Italia

La biodiversità olivicola marchigiana è una risorsa da valorizzare

La biodiversità olivicola marchigiana è una risorsa da valorizzare

Continua con successo Olivosfera 2025: grande partecipazione ed entusiasmo al  Gioco a squadre “Indovina la varietà”, sempre curato da Barbara Alfei; un gioco che storicamente va in scena in occasione dell’evento annuale legato alla Rassegna Nazionale degli oli monovarietali

10 ottobre 2025 | 10:20 | C. S.

Una giornata tra natura, paesaggio e sapori ha animato i borghi di Caldarola e Serrapetrona con il Percorso Olivi Monumentali – Benessere e Cultura, evento inserito nel calendario Olivosfera 2025, promosso da AMAP – Agenzia per l’Innovazione nel Settore Agroalimentare e della Pesca della Regione Marche.

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con i Comuni di Caldarola, Serrapetrona, Cessapalombo, Belforte del Chienti e Camporotondo di Fiastrone, ha unito cammino, conoscenza e degustazione per raccontare la ricchezza del paesaggio olivicolo e la cultura dell’olio monovarietale marchigiano.

L’escursione, guidata dal CAI di Macerata, ha visto la partecipazione non solo dei soci del Club Alpino ma anche di numerosi appassionati, che hanno preso parte all’Itinerario della Coroncina, alla scoperta delle icone della biodiversità  di Coroncina, Oliva Grossa e “Sargona” (nuovo genotipo in fase di studio), mappate da AMAP all’interno di uno specifico progetto sugli olivi monumentali delle Marche, realizzato in collaborazione con CNR-IBBR di Perugia, che ha visto la datazione con C14 e la verifica dell’identità genetica attraverso analisi del DNA.

Nel pomeriggio, presso la Locanda Col di Vino di Serrapetrona, si sono susseguiti momenti divulgativi ed  esperienziali. In apertura Genuino = Buono?”, mini corso di assaggio oli condotto da Barbara Alfei - Capo Panel AMAP, che ha guidato il pubblico in un percorso sensoriale coinvolgente per riconoscere pregi e difetti degli oli.

Grande partecipazione ed entusiasmo al  Gioco a squadre Indovina la varietà”, sempre curato da Barbara Alfei; un gioco che storicamente va in scena in occasione dell’evento annuale legato alla Rassegna Nazionale degli oli monovarietali, nato per verificare l’abilità di assaggiatori professionisti nel riconoscere le varietà a partire dagli oli, che per la prima volta ha focalizzato invece  l’attenzione sulle caratteristiche dei frutti e delle foglie di 10 varietà autoctone marchigiane, consentendo agli appassionati in gara di imparare, giocando insieme, le differenze tra olivi di diverse varietà.

Molto interessante l’incontro “Olio, alimentazione e salute” con Annalisa Silenzi – dietista, biologo nutrizionista, dedicato al ruolo dell’olio extravergine nella dieta mediterranea e gli importanti effetti sulla salute.

In chiusura “A tutta Birra!” con il Birrificio MC77: i polifenoli dell’olio incontrano gli antiossidanti del luppolo, un originale abbinamento tra 3 birre artigianali marchigiane a dose crescente di luppolatura e 3 oli monovarietali a contenuto crescente di polifenoli (Piantone di Mogliano, Mignola e Coroncina).

Nel corso dell’evento sono intervenuti i sindaci dei Comuni coinvolti, il Vicepresidente AMAP Renato Frontini, il Direttore AMAP Francesca Severini, una portavoce del Club Alpino Italiano e Livio Giovenali, presidente dell’Associazione Olio Extravergine Coroncina. Tutti hanno sottolineato l’importanza di collaborare per far conoscere e vivere il territorio, valorizzandone il patrimonio ambientale, culturale e produttivo, e la volontà condivisa di proseguire nel tracciamento di nuovi percorsi dell’olivo, sul modello di quello della Beata Francesca a San Severino Marche, già realizzato dal CAI con il sostegno di AMAP.

L’evento ha confermato il valore di Olivosfera come spazio di incontro tra istituzioni, produttori e comunità locali, in un’ottica di promozione integrata del benessere, dell’oleoturismo e della biodiversità olivicola delle Marche.

Potrebbero interessarti

Italia

Olio Sabina DOP vuole crescere: rese in aumento e innovazione digitale

Riconosciuto a livello europeo fin dal 1996, il marchio DOP tutela un olio ottenuto da cultivar autoctone – come Carboncella, Raja, Leccino, Frantoio – raccolte e trasformate secondo un rigido disciplinare che garantisce origine, qualità e tracciabilità

10 ottobre 2025 | 11:50

Italia

Fiocco Verde da Salvatore Stallone, le Tre Colonne non possono mancare

Nata nel 2008 ma già famosa nel mondo, anche grazie alla sua Coratina very strong., le Tre Colonne è un'azienda pluripremiata e Salvatore è l'alfiere, sempre in frantoio, con pure un bel calice di olio extravergine di oliva nuovo

09 ottobre 2025 | 18:30

Italia

Fiocco Verde, al Frantoio Ercolanetti tutto iniziò con nonno Tito

Il viaggio del Frantoio di Famiglia è iniziato con nonno Tito Ercolanetti. Ora è entrata a pieno titolo in azienda la quarta generazione, Luca. Sarà lui a curare i 12 mila olivi dela proprietà vicino ad Assisi

09 ottobre 2025 | 18:00

Italia

Fiocco Verde: fare olio è una questione d'amore, vero Itziar Cebollada Piñero?

L’Azienda Agricola Fratelli Caporali riesce a realizzare un olio di grande equilibrio tra le tre cultivar regine del Centro Italia (Leccino, Moraiolo e Frantoio) in un frantoio che macina appena tre quintali l’ora da cui il nome Olio333

08 ottobre 2025 | 18:00

Italia

Fiocco Verde dall'Umbria, l'olio extravergine nuovo di Marfuga

Anche in Umbria inizia a scorrere l'olio extravergine di oliva di nuova produzione. Ai piedi della collina Marfuga è uscito il novello che racconta di una storia iniziata ai primi del 1900

08 ottobre 2025 | 17:45

Italia

Il latte, questo sconosciuto: i consumatori non conoscono ciò che bevono

Ciò che molti consumatori credono di sapere sul latte e i suoi derivati è spesso frutto più di fake news che di informazioni corrette o scientificamente fondate. Anche i prodotti vegetali alternativi al latte sono oggetto di una forte disinformazione

08 ottobre 2025 | 10:00