Italia
L'olio extravergine di oliva umbro a TuttoFood: Assoprol è presente
Assoprol Umbria e otto aziende presentano l'eccellenza dell'Olio EVO Umbro a Tuttofood Milano
05 maggio 2025 | 10:00 | C. S.
Assoprol Umbria sarà protagonista a Tuttofood Milano, il salone internazionale dedicato al B2B dell'agroalimentare, in programma dal 5 all'8 maggio presso Fiera Milano. L'associazione umbra dei produttori olivicoli parteciperà con uno stand collettivo al Padiglione 4 - stand S01, che ospiterà ben 8 prestigiose aziende del territorio socie di Assoprol Umbria (Viola, Gnavolini, Tega, Ranchino, La Montagnola, Melchiorri, Marconi, Frantoio di Spello), portando sotto i riflettori la qualità e la diversità dell'olio extravergine di oliva DOP Umbria, biologico ed SQNPI. Lo Stand di Assoprol Umbria si animerà durante tutta la manifestazione con un ricco calendario di eventi pensati per far conoscere e apprezzare le eccellenze olearie umbre. I visitatori avranno l'opportunità di assistere a sei coinvolgenti cooking show realizzati da chef che esalteranno l'olio EVO umbro certificato in abbinamenti culinari creativi e gustosi. Un focus particolare sarà dedicato all’assaggio grazie alle sei degustazioni guidate di oli DOP Umbria e biologici, condotte da esperti assaggiatori. Queste sessioni offriranno un'occasione unica per approfondire la conoscenza delle diverse cultivar umbre, comprenderne le specificità organolettiche e apprezzare le sfumature che distinguono gli oli certificati. Sarà inoltre disponibile un'area dedicata agli assaggi individuali di olio EVO certifcati, permettendo a buyer, operatori del settore e appassionati di esplorare in autonomia la vasta gamma di oli di Assoprol Umbria. La partecipazione di Assoprol Umbria e delle sue otto aziende a Tuttofood rappresenta una vetrina importante per promuovere il patrimonio olivicolo umbro certificato a livello nazionale e internazionale, sottolineando l'impegno costante nella produzione di oli extravergini di oliva di altissima qualità, nel rispetto della tradizione e dell’ambiente. Queste attività sono svolte nell’ambito del programma approvato ad Assoprol Umbria ai sensi del Csr per L’Umbria 2023-2027 Intervento SRG 10.
Potrebbero interessarti
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00
Italia
Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma
Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza.
06 novembre 2025 | 10:00
Italia
Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione
Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta
05 novembre 2025 | 12:00
Italia
L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino
L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese
04 novembre 2025 | 18:00
Italia
Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario
Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore
03 novembre 2025 | 12:00
Italia
Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano
Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro
03 novembre 2025 | 10:00