Italia
Vino Mamertino e musica al Palazzo D’Amico di Milazzo
04 gennaio 2010 | Carlo Ravanello
Eâ sempre unâidea assai valida, anche se non del tutto originale, quella di abbinare una degustazione di vino a un momento di approfondimento musicale. Il vino, come la musica, fa parte del quotidiano di tutti noi e mentre può dar vita alle più intense emozioni, così sa evocare i ricordi mai sopiti di momenti particolari.
Lâaccostamento quindi di un buon interprete, che sa come veicolare le note contenute in una partitura in modo tale da trasmetterci emozioni, allâesperto degustatore che sa apprezzare e gustare pienamente i profumi e i sapori di un vino, diviene naturale e anzi addirittura complementare. Se la collocazione di questo incontro è poi sita in una delle più prestigiose abitazioni patrizie del â700 messinese, quel Palazzo DâAmico costruito sul lungomare di Milazzo e recentemente restaurato, il quadro diventa completo e stimolante.
Affiancandosi alla performance dellâensemble vocale âCantica Novaâ che ha eseguito brani di musica corale distribuiti in un vasto repertorio che spaziava dalla musica profana rinascimentale a quella popolare siciliana, il dr. Alessio Grasso, docente Onav e titolare dellâomonima azienda vitivinicola milazzese ha proposto il vino âMamertino di Milazzoâ, di cui ha tracciato la storia, le tecniche di produzione e le caratteristiche organolettiche.
Il Mamertino di Milazzo, oggi a Doc. viene prodotto con uve di Nero dâAvola e Nocera coltivate nella conca di Milazzo, ovvero nei dolci declivi che degradano dai Monti Nebrodi fino al Mar Tirreno. La sua storia si perde nella notte dei tempi e mentre si dice che i primi vitigni furono impiantati in quel territorio dai Mamertini, a cavallo fra il IV° e il III° secolo a.C., abbiamo notizie certe da parte di Strabone e di Plinio il Vecchio che lo consideravano vino degno per la tavola dellâImperatore.
Con un breve passaggio in legno il prodotto ha assunto un colore rosso rubino intenso e un profumo avvolgente, mentre il sapore è divenuto assai pieno e molto ben strutturato.
Potrebbero interessarti
Italia
Stoccaggio fino al 30 giugno 2026 per il Verdicchio

Per il vino atto a divenire Verdicchio Castelli di Jesi Doc, che prevede una resa massima pari a 140 quintali per ettaro, lo stoccaggio si attiverà a partire dai 110 quintali, con un bloccaggio fino a 30 quintali per ettaro.
16 luglio 2025 | 15:00
Italia
Pratiche sleali al centro dei controlli della Repressione frodi

Le verifiche mirano al rispetto del decreto legislativo 198/2021 e a riequilibrare i rapporti all'interno delle catene alimentari, prevenendo squilibri tra i diversi segmenti delle filiere e tutelando in particolare gli anelli più deboli, come gli agricoltori
14 luglio 2025 | 11:00
Italia
L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700
12 luglio 2025 | 12:00
Italia
Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico
11 luglio 2025 | 11:00
Italia
Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica.
11 luglio 2025 | 09:00
Italia
Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari
10 luglio 2025 | 11:00