Italia

Manifestazione consumatori contro vanificazione class action

Iniziative congiunte delle Associazioni dei consumatori su liberalizzazioni e class-action

10 marzo 2009 | C. S.

Le Associazioni dei consumatori del Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti – Adiconsum, Adusbef, Assoutenti, Centro Tutela Consumatori Utenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino e Unione Nazionale Consumatori - manifestano contro il tentativo del Governo e della maggioranza di cancellare le liberalizzazioni introdotte con le “lenzuolate” di Bersani (legge 40/2007) e di vanificare la class action.

Il 12 marzo le rappresentanze delle associazioni, insieme con quelle delle categorie professionali interessate dalle liberalizzazioni (liberi farmacisti, agenti assicurativi, etc.) manifesteranno davanti alla Camera dei Deputati in Piazza Montecitorio, alle ore 11.00.

In particolare nel settore assicurativo si vuole abrogare il plurimandato, cioè la possibilità per gli agenti di assicurazione di proporre più soluzioni assicurative tra le quali il cliente possa scegliere la più conveniente.

Inoltre sulle polizze pluriennali era stato acquisito il diritto del consumatore di recedere dalla polizza pluriennale ogni anno. Un diritto che si intende cancellare.
L’abrogazione del plurimandato e del recesso annuale dalle polizze pluriennali ridurrebbero drasticamente diritti e concorrenza nel settore assicurativo.

Per quanto riguarda i farmaci, le proposte del sottosegretario alla salute Fazio porterebbero alla chiusura di oltre 2.750 parafarmacie. La loro presenza ha permesso notevoli sconti sui farmaci da banco (dal 10 al 20%), moltiplicato i punti vendita avvicinandoli al cittadino in luoghi privi di farmacia, creato oltre 5.000 posti di lavoro per giovani farmacisti.

Infine, i ripetuti rinvii dell’entrata in vigore della class action fanno dubitare fortemente della reale volontà del Governo di introdurre questo importante istituto di tutela dei consumatori. Con il pretesto di miglioramenti e l’annuncio di una estensione alla Pubblica Amministrazione si allontana sempre più l’effettiva entrata in vigore della class action.

Le associazioni chiedono una rapida approvazione delle modifiche della class action, purché ne rafforzino l’istituto, e una profonda revisione delle norme previste per la Pubblica Amministrazione (l’attuale formulazione proposta dal ministro Brunetta rende praticamente impossibile esercitare la class action e non prevede alcun risarcimento per gli utenti).

No ai colpi di spugna sulle liberalizzazioni. Sì all’introduzione della class action! Il Governo difenda i consumatori e non le lobby!




Fonte: Unione nazionale consumatori

Potrebbero interessarti

Italia

Un vino bianco che rappresenti la Toscana interna

Individuare i vitigni e i processi produttivi capaci di creare un grande vino bianco nella Toscana interna, terra di grandi rossi. L'iniziativa di Accademia Italiana della Vite e del Vino, Donne del Vino della Toscana e AIS Toscana

21 luglio 2025 | 12:00

Italia

Dalla sinergia con il mondo agricolo pugno duro contro le fitopatie

Per quanto riguarda il melo la ticchiolatura risulta dai monitoraggi sotto controllo, così come le fumaggini e la Glomerella, patologie fungine emergenti; per i noti scopazzi del melo. Sulla cimice asiatica sono stati previsti 2000 controlli in campo durante l'estate

21 luglio 2025 | 09:00

Italia

Nuove varietà per l'olivicoltura italiana, la sfida per il futuro

L'adattabilità delle varie cultivar di olivo alle varie condizioni climatiche e microclimatiche è ancora sottovalutata e sottostudiata. Sei varietà nazionali promettono bene

18 luglio 2025 | 09:00

Italia

Stoccaggio fino al 30 giugno 2026 per il Verdicchio

Per il vino atto a divenire Verdicchio Castelli di Jesi Doc, che prevede una resa massima pari a 140 quintali per ettaro, lo stoccaggio si attiverà a partire dai 110 quintali, con un bloccaggio fino a 30 quintali per ettaro.

16 luglio 2025 | 15:00

Italia

Pratiche sleali al centro dei controlli della Repressione frodi

Le verifiche mirano al rispetto del decreto legislativo 198/2021 e a riequilibrare i rapporti all'interno delle catene alimentari, prevenendo squilibri tra i diversi segmenti delle filiere e tutelando in particolare gli anelli più deboli, come gli agricoltori

14 luglio 2025 | 11:00

Italia

L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700

12 luglio 2025 | 12:00