Italia

L'olio extravergine di oliva umbro a TuttoFood: Assoprol è presente

L'olio extravergine di oliva umbro a TuttoFood: Assoprol è presente

Assoprol Umbria e otto aziende presentano l'eccellenza dell'Olio EVO Umbro a Tuttofood Milano 

05 maggio 2025 | 10:00 | C. S.

Assoprol Umbria sarà protagonista a Tuttofood Milano, il salone internazionale dedicato al B2B dell'agroalimentare, in programma dal 5 all'8 maggio presso Fiera Milano. L'associazione umbra dei produttori olivicoli parteciperà con uno stand collettivo al Padiglione 4 - stand S01, che ospiterà ben 8 prestigiose aziende del territorio socie di Assoprol Umbria (Viola, Gnavolini, Tega, Ranchino, La Montagnola, Melchiorri, Marconi, Frantoio di Spello), portando sotto i riflettori la qualità e la diversità dell'olio extravergine di oliva DOP Umbria, biologico ed SQNPI. Lo Stand di Assoprol Umbria si animerà durante tutta la manifestazione con un ricco calendario di eventi pensati per far conoscere e apprezzare le eccellenze olearie umbre. I visitatori avranno l'opportunità di assistere a sei coinvolgenti cooking show realizzati da chef che esalteranno l'olio EVO umbro certificato in abbinamenti culinari creativi e gustosi. Un focus particolare sarà dedicato all’assaggio grazie alle sei degustazioni guidate di oli DOP Umbria e biologici, condotte da esperti assaggiatori. Queste sessioni offriranno un'occasione unica per approfondire la conoscenza delle diverse cultivar umbre, comprenderne le specificità organolettiche e apprezzare le sfumature che distinguono gli oli certificati. Sarà inoltre disponibile un'area dedicata agli assaggi individuali di olio EVO certifcati, permettendo a buyer, operatori del settore e appassionati di esplorare in autonomia la vasta gamma di oli di Assoprol Umbria. La partecipazione di Assoprol Umbria e delle sue otto aziende a Tuttofood rappresenta una vetrina importante per promuovere il patrimonio olivicolo umbro certificato a livello nazionale e internazionale, sottolineando l'impegno costante nella produzione di oli extravergini di oliva di altissima qualità, nel rispetto della tradizione e dell’ambiente. Queste attività sono svolte nell’ambito del programma approvato ad Assoprol Umbria ai sensi del Csr per L’Umbria 2023-2027 Intervento SRG 10. 

Potrebbero interessarti

Italia

La cipolla che si usava come moneta di scambio

A Castrovillari un nuovo Presidio Slow Food e sei produttori coinvolti coltivano un bulbo dolcissimo tornato simbolo e orgoglio della città del Pollino. L’avvio nell’ambito del progetto Presidiamo la Calabria 

27 novembre 2025 | 17:00

Italia

L’olio Toscano IGP partner della salute della Firenze Marathon

La presenza del Consorzio Toscano IGP è un punto fermo della collaborazione con la Firenze Marathon che strizza l’occhio soprattutto ai più̀ giovani

26 novembre 2025 | 18:00

Italia

Speculazione sui prezzi dell'olio di oliva: convocato il tavolo olivicolo

La sensibile diminuzione dei prezzi dell’olio richiede una riflessione sulle motivazioni alla base di questa oscillazione dei prezzi, in grado di escludere che possano esserci opacità nel sistema: il 1 dicembre il tavolo olivicolo

26 novembre 2025 | 16:00

Italia

Il riconoscimento IGP Fragola della Basilicata, il primo su questo frutto in Italia

La ricerca dalla genetica delle piante con i dati storico-topografici, antropologici, archeologici e linguistici fino alla validazione storico-culturale delle varietà ha permesso di recuperare evidenze su una consapevolezza nell’uso e del gusto della fragola in Basilicata

26 novembre 2025 | 10:00

Italia

Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale

Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato

24 novembre 2025 | 11:00

Italia

Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione

All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale

23 novembre 2025 | 10:00