Italia
Tempo di bilanci per la Cantina Cooperativa dei Vignaioli del Morellino di Scansano
22 novembre 2009 | Carlo Ravanello, Cinzia Tosetti
Eâ motivo dâorgoglio, per la Cantina dei Vignaioli del Morellino di Scansano, poter comunicare che anche in tempi di âvacche magre, ovvero durante lâesercizio 2008-2009 testè chiusosi, oltre lâ80 % della sua produzione è stato venduto confezionato in bottiglie di varia pezzatura: un vero record nel campo della cooperazione vitivinicola. Quindi, pur in presenza, di una crisi mondiale che investe tutti i settori dellâeconomia e sui cui contorni è inutile dilungarsi, la Cantina si è rifiutata di ricorrere alla âfata morganaâ della svendita a basso prezzo - ricorrendo magari anche allâausilio dello âsfusoâ â per difendere a oltranza quello che il Presidente Benedetto Grechi ha definito nella sua relazione di fine esercizio âun nobile DNA, ovvero un sangue blu non avuto in eredità ma conquistato sul campo e quindi sostanzialmente differente da quanto si riscontra, troppo spesso, sul territorioâ, cui fa da contraltare un marchio commerciale consolidato nel tempo che i consumatori hanno dimostrato di saper riconoscere ed apprezzare.
Anche se il bilancio definitivo verrà approvato dallâAssemblea dei Soci solo a gennaio 2010, possiamo anticipare che il totale delle vendite ha superato i 7, 5 milioni di Euro (sostanzialmente in linea con i risultati dellâesercizio precedente) dimostrando che anche se le vendite si sono contratte numericamente del 7 % hanno però portato a un ricavo complessivo non dissimile dal precedente grazie a una soddisfacente tenuta dei prezzi che anzi, in alcuni casi, hanno recuperato quote pari anche al 15-20%. Naturalmente ciò è stato possibile grazie a un indiscutibile e progressivo miglioramento della qualità , a una promozione oculata e a un equilibrato marketing che ha ormai raggiunto tutti i principali buyers della GDO e della ristorazione di qualità la quale, peraltro, sta soffrendo un momento difficile a causa della diminuzione del credito alle famiglie e delle disposizioni in materia di Codice Stradale.
Tradotto in termini pratici, quanto sopra descritto significa che, seppure in momenti di assoluta difficoltà per tutti i settori dellâeconomia e, in particolare, per quello agricolo, la Cantina ha proposto per la vendemmia 2009, una liquidazione per le uve di Morellino Docg di ⬠139.96 a q.le e di ⬠81.93 per quelle di Bianco di Pitigliano Doc.. Queste cifre, convertite in resa economica vogliono dire 11.660 ⬠per ettaro per le prime e ⬠5.317 per le seconde.
Unâottima performance, quasi esclusiva nel suo genere, che mette, almeno per il momento, al riparo i Vignaioli di Scansano da quegli amari eventi che stanno contraddistinguendo la vita agricola del nostro Paese.
Potrebbero interessarti
Italia
Stoccaggio fino al 30 giugno 2026 per il Verdicchio

Per il vino atto a divenire Verdicchio Castelli di Jesi Doc, che prevede una resa massima pari a 140 quintali per ettaro, lo stoccaggio si attiverà a partire dai 110 quintali, con un bloccaggio fino a 30 quintali per ettaro.
16 luglio 2025 | 15:00
Italia
Pratiche sleali al centro dei controlli della Repressione frodi

Le verifiche mirano al rispetto del decreto legislativo 198/2021 e a riequilibrare i rapporti all'interno delle catene alimentari, prevenendo squilibri tra i diversi segmenti delle filiere e tutelando in particolare gli anelli più deboli, come gli agricoltori
14 luglio 2025 | 11:00
Italia
L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700
12 luglio 2025 | 12:00
Italia
Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico
11 luglio 2025 | 11:00
Italia
Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica.
11 luglio 2025 | 09:00
Italia
Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari
10 luglio 2025 | 11:00