulla produzione di olio di oliva in Andalucía

15 settembre 2025 | 14:00

Mondo

Doppia vetrina per il vino italiano in Cina

Presenti in ciascuna tappa del wine tour cinese di Vinitaly, 31 aziende rappresentative dell’offerta del vino italiano e il Consorzio vini d’Abruzzo, protagonisti di un’agenda business con 16 tra i principali importatori asiatici

15 settembre 2025 | 10:00

Mondo

L'Ucraina torna a importare olio di oliva italiano

4,35 milioni di euro di olio di oliva italiano sono andati in Ucraina nei primo otto mesi del 2025. L'Italia domina con una quota di mercato del 44%

15 settembre 2025 | 09:00

Mondo

Il nuovo istituto europeo che studia l'olio extravergine di oliva e gli effetti dei polifenoli sulla salute

L'Istituto si differenzia da altre entità del settore a causa del suo approccio multidisciplinare, del suo impegno per l'istruzione pratica e certificata, la trasparenza nella selezione dei prodotti e il loro carattere internazionale

13 settembre 2025 | 11:00

Mondo

Perù olivicolo, una realtà in continua crescita

La capacità produttiva apre alla possibilità di esportare fino a 40.000 tonnellate di olive da tavola e 8.500 tonnellate di olio d'oliva nel 2025, rispetto alle 30.500 e 6.500 tonnellate esportate rispettivamente nel 2024

11 settembre 2025 | 09:00

Mondo

La Spagna domina il mercato dell'olio di oliva in Gran Bretagna

La maggior parte delle vendite sono guidate in gran parte dalle private label di olio extravergine di oliva. Ma i negozi gourmet e delicatisen rappresentano una nicchia limitata ma rilevante per gli oli DOP o biologici

09 settembre 2025 | 11:00