Italia

Tutto pronto per la XIII Edizione del Premio Il Magnifico

Tutto pronto per la XIII Edizione del Premio Il Magnifico

Le campionature di olio inviate al concorso, e non utilizzate durante i panel, saranno donate al Banco Alimentare della Toscana, in modo che neppure una goccia di questo prezioso alimento vada sprecata

13 marzo 2025 | 10:00 | C. S.

Il premio Il Magnifico torna a Firenze per decretare il miglior olio d’Europa. Una serata dedicata all’olio di eccellenza, ai suoi produttori e ambasciatori, e al futuro di questo alimento benefico.

L’appuntamento è per venerdì 21 marzo 2025 a partire dalle 17 al Circo-lo Teatro del Sale a Firenze.

La XIII edizione del premio europeo per l’olio di oliva di extra qualità si apre tra tradizioni consolidate e qualche stuzzicante novità. Come sempre saranno presentati i migliori prodotti classificati nelle sette macro aree di produzione europee: tra loro sarà decretato il vincitore assoluto, il Magnifico 2025 Best European EQOO (Extra Quality Olive Oil). Inoltre sarà conferito il premio Masterpiece, piccolo capolavoro, al miglior campione con una produzione inferiore ai 1000 litri (soglia minima per ambire a Il Magnifico).

Nell’edizione 2025 per la prima volta sarà presentata una sezione speciale dedicata alla Lecciana, una nuova cultivar, frutto dell’incrocio tra Leccino e Arbosana, ideale per impianti ad alta densità. Una varietà innovativa e tutta da scoprire, per apprezzarne qualità e potenzialità future.

Il premio Il Magnifico continua la sua azione di valorizzazione della cultura olearia dando spazio a sempre nuovi territori. In questa ennesima edizione da record, per il numero di campioni ricevuti, insieme ad aree dalla spiccata tradizione olearia come Italia, Spagna, Portogallo, Grecia, e la promettente Croazia fa il suo esordio anche la Corsica, che per la prima volta si è affacciata al concorso. Grande entusiasmo dalla Toscana, la Regione ha vissuto un’annata straordinaria con produzioni di altissimo livello qualitativo, capaci di esprimere la vera essenza del territorio.

Il Magnifico è anche solidarietà e ricerca. Come di consueto le campionature di olio inviate al concorso, e non utilizzate durante i panel, saranno donate al Banco Alimentare della Toscana, in modo che neppure una goccia di questo prezioso alimento vada sprecata, e anche i più bisognosi possano godere di prodotti di altissima qualità. Inoltre in questa edizione sarà presentato il frutto della collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze -dipartimento di Agraria- che sta lavorando a una classificazione sensoriale degli oli. Questa ricerca ha come obiettivo quello di creare delle classi di concorso, comprendenti macrogruppi di oli di cultivar Italiane, che si differenziano dal punto di vista sensoriale. Grazie ai campioni presentati nelle precedenti edizioni del concorso sono già stati individuati tre gruppi di cultivar, differenziati per caratteristiche sensoriali, ma anche chimiche (fenoli, terpeni e volatili).

Durante la serata di premiazione, che si terrà il prossimo 21 marzo al Circo-lo Teatro del Sale a Firenze, saranno assegnati numerosi riconoscimenti a realtà di grande vivacità nel promuovere la cultura dell’olio d’eccellenza.

Il Magnifico, nato dalla volontà comune di continuare il percorso intrapreso da Marco Mugelli e Massimo Pasquini a cui il premio è dedicato, vuole rendere l’olio extravergine d’eccellenza un bene prezioso e riconoscibile.

Potrebbero interessarti

Italia

Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale

Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato

24 novembre 2025 | 11:00

Italia

Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione

All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale

23 novembre 2025 | 10:00

Italia

Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide

Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive

23 novembre 2025 | 09:00

Italia

L'Oro di Loriana: la linea di cosmetici naturali incontra l’arte

La linea L’Oro di Loriana comprende creme, oli e trattamenti nutrienti a base di olio extravergine di oliva e di estratti botanici provenienti da piante officinali coltivate nell’azienda marchigiana. Nasce anche “L’Oro Special”, una esclusiva gift box in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Loriana Abbruzzetti e l’artista fotografo Carlo D’Orta, declinata sia per la linea cosmetica che per l'olio.

22 novembre 2025 | 16:00

Italia

Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria

La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale

21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Italia

L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo

Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti

21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi