Italia

E' Fiorenzo Detti il neo presidente di Ais Lombardia

13 luglio 2010 | T N

"Sarò come un operaio specializzato alla guida di una realtà con oltre 4 mila soci. Saranno tutti i sommelier ad essere protagonisti e il loro presidente sarà un'operaio specializzato come lo sono tutti. Sarà il gruppo in prima linea, per dare un'immagine forte ai sommelier della Lombardia". Così Fiorenzo Detti, neo presidente di Ais Lombardia. Succede a Luca Bandirali.

"Faccio parte dell'Associazione Italiana Sommelier dal 1985", racconta di sè Fiorenzo Detti. "Per molti anni ho gestito un'enoteca di mia proprietà a Pavia, la mia città. Dopo aver collaborato per molti anni con Ais e Aibes (Associazione Italiana Barman & Sostenitori), con l'inaugurazione della nuova sede milanese presso l'hotel The Westin Palace nel 2001, il mio impegno a favore dell'Ais è divenuto sempre più esclusivo. Sono stato nominato Delegato di Milano nel 2006 e, per oltre sei anni, sono stato anche referente della Didattica. Senza presunzione, ma con la consapevolezza che deriva dall'impegno profuso e dai risultati raggiunti, posso affermare di aver avuto un ruolo attivo nella crescita di questa delegazione".

Potrebbero interessarti

Italia

L'autunno entra nel vino, ecco la frutta di stagione

Tra i frutti più richiesti ci sono i fichi d’India Bastardoni, molto apprezzati per la loro polpa soda e dolce e di qualità superiore. Prosegue positivamente la campagna dell’uva da tavola, come quella delle mele

04 ottobre 2025 | 15:00

Italia

Frantoio Verde: il primo umbro è il Frantoio Gaudenzi

Dal 2003 i primi riconoscimenti che, nel corso degli anni, diventeranno poi sempre più frequenti portando così il Frantoio Gaudenzi ad affermarsi come uno dei principali interpreti dell’olio umbro di alta qualità

04 ottobre 2025 | 11:40

Italia

Slow Food lancia il manifesto Slow Rice

Agli Stati generali del riso di Vigevano, Slow Food lancia il manifesto Slow Rice per una risicoltura buona, pulita e giusta, basata sull’agroecologia come alternativa a una produzione industriale che depaupera ambiente e biodiversità

02 ottobre 2025 | 18:00

Italia

L'oro di Puglia alla prova dei buyer da Inghilterra, Polonia, Albania e Bulgaria Lituania e Germania

A settembre è stata una continua passeggiata in mezzo agli olivi in Puglia, a contatto diretto con i produttori, i frantoiani e le aziende agricole, alternata da sedute di assaggio e incontri tra professionisti della vendita, della comunicazione

02 ottobre 2025 | 14:00 | Marco Antonucci

Italia

L'Oliva Tenera Ascolana ha bisogno di innovazione

Le prove hanno dimostrato che la raccolta meccanizzata non produce danni gravi alle piante, superando convinzioni consolidate e aprendo la strada a un uso più diffuso di scuotitrici e sistemi di supporto.

02 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Ercole Olivario: un progetto di sistema per la valorizzazione delle Eccellenze Olearie italiane

Ecco la XXXIV edizione del concorso nazionale Ercole Olivario 2026 e dell’intero sistema Ercole Olivario che comprende i concorsi nazionali “Olive da Tavola”, “La Goccia d’Ercole – Premio per le Piccole Produzioni Olearie” e “Extra Cuoca” 

02 ottobre 2025 | 09:00