Mondo

Concours Mondial de Bruxelles. All'Italia la medaglia di bronzo

La Francia è la nazione più medagliata e tra i premiati del Belpaese la Sicilia ottiene il maggior numero di riconoscimenti

21 maggio 2011 | T N

Con la diffusione dei risultati va in archivio la diciottesima edizione dei Concours Mondial De Bruxelles disputato quest’anno, dal 6 all’ 8 maggio, nella città di Lussemburgo. Il medagliere di quello che può essere definito “Il campionato mondiale del Vino” premia con le sue medaglie le migliori etichette che, tra le oltre 7mila in concorso provenienti da tutto il mondo, hanno ottenuto il consenso di una giuria internazionale composta da oltre 260 degustatori tra sommelier, giornalisti, importatori e scrittori del vino.

Dai primi risultati diffusi anche quest’anno la Francia conferma, con 628 medaglie complessive (323 A – 291 O – 14 G), la piazza di nazione più premiata, seguita, come lo scorso anno, dalla Spagna con 436 (285 A – 136 O – 15 G) e a sorpresa dal Portogallo che, con 235 medaglie (158 A – 68 O – 9 G), scalza l’Italia dal terzo posto che si ferma a 197 allori (123 A – 62 O – 12 G) e conquista il 4 posto. Dietro il Bel Paese si piazza il Cile con 131 medaglie (93 A 5 G 43 O), quindi il Sud Africa con 88 (44 a 41 O 3 G) e l’Australia con 62 (38 A 21 O 5 G). Il Lussemburgo paese ospitante ottiene 29 riconoscimenti totali.

Sui 7386 campioni presentati ad ottenere le medaglie sono state 2145 etichette sulla base di una tabella di riferimento che ha assegnato la Gran Medaglia d’Oro ai vini che hanno ottenuto un punteggio medio compreso tra 96 e 100 punti, la Medaglia D’oro ai vini che hanno ottenuto una media compresa tra gli 87 e i 95,9 punti e la Medaglia d’Argento a quelli rientranti nel range di 85,4-86,9 punti. Anche quest’anno solo all’1% dei campioni in concorso è stata attribuita la Gran Medaglia d’Oro. Tra queste le sei etichette che hanno ottenuto il punteggio più alto in assoluto nella loro categoria, hanno formato la lista dei sei più prestigiosi riconoscimenti del concorso:

Miglior Spumante : Cuvée de Prestige 2005 (Champagne – Francia) - Champagne Gallimard Père & Fils -

Miglior Bianco : Vigna Novali Classico Riserva Bianco 2007 (Marche – Italia) - Terre Cortesi Moncaro -

Miglior Rosé : Terres de Berne 2010 (Provence – Francia) - Château de Berne -

Miglior Rosso: Domus Pensi 2006 (Catalogna – Spagna)- Altavins Viticultors -

Miglior dolce: - Nectar PX (Andalusia – Spagna) - Gonzalez Byass

Miglior Distillato: Highland Park 18 Years Old (Scozia– Regno Unito) - Rémy Cointreau

Nel dettaglio della graduatoria delle Gran Medaglie d’Oro viene fuori che, anche quest’anno, i miglior vini parlano spagnolo. Dalla penisola iberica infatti provengono le 15 etichette – contro le 16 conquistate lo scorso anno a Palermo – che hanno permesso alla Spagna di primeggiare in questa prestigiosa classifica. Le restanti piazze del podio rimangono invariate rispetto al 2010 con la Francia che conferma il secondo posto con lo stesso numero di allori – 14 – e l’Italia che fa un grande balzo in avanti portando le Gran Medaglie d’Oro da 5 a 12

I risultati dell’Italia

L’Italia, rispetto all’edizione giocata in casa, ottiene meno medaglie: 197 (123 A – 62 O – 12 G), contro le 228 (184 A – 89 O – 5 G) del 2010 anche in virtù di un calo di etichette in concorso ma si alza la qualità del risultato acquisito. A rendere più che soddisfacente la trasferta in terra lussemburghese sono le 12 gran medaglie totali conquistate dai produttori italiani, segnale evidente che la qualità dei vini prodotti in Italia si è innalzata ottenendo il consenso della giuria di degustatori internazionali. Le Gran Medaglie d’Oro italiane provengono da Sicilia (5), Toscana (4), Trentino Alto Adige, Puglia e le Marche che ottengono un riconoscimento a testa. A destare l’attenzione è Azienda Agricola Giuseppe Milazzo, situata nell’Agrigentino che ottiene ben 3 Gran Medaglie d’Oro - con Duca di Montaldo Rosso 1999 Sicilia IGT , con Duca di Montaldo Rosso 2002 Sicilia IGT e con il Terre di Baronia 2002 Sicilia IGT – confermando una crescita del progetto produttivo che ha avuto notevoli riconoscimenti anche nel corso dell’ultimo Vinitaly. Guardando più nel dettaglio il computo delle Gran Medaglie viene fuori che a parte il distillato Old Williams selection della Distelleria L. Psenner del Trentino Alto Adige e al bianco Vigna Novali Classico Riserva Bianco 2007 dell’Azienda marchigiana Terre Cortesi Moncaro – che ottiene il titolo di Miglior Bianco e quindi migliore prestazione in assoluto per l’Italia - i maggiori riconoscimenti sono tutti conquistati da vini rossi.

La Sicilia conferma il suo primato come regione del Bel Paese bissando il primato delle scorso con 53 medaglie complessive (30 A 18 O 5 G) precedendo il Veneto che si aggiudica 45 allori (28 A 13 O 4 G) e la Toscana con 31 (26 A e 5 O)

A Margine della operazioni di degustazione, la società Vinopres, organizzatrice del concorso, ha annunciato che la 19° edizione del Concours Mondial de Bruxelles si svolgerà dal 4 al 6 maggio 2012 a Guimareas, in Portogallo, capitale europea della cultura nel 2012.

Potrebbero interessarti

Mondo

Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia

13 agosto 2025 | 12:00

Mondo

Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto

11 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.

05 agosto 2025 | 13:00