Mondo

Diventare missionari dell’extra vergine

L’Italia – sostiene il presidente del Cno Gennaro Sicolo – può beneficiare delle tante opportunità derivanti dal recente interesse per gli oli di oliva nel mondo, ma solo se riuscirà a far emergere le produzioni qualitativamente migliori

02 aprile 2011 | Gianluigi Pagano

Nell’ambito del rinnovato interesse per l’olio extra vergine di oliva, l’Italia, pur non essendo il principale produttore mondiale, può ritagliarsi un’importante ruolo: infatti non solo è all’avanguardia come qualità e tracciabilità, ma ha la più grande molteplicità varietale: basti pensare che circa il 40% delle cultivar presenti nel mondo sono italiane autoctone.


Uno dei soggetti più attivi nella promozione internazionale del nostro olio extra vergine di oliva è senz’altro il Cno, acronomico del Consorzio Nazionale Olivicoltori, un’associazione che raccoglie più di 300 mila produttori italiani.


“All’inizio dell’anno, nell’ambito di una manifestazione gastronomica internazionale – ha sostenuto Gennaro Sicolo, il presidente del Consorzio - abbiamo presentato i nostri prodotti a New York e a Montreal. Il nostro scopo è stato quello di far degustare l’olio extra vergine di oliva sottolineandone i pregi gastronomici e salutistici, nonché l’incredibile ricchezza varietale dalla produzione italiana, che ha degli evidenti risvolti gastronomici, oltre che nutrizionali, ma soprattutto abbiamo illustrato la sicurezza della qualità offerta dal sistema di tracciabilità”.


In questo momento, infatti, sul mercato si trovano i prodotti della più differente qualità, venduti tutti sotto la categoria merceologica “olio extra vergine di oliva”. Ciò evidentemente provoca una notevole confusione sul mercato nazionale, ma con risovolti ancor più tragici sui mercati esteri, dove non esiste nemmeno quella minima informazione che la nostra tradizione mediterranea ci ha dato.

“Per quanto ci riguarda – ha aggiunto Sicolo – cerchiamo di far chiarezza sia sul mercato interno, sia in particolare su quelli che si stanno avvicinando solo ora al consumo dell’olio  extra vergine  d’oliva, attraverso il progetto della “tracciabilità” e della Alta Qualità. Progetti che permettono di conoscere alla perfezione la carta d’identità del prodotto e di valutare gli oli prodotti secondo i più attenti criteri di valutazione”.


“In tutti questi Paesi – prosegue Sicolo – abbiamo riscontrato grande apprezzamento e interesse verso la cucina italiana, e in particolare nei confronti dell’olio extra vergine di oliva, suo assoluto protagonista, al punto che, grazie alla collaborazione della Camera di Commercio Italiana in Canada, una delegazione di giornalisti e operatori economici canadesi è recentemente venuta in Italia per approfondire la conoscenza dell’extra vergine”.


Si è trattato di una vera esperienza di full immersion alla scoperta dell’extra vergine, con un tour diretto a regioni olearie come Puglia, Abruzzo, Lazio e Toscana.
“Il nostro scopo – ha concluso il presidente del Cno Sicolo – resta quello di far conoscere i diversi territori vocati all'olivicoltura e di far apprezzare le varie espressioni gastronomiche con i differenti oli all’interno delle varie cucine regionali, presentando così l’extra vergine quale miglior interprete del territorio, oltre che, naturalmente, concentrandosi sulla conoscenza della vera alta qualità dell’extra vergine. L’interesse riscontrato – ha ribadito infine Sicolo – è stato notevolissimo: siamo certi – ha detto – che la delegazione di canadesi arrivata in Italia tornando nelle loro città diventeranno veri missionari dell’olio extra vergine di oliva italiano di qualità”.




Potrebbero interessarti

Mondo

Le cooperative dell'olio di oliva in Spagna continuano a espandersi

La crisi oleicola degli ultimi due anni in Spagna si sta rivelando una potenzialità per le coop spagnola che aumentano la concentrazione dell'offerta di olio di oliva per compensare il potere negoziale degli imbottigliatori

05 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Upcycling dei vestiti all’agricoltura sostenibile senza acqua e compost in polvere

Ideati da studenti delle Università di Milano e Udine, i progetti – ReWear, Agrichange e Grel – affrontano tre grandi sfide del nostro tempo: la moda sostenibile, l’agricoltura resiliente e la gestione dei rifiuti organici

04 luglio 2025 | 10:00

Mondo

Ora i giovani olivicoltori spagnoli presentano denuncia contro i bassi prezzi dell'olio di oliva

Prezzi dell'olio di oliva in calo del 50% rispetto allo scorso anno nonstante le attuali condizioni di mercato, contrassegnate da un'offerta limitata e da scorte minime. Denuncia formale alla Commissione Nazionale per i Mercati e la Concorrenza

04 luglio 2025 | 09:00

Mondo

Dichiarazione annuale per l'olio di oliva prodotto nei frantoi spagnoli

Un nuovo decreto restringe le maglie per il comparto oleicolo iberico ma a livelli ancora ben distanti dai livelli previsti dalla normativa italiana. La dichiarazione mensile di produzione biologica è sostituita da una dichiarazione annuale supplementare

03 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Campagna di scarica per la Spagna dell'olio di oliva?

L'Associazione Asolite stima una camapgna olearia da 1.080.000 tonnellate a 1.275.000 tonnellate di olio di oliva in Spagna. Non ci sarà abbastanza olio per soddisfare l'attuale fabbisogno commerciale di 1,44 milioni di tonnelalte all'anno

02 luglio 2025 | 12:00

Mondo

La Turchia dell'olivo e dell'olio di oliva: meno innovazione di quanto si pensi

Nella campagna olearia 2024/2025 è stata la seconda produttrice mondiale di olio di oliva ma  si conosce poco una realtà olivicola così importante e che è meno evoluta di quanto si pensi ma con 920 mila ettari di superficie olivetata

01 luglio 2025 | 12:00