Mondo

Nuestra Señora del Pilar si affida a Pieralisi

Il frantoio più grande al mondo capace di lavorare 2500 tonnellate di olive al giorno è stato inaugurato a Villacarrillo, nella regione di Jaen

29 ottobre 2011 | C. S.

Sono stati recentemente inaugurati a Villacarrillo, nella regione di Jaén, i nuovi impianti produttivi della cooperativa “Nuestra Señora del Pilar”, che diventa in tal modo il frantoio più grande del mondo grazie alle dimensioni del nuovo stabilimento e alla sua capacità produttiva giornaliera. L’ampliamento e ammodernamento degli impianti, che ha comportato un investimento di 28 milioni di Euro, è stato un atto dovuto a fronte delle dimensioni raggiunte dalla cooperativa e alle sue esigenze di lavorare grandi quantità di prodotto secondo criteri di massima qualità, oltre che a basso impatto ambientale.

I nuovi impianti consentono di processare 2 500 tonnellate di olive al giorno, grazie alle 12 linee di lavorazione in continuo dotate delle tecnologie di ultima generazione Pieralisi. Il Gruppo Pieralisi, sin dal varo del progetto, ha lavorato a fianco dell’azienda per studiare tutte le problematiche produttive, ma anche di eco-sostenibilità, del nuovo oleificio.

L’oleificio vede installate 18 linee di ricevimento olive, 16 linee di lavaggio, 72 tramogge di carico olive e 156 serbatoi che consentono di immagazzinare in loco 17 mila tonnellate di prodotto.

La cooperativa “Nuestra Señora del Pilar” ha all’attivo 1 673 soci operanti su una superficie di 13 854 ettari con oltre 1,5 milioni di olivi ed è, attualmente, il maggior complesso produttivo di olio d’oliva extravergine al mondo. Ad oggi, ha processato oltre 1 milione di tonnellate di olive.

“Nelle ultime cinque campagne sono state lavorate in media 70 mila tonnellate di olive per un equivalente di 16 mila tonnellate di olio: non esiste ad oggi un’altra azienda al mondo in grado di raggiungere simili livelli di produzione” ha dichiarato il presidente della cooperativa, Cristóbal Gallego.

Fonte: Pieralisi

Potrebbero interessarti

Mondo

Allerta fioritura dell'olivo in Spagna: arrivo di ondate di caldo

Troppo entusiasmo sul prossimo raccolto olivicolo per far abbassare i prezzi dell'olio di oliva: la denuncia dei piccoli agricoltori di Granada. 3,22 euro/kg è un prezzo insostenibile per l'olivicoltura spagnola

21 maggio 2025 | 16:00

Mondo

La crisi sistemica del settore dell’olio di oliva in Tunisia e i riflessi per l’Italia

Nel silenzio generale la Tunisia dell’olio di oliva sta attraversando una crisi sistemica senza precedenti. Il buco finanziario da 150 milioni di euro lasciato da Adel Ben Romdhane, a cui si aggiungono i 120 milioni dell’ONH, rischia di far collassare banche e Paese. Non è una buona notizia per l’Italia

21 maggio 2025 | 10:00

Mondo

Ecco il team che si occuperà della nuova Enciclopedia Mondiale dell'Olivo

La pubblicazione dovrà diventare la base tecnico-scientifica per il vasto pubblico del settore oleicolo mondiale. I coordinatori hanno presentato una panoramica dei lavori completati fino ad oggi

20 maggio 2025 | 15:00

Mondo

La capacità di sequestro di CO2 dell'olivo

Valutato sia il carbonio fissato nella biomassa della chioma degli olivi e il contenuto nel suolo agricolo. Con le giuste pratiche agricole è possibile un sequestro netto di CO2 fino a 2,1 tonnellate per ettaro

20 maggio 2025 | 10:00

Mondo

La Spagna chiede il ritorno di dimetoato e clopirifos per l'olivo

Secondo gli spagnoli non ha senso il divieto di utilizzo di dimetoato e clorpirifos in Europa quando è consentito in Marocco e Tunisia, da cui l'UE importa olio di oliva. Strategico avere principi attivi efficaci contro vecchie e nuove patologie dell'olivo

19 maggio 2025 | 16:00

Mondo

Gli olivicoltori spagnoli hanno perso quasi tre miliardi di euro per i bassi prezzi dell'olio d'oliva

Ora i sindacati agricoli spagnoli chiedono l'intervento del governo perchè i prezzi si stabilizzino sopra la media dei costi di produzione dell'oliveto tradizionale spagnolo. Così il mondo produttivo perde 8 milioni di euro al giorno

19 maggio 2025 | 10:00