Italia
Tutto pronto per la XIII Edizione del Premio Il Magnifico
Le campionature di olio inviate al concorso, e non utilizzate durante i panel, saranno donate al Banco Alimentare della Toscana, in modo che neppure una goccia di questo prezioso alimento vada sprecata
13 marzo 2025 | 10:00 | C. S.
Il premio Il Magnifico torna a Firenze per decretare il miglior olio d’Europa. Una serata dedicata all’olio di eccellenza, ai suoi produttori e ambasciatori, e al futuro di questo alimento benefico.
L’appuntamento è per venerdì 21 marzo 2025 a partire dalle 17 al Circo-lo Teatro del Sale a Firenze.
La XIII edizione del premio europeo per l’olio di oliva di extra qualità si apre tra tradizioni consolidate e qualche stuzzicante novità. Come sempre saranno presentati i migliori prodotti classificati nelle sette macro aree di produzione europee: tra loro sarà decretato il vincitore assoluto, il Magnifico 2025 Best European EQOO (Extra Quality Olive Oil). Inoltre sarà conferito il premio Masterpiece, piccolo capolavoro, al miglior campione con una produzione inferiore ai 1000 litri (soglia minima per ambire a Il Magnifico).
Nell’edizione 2025 per la prima volta sarà presentata una sezione speciale dedicata alla Lecciana, una nuova cultivar, frutto dell’incrocio tra Leccino e Arbosana, ideale per impianti ad alta densità. Una varietà innovativa e tutta da scoprire, per apprezzarne qualità e potenzialità future.
Il premio Il Magnifico continua la sua azione di valorizzazione della cultura olearia dando spazio a sempre nuovi territori. In questa ennesima edizione da record, per il numero di campioni ricevuti, insieme ad aree dalla spiccata tradizione olearia come Italia, Spagna, Portogallo, Grecia, e la promettente Croazia fa il suo esordio anche la Corsica, che per la prima volta si è affacciata al concorso. Grande entusiasmo dalla Toscana, la Regione ha vissuto un’annata straordinaria con produzioni di altissimo livello qualitativo, capaci di esprimere la vera essenza del territorio.
Il Magnifico è anche solidarietà e ricerca. Come di consueto le campionature di olio inviate al concorso, e non utilizzate durante i panel, saranno donate al Banco Alimentare della Toscana, in modo che neppure una goccia di questo prezioso alimento vada sprecata, e anche i più bisognosi possano godere di prodotti di altissima qualità. Inoltre in questa edizione sarà presentato il frutto della collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze -dipartimento di Agraria- che sta lavorando a una classificazione sensoriale degli oli. Questa ricerca ha come obiettivo quello di creare delle classi di concorso, comprendenti macrogruppi di oli di cultivar Italiane, che si differenziano dal punto di vista sensoriale. Grazie ai campioni presentati nelle precedenti edizioni del concorso sono già stati individuati tre gruppi di cultivar, differenziati per caratteristiche sensoriali, ma anche chimiche (fenoli, terpeni e volatili).
Durante la serata di premiazione, che si terrà il prossimo 21 marzo al Circo-lo Teatro del Sale a Firenze, saranno assegnati numerosi riconoscimenti a realtà di grande vivacità nel promuovere la cultura dell’olio d’eccellenza.
Il Magnifico, nato dalla volontà comune di continuare il percorso intrapreso da Marco Mugelli e Massimo Pasquini a cui il premio è dedicato, vuole rendere l’olio extravergine d’eccellenza un bene prezioso e riconoscibile.
Potrebbero interessarti
Italia
Raccolta delle olive in Sicilia al 70-80% ma manca la Biancolilla
Non sarà una campagna di carica per l’olivicoltura dell’Isola che si fermerà a 35-37 mila tonnellate grazie a buone produzioni soprattutto nel trapanese. Qualità eccellente e ottima stabilità delle quotazioni per l’olio extravergine di oliva a denominazione di origine
18 novembre 2025 | 16:00
Italia
Ricerca e sana alimentazione: innovazione, salute e sostenibilità a tavola
La ricerca scientifica si conferma una leva strategica per affrontare le sfide globali legate alla nutrizione: dalla prevenzione delle malattie croniche al contrasto degli squilibri alimentari, fino alla promozione della sostenibilità ambientale e della sicurezza alimentare
18 novembre 2025 | 15:00
Italia
L'attacco alla Regione Puglia per i mancati ristori per l'emergenza Xylella
Il sottosegretario La Pietra va all'attacco della Regione Puglia chiedendo ad Agea di attivarsi per controlli sulle mancate erogazione degli aiuti per i rimpianti di olivo a seguito di Xylella fastidiosa
18 novembre 2025 | 10:35
Italia
Evoluzione 2026. Roma capitale dell’olio extravergine di oliva di qualità
Evoluzione 2026 si terrà a Roma - EUR presso il Salone delle Fontane, lunedì 19 gennaio 2026. Aperte le iscrizioni per le aziende olearie italiane che intendono partecipare all’ottava edizione, l’evento dedicato all'olio extravergine di oliva di qualità
17 novembre 2025 | 17:00
Italia
Ecco perchè la raccolta delle olive Itrana è un caso: la crisi olivicola di Latina
Si raccoglierà il 20% in meno rispetto all’anno passato, la cui raccolta era diminuita già del 15% rispetto al 2023 e del 30% rispetto al 2022. Insomma, si produrranno “solo” 80 mila quintali di olive. Da ricordare che la media annua era di 250 mila quintali
17 novembre 2025 | 09:00
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00