Italia

Riconosciuto il Consorzio di Tutela Vermouth di Torino IGP

Riconosciuto il Consorzio di Tutela Vermouth di Torino IGP

Con questo riconoscimento salgono a 327 i consorzi attualmente riconosciuti in Italia, un risultato che testimonia l'impegno dei nostri imprenditori nel valorizzare le eccellenze del territorio

14 ottobre 2025 | 10:00 | C. S.

"Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste ha ufficialmente riconosciuto il Consorzio di Tutela Vermouth di Torino IGP, il primo vino aromatizzato a ottenere una tutela di questo livello. Con questo riconoscimento salgono a 327 i consorzi attualmente riconosciuti in Italia, un risultato che testimonia l'impegno dei nostri imprenditori nel valorizzare le eccellenze del territorio. Diamo il benvenuto a questo nuovo consorzio e continuiamo a muoverci in questa direzione per rafforzare la tutela delle nostre produzioni di qualità e valorizzarle sui mercati", ha dichiarato il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida. 
Con l'istituzione del Consorzio di Tutela Vermouth di Torino IGP, il Ministero riconosce l'importanza di un comparto che affonda le proprie radici nel cuore del Piemonte sin dall'Ottocento e che è conosciuto nel mondo per la sua tradizione e la storicità della produzione.
Il sistema delle indicazioni geografiche vale oltre 20 miliardi di euro alla produzione e rappresenta il 16% dell'export agroalimentare italiano, con un controvalore di oltre 11,8 miliardi di euro.

Potrebbero interessarti

Italia

4000 imprese agricole e agromeccaniche beneficiano dei fondi innovazione

Le agevolazioni relative al 2023, pari a 75 milioni di euro, sono state interamente liquidate. Per il 2024, Ismea sta completando le ultime concessioni a seguito del rifinanziamento di 47 milioni di euro

13 ottobre 2025 | 15:00

Italia

La difficile campagna olearia nel centro nord Italia: poche olive ma rese in crescita

La situazione produttiva nel centro nord Italia è molto difficile a causa del caldo estivo e degli attacchi di mosca delle olive. Cali fino al 70% al nord ma anche nelle Marche. Situazione solo lievemente migliore in Toscana, Umbria e Lazio. Solo le rese ci salveranno?

13 ottobre 2025 | 14:00

Italia

Via libera al decreto legislativo contro frodi alimentari

Novità nel decreto legislativo di attuazione della direttiva Ue del 2024 su miele, succhi di frutta, marmellate e latte conservato parzialmente o totalmente disidratato destinato all'alimentazione umana

11 ottobre 2025 | 09:00

Italia

Fiocco Verde: ecco il primo olio dalla Basilicata, è di Olearia Santa Maria

Pier Nicola Urso dell'Azienda Santa Maria ci invia la foto del Fiocco Verde. Il frantoio è già attivo dal 6 settembre

10 ottobre 2025 | 19:00

Italia

Fiocco Verde: anche da Salvatore Cutrera l'olio di nuova produzione

E' dal 1906 che la Famiglia Cutrera si dedica alla coltivazione degli olivi a Chiaramonte Gulfi. Oggi il Frantoio Cutrera porta l’olio dei Monti Iblei in 50 Paesi nel mondo

10 ottobre 2025 | 18:30

Italia

Olio Sabina DOP vuole crescere: rese in aumento e innovazione digitale

Riconosciuto a livello europeo fin dal 1996, il marchio DOP tutela un olio ottenuto da cultivar autoctone – come Carboncella, Raja, Leccino, Frantoio – raccolte e trasformate secondo un rigido disciplinare che garantisce origine, qualità e tracciabilità

10 ottobre 2025 | 11:50