Mondo

Focus sugli oli italiani a Pechino

Focus sugli oli italiani a Pechino

L’Ambasciata d’Italia nella Repubblica Popolare Cinese ha organizzato per il 12 aprile una campagna educativa per evidenziare l’importanza e la centralità del nostro comparto oleario. Determinante il ruolo del Consorzio extra vergine di qualità. Presenti i principali attori della filiera

07 aprile 2012 | T N

Dopo le turbative di mercato scatenate a seguito dell’articolo di Paolo Berizzi sul quotidiano “la Repubblica” dello scorso 23 dicembre, l’Italia che lavora in silenzio, quella che agisce senza suscitare inutili e controproducenti sensazionalismi, fa i suoi passi ufficiali per ribadire che gli operatori del nostro Paese lavorano bene e che l’olio ricavato dalle olive è il frutto di un accurato e meticoloso lavoro, fatto di attenzioni qualificate e di una solida etica quale punto di riferimento costante.

Particolarmente ricco il programma della giornata.

 

Salute Italia! - L’olio extra vergine d’oliva

-Tecniche produttive, procedure di controllo, mercato e consumatori in Cina-

Giovedi’ 12 aprile 2012 h.9,00 – 17,30

Auditorium dell’Istituto Italiano di Cultura, presso l’Ambasciata d'Italia

2, San Li Tun Dong Er Jie

9.00 Registrazione dei partecipanti

9.30 Dott. Mauro Meloni: Il progetto “O-Live Health and Beauty Secret”

Direttore del Consorzio Extravergine di Qualità

9.45 Dott. Luigi Caricato: La grande storia dell’olio da olive

Oleologo e Direttore della rivista specializzata “Teatro Naturale”

10.00 Dott.Antonino La Spina: Cibo italiano,dieta mediterranea, opportunita' di mercato

Direttore Ufficio ICE di Pechino

10.15 Bian Zhenhu: Tendenze e previsioni del mercato in Cina

Presidente della Camera di Commercio Cinese Agro-alimentare

10.30 Dott. Song Hancong: Tendenze regionali in Cina nel consumo dell’olio

Direttore Marketing China Foods Limited (Gruppo COFCO)

10.45 Prof. Lanfranco Conte: Elaborazione norme e tutela della qualità/purezza

Universita’ di Udine; Gruppo esperti chimici dell’U.E. e del Consiglio Oleicolo Internazionale

11.00 Dott. Liu Feng: La tutela dei consumatori in Cina

Segretario Generale della Fondazione Cinese per la protezione dei Consumatori

11.15 Dott. Emilio Gatto: I controlli per la tutela della qualità nel mercato dell’olio

Direttore Generale MIPAAF - Ispettorato Qualita’ e Repressione Frodi Agro-alimentari

11.30 Dott. Federico Mariotti: Etichette per le innovazioni di qualita’

3A Parco Tecnologico Agro-alimentare dell’Umbria

11.45 Dott. Stefano Briganti: Il Forum “Sicurezza alimentare in Cina”

3A Parco Tecnologico Agro-alimentare dell’Umbria

12.00 Ing. Giovanni De Sanctis: Tutela dei marchi e controlli anticontraffazione

Intellectual Property Rights Desk del Ministero Sviluppo Economico

12.15 S.E. Attilio Massimo Iannucci: Conclusioni

Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Popolare Cinese

12.30 Dibattito: Domande e risposte

13.00 Degustazione di fragranze di extravergine, condotta dallo Chef Angelo Franchini

14.30 Incontri d’affari tra aziende italiane e cinesi

15.00 Intervista via internet al dott. Jean-Louis Barjol, in diretta da Madrid

Direttore Esecutivo del Consiglio Oleicolo Internazionale

17.30 Chiusura dei lavori

 

Organizzazioni della Repubblica Popolare Cinese partecipanti:

Ministero degli Esteri

Ministero del Commercio

Ministero della Salute

Ministero dell’Agricoltura

Amministrazione Nazionale per la Qualità, Supervisione e Quarantena (AQSIQ),

China Council for the Promotion of International Trade (CCPIT)

Centro Nazionale per la Valutazione Rischi per la Sicurezza dei Prodotti Alimentari (CFSA)

State Administration for Industry and Commerce (SAIC)

Amministrazione Nazionale per i Prodotti Alimentari ed i Medicinali(SFDA)

Fondazione Cinese dei Consumatori

Camera di Commercio per l’Import ed Export di Prodotti Agro-alimentari e Derivati (CCCFNA)

Aziende ed enti privati

 

Lingue di lavoro: cinese e italiano

 

Potrebbero interessarti

Mondo

Papa Leone XIV e leader mondiali celebrano la Giornata mondiale dell’alimentazione

Sua Santità Papa Leone XIV ha parlato dell’uso inaccettabile del cibo come arma di guerra, che a suo dire contraddice tutto il lavoro di sensibilizzazione svolto dalla FAO negli ultimi otto decenni

17 ottobre 2025 | 12:00

Mondo

Prezzi troppo bassi per l'olio di oliva spagnolo, la campagna olearia 2024/25 un'occasione persa

Un euro in più per chilo di olio di oliva avrebbe significato circa 4.000 euro in più per azienda agricola in Spagna. La denuncia di UPA: "l’intenzione di pochi non è stata quella di generare valore per l’intero settore, ma di vendere molto e il più a buon mercato possibile, a spese degli olivicoltori."

17 ottobre 2025 | 09:00

Mondo

Cent'anni di storia dell'olivicoltura spagnola con la Fundación Patrimonio Comunal Olivarero

Sin dalla sua fondazione nel 1925, la Fundación Patrimonio Comunal Olivarero è stata la chiave nella difesa e nel consolidamento dell'olio d'oliva come motore economico, sociale e culturale in Spagna

15 ottobre 2025 | 09:00

Mondo

L'olivicoltura biologica in Spagna è in calo

Persi quasi 10 mila ettari di oliveti biologici in un solo anno in Spagna che continua però a vantare il primato europeo. Pochi olivi biologici in Andalusia mentre la provincia dove domina il bio è la Castilla-La Mancha

14 ottobre 2025 | 11:00

Mondo

José Gilabert è il nuovo Presidente dell'olio di oliva IGP Jaen

L'olio extravergine di oliva IGP Jaen ha un potenziale certificabile di 500 mila tonnellate. L'obiettivo del nuovo consiglio è fare del nome Oil of Jaén un riferimento nel mondo

13 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

I mercati contadini mondiali riuniti a Roma

Nata da un progetto all’interno della Fao Food Coalition, su iniziativa di Coldiretti e Campagna Amica, oggi la Wfmc rappresenta più di 100 associazioni, 28.000 mercati contadini, 330.000 famiglie di agricoltori e oltre 400 milioni di consumatori, con numeri in costante crescita

13 ottobre 2025 | 09:00