La produzione di olio di oliva a Jaen sarà dimezzata
Gran parte della produzione è compromessa ma le perdite possono essere contenute solo se cesseranno le ondate di calore e arriveranno le piogge. I produttori olivicoli hanno perso un miliardo di euro
Buone previsioni per la produzione di olio di oliva in Marocco
Ottimi affari per i produttori olivicoli marocchini, con aumento della produzione del 25% e prezzi che sono più alti del 15% rispetto alla media quinquennale, a 3,3 euro/kg
E' finito il boom dell'olivicoltura spagnola
Non cresce più la superficie olivicola in Spagna, se non nelle province dove l'olivicoltura ancora non domina o dove si riesce a ricavare un buon reddito, come Castiglia La Mancia
Boom dell’export di olio di oliva dall’Andalusia: il primo mercato è l’Italia
Il controvalore dell’export di olio di oliva andaluso è di 1,3 miliardi di euro nei primi cinque mesi del 2022, di cui 359 milioni di euro dall’Italia che ha aumentato gli acquisti del 28,5% rispetto allo stesso periodo del 2021
In calo i prezzi delle principali derrate alimentari nel mondo
La contrazione dei prezzi dei prodotti alimentari rispetto a valori estremamente alti è un segno positivo, soprattutto se osservato dalla prospettiva dell'accesso al cibo. In diminuzione soprattutto i cereali
La siccità compromette la campagna olearia spagnola
Situazione particolarmente difficile per le olive da tavola che non hanno sufficiente acqua per ingrossarsi e raggiungere i calibri desiderati, quando non raggrinziscono
La produzione australiana di olio di oliva crolla sotto le 10 mila tonnellate
Sta volgendo al termine la campagna olearia in Australia dove si prevede si raccoglieranno a fine stagione 90 mila tonnellate di olive, un calo del 30% rispetto all’anno precedente
Il futuro olivicolo del Pakistan
Pochi sanno che in Pakistan vi sono già oltre 70 milioni di olivi selvatici, utilizzanti soprattutto per nutrire il bestiame e come legna da ardere. Le nuove olivete in terreni marginali contro la deforestazione
L'hamburger vegano di Beyond Meat fallisce nei ristoranti e in borsa
Le azioni di Beyond Meat sono scese del 53% quest'anno, facendo scendere il valore di mercato a 2,06 miliardi di dollari. Il mondo non ancora pronto per gli hamburger vegetali
Prosecco e Champagne sono gli spumanti più famosi in Europa
Potenziati i controlli sul commercio online, vista la crescita di questa modalità di vendita: dal 2020 ad oggi sono più di 10.000 i controlli svolti e oltre 2.500 le inserzioni fatte cessare
Troppo cibo spazzatura su TikTok, è diseducativo
L'Università australiana di Canberra ha lanciato l'allarme su come le grandi aziende utilizzino strategie di marketing aggressive su TikTok, social network dedicato ai giovani
Il Giardino della Pace con olivi dei principali Paesi produttori
A Creta è stato inaugurato un Giardino della Pace che vuole significare l'unità dei popoli, anche oltre il Mediterraneo. Una ricchezza culturale ma anche di biodiversità per i giovani, i ricercatori e gli appassionati
Alternative sostenibili per far reddito dalla sansa
Due obiettivi di una ricerca pubblico-privata per la valorizzazione della sansa: ottenere biogas combustibile e produrre carboni attivi per batterie ricaricabili sostenibili
Raggiunto l'accordo per l'export via nave del grano ucraino
Dop mesi di blocco ora riprenderanno le rotte del grano dal porto di Odessa dirette in tutto il mondo. Il mondo festeggia l'accordo a Instanbul tra Russia e Ucraina e il prezzo del grano già scende
L’extra vergine tiene, boom del vergine in Spagna
Finora consumati nel Paese iberico 27 milioni di litri di oli di oliva. Marginale il mercato dell’olio di sansa, he pesa solo 1,59 milioni di litri concentrati soprattutto nel canale Horeca
Frena la crescita del'export dei vini italiani
Aprile ha segnato la prima contrazione negli ordini di quest’anno, sia in valore che soprattutto a volume, con segni meno sia per gli spumanti che per gli imbottigliati e lo sfuso
Record di vendite per l’olio extra vergine di oliva spagnolo a giugno
Il mercato si muove perché molto preoccupato sulla produzione della prossima campagna olearia. Vendute in media 140 mila tonnellate al mese
I vertici del Consiglio oleicolo internazionale di nuovo a Bruxelles
E’ la seconda volta in pochi mesi che i massimi esponenti del Coi si recano presso la Commissione europea. Sul tavolo le nuove adesioni all’organismo Onu, la collaborazione e le nomine 2023