Italia
Ricerca e sana alimentazione: innovazione, salute e sostenibilità a tavola
La ricerca scientifica si conferma una leva strategica per affrontare le sfide globali legate alla nutrizione: dalla prevenzione delle malattie croniche al contrasto degli squilibri alimentari, fino alla promozione della sostenibilità ambientale e della sicurezza alimentare
18 novembre 2025 | 15:00 | C. S.
Quale ruolo svolge la ricerca nel promuovere una alimentazione sana, innovativa e sostenibile, capace di coniugare salute, gusto e rispetto per l’ambiente? Di questo si è discusso in occasione dell’8 edizione della Giornata della Nutrizione dal titolo “Ricerca e Sana Alimentazione. Innovazione, salute e sostenibilità a tavola”, l’ormai consueto appuntamento organizzato dal CREA, Alimenti e Nutrizione - punto di riferimento nazionale per la ricerca e la divulgazione scientifica in campo alimentare e nutrizionale - pensato come un momento di dialogo tra ricerca, cittadini e imprese, per costruire un futuro alimentare sempre più consapevole, equo e sostenibile, dalla tavola alla società.
Oggi più che mai, infatti, la ricerca scientifica si conferma una leva strategica per affrontare le sfide globali legate alla nutrizione: dalla prevenzione delle malattie croniche al contrasto degli squilibri alimentari, fino alla promozione della sostenibilità ambientale e della sicurezza alimentare.
Nel corso della mattinata, attraverso interventi e momenti di confronto con autorevoli esperti italiani provenienti dal mondo della ricerca, universitario e istituzionale, i ricercatori del CREA hanno presentato alcune tra le linee di studio più innovative. Le attività illustrate spaziano dall’analisi dello stato di salute della popolazione lungo l’intero arco della vita, alla definizione di diete personalizzate, fino allo studio dell’accettabilità sensoriale delle diete sane e sostenibili.
In particolare, attraverso i risultati del progetto ONFOODS, finanziato nell’ambito del PNRR, si è discusso di come la riduzione progressiva e controllata di sale e zucchero nei prodotti alimentari possa modificare positivamente le preferenze dei consumatori orientandoli verso scelte più salutari, senza compromettere la qualità sensoriale e rinunciare al piacere del gusto. Un esempio concreto di come la ricerca possa guidare l’innovazione industriale e contribuire alla riformulazione di prodotti più sani, migliorando la qualità della dieta quotidiana.
Immancabile il focus sulla Dieta Mediterranea, non solo modello nutrizionale, ma ecosistema alimentare e culturale che intreccia salute, sostenibilità, biodiversità, tradizione e coesione sociale. Un modello dinamico e attuale, capace di valorizzare territori e produzioni locali, riconosciuta come Patrimonio Immateriale dell’Umanità, la Dieta Mediterranea è un pilastro di salute pubblica e sviluppo sostenibile, base per nuove politiche alimentari integrate e strumento di benessere collettivo, fondato sul rispetto della stagionalità, delle risorse naturali e delle culture locali.
Infine, sono stati presentati i risultati dello studio del progetto AUTMENU, dedicato all’applicazione del person-led approach per la progettazione di pasti e ambienti alimentari pensati per ragazzi e ragazze con Sindrome dello Spettro Autistico. Un approccio che riflette la missione del CREA: coniugare scienza e umanità per un’alimentazione sempre più inclusiva, sostenibile e attenta alle diversità.
Potrebbero interessarti
Italia
Raccolta delle olive in Sicilia al 70-80% ma manca la Biancolilla
Non sarà una campagna di carica per l’olivicoltura dell’Isola che si fermerà a 35-37 mila tonnellate grazie a buone produzioni soprattutto nel trapanese. Qualità eccellente e ottima stabilità delle quotazioni per l’olio extravergine di oliva a denominazione di origine
18 novembre 2025 | 16:00
Italia
L'attacco alla Regione Puglia per i mancati ristori per l'emergenza Xylella
Il sottosegretario La Pietra va all'attacco della Regione Puglia chiedendo ad Agea di attivarsi per controlli sulle mancate erogazione degli aiuti per i rimpianti di olivo a seguito di Xylella fastidiosa
18 novembre 2025 | 10:35
Italia
Evoluzione 2026. Roma capitale dell’olio extravergine di oliva di qualità
Evoluzione 2026 si terrà a Roma - EUR presso il Salone delle Fontane, lunedì 19 gennaio 2026. Aperte le iscrizioni per le aziende olearie italiane che intendono partecipare all’ottava edizione, l’evento dedicato all'olio extravergine di oliva di qualità
17 novembre 2025 | 17:00
Italia
Ecco perchè la raccolta delle olive Itrana è un caso: la crisi olivicola di Latina
Si raccoglierà il 20% in meno rispetto all’anno passato, la cui raccolta era diminuita già del 15% rispetto al 2023 e del 30% rispetto al 2022. Insomma, si produrranno “solo” 80 mila quintali di olive. Da ricordare che la media annua era di 250 mila quintali
17 novembre 2025 | 09:00
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00
Italia
Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma
Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza.
06 novembre 2025 | 10:00