Italia

Vignaioli del Morellino di Scansano. Sì ad approfondimento studi su "domesticazione" vite

La Cantina dei Vignaioli del Morellino di Scansano intenzionata ad approfondire la ricerca sulla domesticazione della vite da parte delle primitive popolazioni etrusche

16 maggio 2008 | Carlo Ravanello

Nell’ambito della ricerca già iniziata dalle Università di Siena e di Milano sull’inizio della coltivazione della vite – la cosiddetta “domesticazione” - da parte delle popolazioni abitanti nei dintorni di Scansano intorno al I millennio a.C. e sull’evoluzione della Vitis vinifera silvestris in Vitis Vinifera Sativa, la Cantina Cooperativa ha deciso di approfondire i propri contatti con i ricercatori (in particolar modo con lo staff del prof. Scienza operante all’interno dei Dipartimenti di Produzione Vegetale e di Biologia dell’Università degli Studi di Milano) per proporre il proprio contributo di uomini e mezzi per un’analisi quanto più esaustiva sul genoma delle viti locali: analisi che si prevede di una durata non inferiore ai due anni.

La Cantina, già fervente sostenitrice delle grandi qualità del territorio e delle sue produzioni, ritiene infatti di non poter rimanere estranea a tutte quelle ricerche protese a dimostrare che la prima coltivazione della vite intesa in senso razionale, sia iniziata nell’area controllata dagli Etruschi e, in particolar modo di quelli stanziatisi nel territorio compreso fra i fiumi Albegna ed Ombrone. Il metodo di analisi del genoma con il confronto del DNA dei campioni prelevati in vari siti scansanesi (sia di Vitis silvestris che di Vitis sativa) appare oggi come il sistema più sicuro e incontrovertibile per una dimostrazione certa del suggestivo enunciato.

Potrebbero interessarti

Italia

Stoccaggio fino al 30 giugno 2026 per il Verdicchio

Per il vino atto a divenire Verdicchio Castelli di Jesi Doc, che prevede una resa massima pari a 140 quintali per ettaro, lo stoccaggio si attiverà a partire dai 110 quintali, con un bloccaggio fino a 30 quintali per ettaro.

16 luglio 2025 | 15:00

Italia

Pratiche sleali al centro dei controlli della Repressione frodi

Le verifiche mirano al rispetto del decreto legislativo 198/2021 e a riequilibrare i rapporti all'interno delle catene alimentari, prevenendo squilibri tra i diversi segmenti delle filiere e tutelando in particolare gli anelli più deboli, come gli agricoltori

14 luglio 2025 | 11:00

Italia

L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700

12 luglio 2025 | 12:00

Italia

Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico

11 luglio 2025 | 11:00

Italia

Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica. 

11 luglio 2025 | 09:00

Italia

Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari

10 luglio 2025 | 11:00