Italia

Parte “Cinefrutta Lab", i laboratori gratuiti di cinema dedicati ai ragazzi

Si terranno dal 4 al 6 di agosto presso la Villa Comunale di Belvedere a Battipaglia

29 luglio 2010 | C. S.

L’iniziativa rientra nell’ambito di “Cinefrutta”, concorso per cortometraggi sul tema della corretta alimentazione e sull’importanza del consumo di frutta e ortaggi riservato ai ragazzi dai 9 ai 25 anni, promosso dal Consorzio Terraorti, organizzato in collaborazione con Cinecibo e l’Associazione Gustodelgusto.
“I laboratori, spiega Donato Ciociola, presidente di Cinecibo, dopo una breve introduzione al concorso Cinefrutta e all’importanza della corretta alimentazione, verteranno sul mondo del cinema, sulle tecniche e il linguaggio cinematografico, e prevedono esercitazioni pratiche sull'utilizzo della telecamera e sul montaggio. Successivamente i ragazzi si cimentaranno nella produzione dei cortometraggi, mentre la giornata finale prevede presentazione dei lavori e un dibattito con gli ospiti intervenuti”.
Docenti dei laboratori saranno registi, attori, operatori video ed esperti in alimentazione. Tra questi Nunzio Giuliano, interprete del personaggio “Budino” nella fiction “I Cesaroni” in onda su Canale 5.

Cinefrutta è patrocinato dal Comune di Capaccio, dalla Provincia di Salerno, dalla Commissione Europea Agricoltura e gode del partenariato di Giffoni Film Festival, Linea d’Ombra e Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.
Per iscriversi ai laboratori occorre inviare via mail i propri dati (nome, cognome, età e recapito telefonico), all’indirizzo cinefrutta@cinecibo.it o contattare lo 0828 302142 o 0828 601213.


Fonte: Inteli

Potrebbero interessarti

Italia

Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE

15 settembre 2025 | 12:00

Italia

L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori

13 settembre 2025 | 17:00

Italia

Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale

13 settembre 2025 | 12:00

Italia

Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento

13 settembre 2025 | 10:00

Italia

Inizia la vendemmia del Brunello di Montalcino

Le vigne si presentano in uno stato sanitario e vegetativo complessivamente positivo, con un leggero anticipo fenologico rispetto alla media stagionale

12 settembre 2025 | 10:00

Italia

Le Olive Taggiasche ottengono l'indicazione geografica protetta

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea il riconoscimento dell'IGP Olive Taggiasche. Protette le olive prodotte, raccolte, trasformate e confezionate in Liguria nelle diverse forme.

12 settembre 2025 | 09:00