Italia

Bitonto, un premio alle cinque imprese-top del settore olivicolo-oleario

Bitonto, un premio alle cinque imprese-top del settore olivicolo-oleario

Oltre alle aziende, saranno premiate anche cinque personalità per il loro impegno in favore del settore. Domenica 21 settembre con La Pietra, Pentassuglia e i vertici del Consiglio Oleicolo Internazionale

20 settembre 2025 | 09:00 | C. S.

Saranno cinque le aziende alle quali, domenica 21 settembre a Bitonto, sarà assegnato il Premio Ravanas; altrettante le singole personalità e i ricercatori ai quali verrà consegnato il riconoscimento. Complessivamente, 10 premiati per i risultati ottenuti nella valorizzazione del settore olivicolo-oleario su diversi fronti: l’impegno umano e sociale, l’innovazione tecnologica, l’imprenditoria, la ricercar accademica e l’attività politica. Saranno assegnate due Borse di Studio e ogni premiato riceverà un dipinto realizzato da un artista e professionista terlizzese, l’architetto Domenico Sforza.

IL PREMIO. La prima edizione del Premio, patrocinata da Ministero dell’Agricoltura e Regione Puglia in un impegno che mette in campo le istituzioni nazionali e regionali, è organizzata dalla Fondazione Ravanas, istituita ufficialmente nel 2025, alla quale aderiscono come soci fondatori Italia Olivicola, Oliveti Terra di Bari, la cooperativa Agricoltura progresso di Terlizzi, la cooperativa “Lavorazioni prodotti agricoli” di Corato, la cooperativa Eurocoop di Ruvo di Puglia, l’oleificio cooperativo Terra di Olivi e l’oleificio cooperativo Goccia di sole di Molfetta, la cooperativa Produttori olivicoli Bitonto, l’oleificio cooperativo Cima di Bitonto, Onofrio Spagnoletti-Zeuli e Finoliva Global Service SPA Società Benefit. La neonata Fondazione, inoltre, è sostenuta da Regione Puglia, CCIAA di Bari e Comune di Bitonto.

IL PROGRAMMA. Domenica 21 settembre, alle ore 18.30, la serata-evento si terrà in Piazza Cattedrale e prenderà il via con uno spettacolo musicale. La cerimonia di consegna dei premi sarà preceduta da un convegno sulla “Promozione delle eccellenze agroalimentari: le sfide future e gli strumenti per affrontarle”. Ad aprirlo saranno i saluti istituzionali di Francesco Paolo Ricci, sindaco di Bitonto. A seguire, vi saranno gli interventi di: Patrizio Giacomo La Pietra, sottosegretario MASAF; Donato Pentassuglia, assessore all’Agricoltura della Regione Puglia; Laajimi Abderraouf, vicedirettore esecutivo del COI Consiglio Oleicolo Internazionale; Cristiano Fini, presidente nazionale CIA Agricoltori Italiani; Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola e di CIA Puglia; Luciana di Bisceglie, presidente Camera di Commercio di Bari; Annastella Carrino, docente Università di Bari; e Nicola Pice, presidente del comitato scientifico Fondazione Ravanas. Il convegno sarà coordinato dal giornalista Enzo Magistà.

OLIVICOLTORI PALESTINESI. Dagli oliveti della Palestina a quelli della Puglia: a Bitonto, domenica 21 settembre, ci sarà anche Fayyadd Abdul Kareem Fayyadd Khader, presidente degli olivicolori palestinesi. In Piazza Cattedrale, gli verrà consegnato il Premio Ravanas per il suo pluridecennale impegno nella protezione delle produzioni palestinesi e il suo instancabile lavoro di promozione dell’olio d’oliva prodotto nei territori martoriati dalla guerra.

Potrebbero interessarti

Italia

Dal frantoio all’altare: la Toscana sostiene la donazione del primo olio della stagione alla basilica di Santo Spirito

Dalle olive di varietà Leccino provenienti dalla Maremma sono stati ricavati circa 50 litri di “oro verde”, che la prossima settimana saranno donati ai frati agostiniani della Basilica di Santo Spirito

22 settembre 2025 | 18:00

Italia

Ristori per la siccità 2024: pagati 108 milioni alle aziende colpite

Il contributo concesso si è concentrato soprattutto su tre Regioni, maggiormente colpite dalla siccità 2024: il 54,5% del contributo è stato erogato in favore delle aziende agricole siciliane, il 20,2% in favore di aziende pugliesi, il 13,5% in favore di aziende lucane

22 settembre 2025 | 11:00

Italia

Il nuovo comfort food per la pausa pranzo: veloce, pratico e sano

Le insalate di IV Gamma - quelle verdure fresche già lavate, tagliate e confezionate - stanno conquistando gli uffici d'Italia. Non è più solo una questione di fretta: quando si acquista il pranzo fuori casa, l’82,5% sceglie le insalate pronte al consumo

22 settembre 2025 | 09:00

Italia

Calo del 50% dell'olio extravergine di oliva toscano

Le prime indicazioni sulla prossima campagna olearia che vengono dal mondo cooperativo indicano una produzione di olio di oliva fortemente ridimensionata quest'anno a causa del caldo e della mosca dell'olivo

20 settembre 2025 | 10:00

Italia

Fiocco verde: celebriamo insieme l’olio extravergine di oliva di nuova produzione

L’olio extravergine di oliva di nuova produzione è una festa per tutti, dai produttori ai consumatori. Ogni festa va adeguatamente celebrata, con foto, gioco e divertimento. Teatro Naturale si unisce alla festa con un’idea

19 settembre 2025

Italia

Crediti di carbonio dalla nuova olivicoltura del Salento: è realtà

La Bcc di Terra d'Otranto è prima banca ad acquistare i crediti certificati da mille olivi della nuova olivicoltura salentina. Il primo progetto validato è Zona Colavecchi, a Carpignano Salentino (Lecce)

18 settembre 2025 | 10:00