I fitofarmaci, a partire dal glifosato, sono tornati a essere sorvegliati speciali
Mentre il Tribunale di Lione revocava l’autorizzazione al Roundup Pro 360, evocando un “principio di precauzione”, il Parlamento europeo ha votato una risoluzione per rendere ancora più stringenti le procedure di autorizzazione per i fitofarmaci
Il Dalai Lama ama l'olio extra vergine d'oliva
Nella scelta del capo spirituale del Tibet una forte connotazione simbolica, poichè l'olio extra vergine d'oliva esprime gentilezza e naturalità, ma anche politica visto che sull'Himalaya il governo cinese prevede di piantare 160 mila ettari di oliveti
La promessa, forse già infranta, dell'olivicoltura uruguaiana
Ci sono ancora prospettive di crescita della nuova olivicoltura nel Paese sudamericano ma l'elevata alternanza di produzione rischia di mettere già in crisi le imprese che hanno creduto nel progetto di sviluppo dell'olio d'oliva
Le parole d'ordine del mondo vitivinicolo mondiale: sostenibilità, comunicazione e commercio
Le nuove tecnologie e le nuove forme di comunicazione influenzeranno molto il mondo vitivinicolo nei prossimi anni, di pari passo con il rischio di guerre commerciali
A Jaen nasce la seconda cooperativa dell'olio d'oliva mondiale
Dalla fusione tra Jaencoop e Olivar de Segura nasce un colosso da 250 milioni di euro di fatturato e 120 mila tonnellate di olio prodotto all'anno. Obiettivo dichiarato è andare alla conquista dei mercati internazionali
I prezzi dell'olio d'oliva spinti sempre più in basso
E' partita la rincorsa al ribasso dei prezzi dell'olio, con l'Italia che non è solo spettatrice ma anzi protagonista delle speculazioni sulle quotazioni che coinvolgono Grecia e Spagna. Ormai la quotazione dell'olio greco scende pericolosamente sotto i 3 euro/kg mentre il lampante spagnolo è a un passo dai 2 euro/kg
L'agricoltura non è un'attività per donne
Secondo dati Eurostat nel 2016 sette conduttori di aziende agricole su dieci erano uomini, con percentuali che salgono al 90% in Germania. Il 58% degli agricoltori ha 55 anni o più
Basse rese e la Spagna rivede al ribasso le previsioni di produzione di olio d'oliva
Con difficoltà verranno raggiunte le 1,55 milioni di tonnellate di olio d'oliva secondo le proiezioni basate sulle produzioni ottobre-dicembre 2018. Ormai sono state raccolte il 50% delle olive e si spera in un aumento delle rese
Il sistema di sicurezza alimentare dell’Unione europea è a rischio
Le autorità pubbliche trovano difficile adempiere a tutti i propri compiti. A giudizio della Corte dei Conti europea, la Commissione europea e gli Stati membri non hanno la capacità di applicare il sistema che tutela i consumatori dai pericoli chimici negli alimenti nella sua interezza
In Canada i consumatori stanno voltando le spalle all'olio d'oliva italiano
Nonostante i canadesi associno l'olio d'oliva con l'Italia, la quota di mercato nazionale è scesa dal 70% del 2013 al 53% del 2017. A guadagnare posizioni e fatturato sono Tunisia, Grecia e Spagna, quest'ultima cresciuta del 418%
Consumi mondiali di olio d'oliva in ribasso e la Spagna supera l'Italia
Il consumo di oli d'oliva in Spagna arriverà a 525 mila tonnellate, mentre in Italia si fermerà a 499 mila. A livello globale le vendite dovrebbero scendere del 2%, un dato che raffredda i prezzi, nonostante la bassa produzione iberica nei primi due mesi della campagna olearia
L'etica entra nell'alimentazione: rispetto dell'ambiente fondamentale per i consumatori più ricchi
Richieste sempre meno stravaganti, nella nicchia del valore aggiunto. Circa un quarto degli amanti della buona cucina canadesi guadagna oltre 100mila dollari l'anno, e più del 40% tra i consumatori etici
Aperte le iscrizioni per il Sol d'Oro, il concorso delle migliori produzioni olearie internazionali
Sol d'Oro è il concorso oleario internazionale organizzato da Veronafiere. Sono ammessi al concorso tutti gli oli d'oliva extravergini italiani ed esteri di aziende che ne producano un minimo di 2000 bottiglie. Tempo fino al 1 febbraio per inviare i campioni
L'olio di oliva è abitudine d'acquisto per nove spagnoli su dieci
Non solo extra vergine, anche se questa categoria sta sempre più prendendo piede anche in Spagna. Solo il 12% degli iberici è nazionalista, prediligendo invece il gusto, la qualità e le sue proprietà salutistiche, oltre che la sua immagine naturale
Accordo politico raggiunto sulle pratiche commerciali sleali contro l'agricoltura
Il Trilogo, Commissione-Consiglio-Parlamento, ha trovato l'intesa per una nuova normatica europea contro le pratiche commerciali sleali perpetrate dalla grande distribuzione nei confronti di agricoltori e industria agroalimentare
Stop alla raccolta delle olive in Spagna contro il ribasso dei prezzi
Alcune sigle sindacali agricole, tra cui Upa Andalusia, minacciano lo stop della raccolta se l'industria olearia non farà risalire le quotazioni per l'olio extra vergine d'oliva, ormai stabilmente sotto i 3 euro al chilo
L'Italia vince la battaglia dell'etichettatura del cibo all'Onu
L'Assemblea Generale ha adottato oggi una risoluzione su salute globale e nutrizione che non menziona, a differenza del primo testo presentato al Palazzo di Vetro, la necessità di adottare etichette a fronte-pacco e maggiore tassazione per dissuadere dal consumo dei cosiddetti "cibi nocivi"
Basse rese in avvio di campagna olearia in Spagna
Nonostante l'inizio deludente le cooperative agroalimentari andaluse contano di produrre 480 mila tonnellate di prodotto, pari alla produzione sommata di Italia e Grecia. Non tutti i frantoi iberici sono ancora aperti