Italia

L'olivo al centro dei progetti della Marche: nasce Olivosfera

L'olivo al centro dei progetti della Marche: nasce Olivosfera

Il nome “Olivosfera” richiama un universo in movimento, dove convivono conoscenza, tradizione, innovazione e relazioni umane, rendendo l’olivo il fulcro di un viaggio sensoriale e culturale che coinvolge produttori, esperti, cittadini e studenti

12 aprile 2025 | 12:00 | C. S.

Le Marche varano un progetto culturale per mettere l'olivo al centro del proprio sviluppo.

E' così che fa il suo debottu sulla scena nazionale Olivosfera, presentato dalla Regione e promosso da AMAP Agenzia per l’Innovazione nel Settore Agroalimentare e della Pesca della Regione.
Olivosfera si propone come un vero e proprio ecosistema culturale, fatto di esperienze, eventi e percorsi divulgativi distribuiti nell’arco dell’anno, con l’obiettivo di valorizzare il mondo olivicolo non solo come produzione agricola, ma come patrimonio ambientale, storico e umano.

Il nome “Olivosfera” richiama un universo in movimento, dove convivono conoscenza, tradizione, innovazione e relazioni umane, rendendo l’olivo il fulcro di un viaggio sensoriale e culturale che coinvolge produttori, esperti, cittadini e studenti. Il progetto mira a rafforzare l’oleoturismo, una forma di turismo esperienziale che unisce agricoltura, benessere e territorio.

L’Assessore Antonini ha ribadito come l’olio extravergine d’oliva sia uno dei prodotti chiave della dieta mediterranea, nonché elemento distintivo del paesaggio marchigiano. AMAP ha saputo cogliere pienamente questa visione, proponendo un progetto che coniuga qualità alimentare, salute, ambiente e turismo sostenibile.

Olivosfera proporrà:

  • Percorso Olivi Monumentali – Benessere e Cultura: il 17 maggio 2025 a San Severino Marche, una passeggiata tra olivi secolari e olivoterapia, con concerto al tramonto e degustazioni di prodotti tipici.

  • 22ª Rassegna Nazionale degli Oli Monovarietali: il 7 e 8 giugno 2025 a Smerillo (FM), con degustazioni, workshop e incontri con produttori e tecnici da tutta Italia.

  • Evento olio e benessere: a settembre 2025, in una location a sorpresa, un appuntamento per approfondire il legame tra salute, olio e paesaggio.

Potrebbero interessarti

Italia

Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione

All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale

23 novembre 2025 | 10:00

Italia

Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide

Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive

23 novembre 2025 | 09:00

Italia

L'Oro di Loriana: la linea di cosmetici naturali incontra l’arte

La linea L’Oro di Loriana comprende creme, oli e trattamenti nutrienti a base di olio extravergine di oliva e di estratti botanici provenienti da piante officinali coltivate nell’azienda marchigiana. Nasce anche “L’Oro Special”, una esclusiva gift box in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Loriana Abbruzzetti e l’artista fotografo Carlo D’Orta, declinata sia per la linea cosmetica che per l'olio.

22 novembre 2025 | 16:00

Italia

Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria

La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale

21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Italia

L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo

Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti

21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi

Italia

Al via la XXXIV edizione dell’Ercole Olivario

Le aziende produttrici di olio extra vergine d'oliva d’Italia potranno iscriversi al concorso nazionale entro il 18 dicembre 2025. Entra nel vivo la campagna iscrizioni

20 novembre 2025 | 15:00