Italia

L'olivo al centro dei progetti della Marche: nasce Olivosfera

L'olivo al centro dei progetti della Marche: nasce Olivosfera

Il nome “Olivosfera” richiama un universo in movimento, dove convivono conoscenza, tradizione, innovazione e relazioni umane, rendendo l’olivo il fulcro di un viaggio sensoriale e culturale che coinvolge produttori, esperti, cittadini e studenti

12 aprile 2025 | 12:00 | C. S.

Le Marche varano un progetto culturale per mettere l'olivo al centro del proprio sviluppo.

E' così che fa il suo debottu sulla scena nazionale Olivosfera, presentato dalla Regione e promosso da AMAP Agenzia per l’Innovazione nel Settore Agroalimentare e della Pesca della Regione.
Olivosfera si propone come un vero e proprio ecosistema culturale, fatto di esperienze, eventi e percorsi divulgativi distribuiti nell’arco dell’anno, con l’obiettivo di valorizzare il mondo olivicolo non solo come produzione agricola, ma come patrimonio ambientale, storico e umano.

Il nome “Olivosfera” richiama un universo in movimento, dove convivono conoscenza, tradizione, innovazione e relazioni umane, rendendo l’olivo il fulcro di un viaggio sensoriale e culturale che coinvolge produttori, esperti, cittadini e studenti. Il progetto mira a rafforzare l’oleoturismo, una forma di turismo esperienziale che unisce agricoltura, benessere e territorio.

L’Assessore Antonini ha ribadito come l’olio extravergine d’oliva sia uno dei prodotti chiave della dieta mediterranea, nonché elemento distintivo del paesaggio marchigiano. AMAP ha saputo cogliere pienamente questa visione, proponendo un progetto che coniuga qualità alimentare, salute, ambiente e turismo sostenibile.

Olivosfera proporrà:

  • Percorso Olivi Monumentali – Benessere e Cultura: il 17 maggio 2025 a San Severino Marche, una passeggiata tra olivi secolari e olivoterapia, con concerto al tramonto e degustazioni di prodotti tipici.

  • 22ª Rassegna Nazionale degli Oli Monovarietali: il 7 e 8 giugno 2025 a Smerillo (FM), con degustazioni, workshop e incontri con produttori e tecnici da tutta Italia.

  • Evento olio e benessere: a settembre 2025, in una location a sorpresa, un appuntamento per approfondire il legame tra salute, olio e paesaggio.

Potrebbero interessarti

Italia

L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700

12 luglio 2025 | 12:00

Italia

Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico

11 luglio 2025 | 11:00

Italia

Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica. 

11 luglio 2025 | 09:00

Italia

Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari

10 luglio 2025 | 11:00

Italia

Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi

09 luglio 2025 | 10:00

Italia

La tutela del valore del Pinot Grigio Doc grazie alla gestione dell'offerta

Deliberata la riduzione della resa massima di uva per ettaro da 180 a 170 quintali e confermata la misura dello stoccaggio amministrativo, già adottata negli ultimi anni come strumento per governare l’offerta e dare equilibrio al mercato

09 luglio 2025 | 09:00