Italia

Daniele Petricci confermato alla guida del Consorzio Suvereto e Val di Cornia

Daniele Petricci confermato alla guida del Consorzio Suvereto e Val di Cornia

L'assemblea all’unanimità ha confermato la fiducia a una precisa linea di azione, inaugurata nel 2021 con la ricostituzione di un Consorzio di tutela delle denominazioni locali

30 ottobre 2024 | 09:15 | S. C.

Daniele Petricci è stato rieletto alla carica di presidente del Consorzio vini Suvereto e Val di Cornia per il prossimo triennio. Al quarantaseienne di San Lorenzo spetterà nuovamente il compito di guidare il processo di valorizzazione delle tre denominazioni – Suvereto Docg, Val di Cornia Rosso Docg e Val di Cornia Doc – che insistono su questo spicchio di Maremma.

A nominarlo è stato lo stesso Consiglio di amministrazione eletto poche ore prime da una partecipata assemblea (87,5% i voti presenti), che all’unanimità ha confermato la fiducia a una precisa linea di azione, inaugurata nel 2021 con la ricostituzione di un Consorzio di tutela delle Do locali.

“Ringrazio tutti, consiglieri e soci, con i quali proseguirò nella strada intrapresa tre anni fa, avendo come orizzonte una crescita solidale del territorio per il tramite del suo vino – dichiara Petricci - Partendo da una riorganizzazione del sistema vitivinicolo locale, puntiamo a una piena divulgazione della Val di Cornia. Nell’auspicio di una rapida approvazione del nuovo disciplinare Suvereto Docg, che è premessa per la crescita dei volumi rivendicati, guardiamo anche al fuori bicchiere, dove siamo impegnati a difendere le nostre campagne dai tanti progetti agrofotovoltaici ed eolici che vorrebbero prendervi dimora. Una errata interpretazione delle economie agricole, che siamo certi la Regione Toscana correggerà, consapevole dell’importanza della filiera vitivinicola per il suo tessuto sociale e paesaggistico”.

Questo il nuovo Cda del Consorzio Suvereto e Val di Cornia: Daniele Petricci (presidente), Simena Bisti (vicepresidente); Niccolò Pini (vicepresidente), Lorenzo Brugali, Massimiliano Capanni, Nicolò Miyakawa, Chiara Musi, Jeanette Servidio.

Potrebbero interessarti

Italia

La cipolla che si usava come moneta di scambio

A Castrovillari un nuovo Presidio Slow Food e sei produttori coinvolti coltivano un bulbo dolcissimo tornato simbolo e orgoglio della città del Pollino. L’avvio nell’ambito del progetto Presidiamo la Calabria 

27 novembre 2025 | 17:00

Italia

L’olio Toscano IGP partner della salute della Firenze Marathon

La presenza del Consorzio Toscano IGP è un punto fermo della collaborazione con la Firenze Marathon che strizza l’occhio soprattutto ai più̀ giovani

26 novembre 2025 | 18:00

Italia

Speculazione sui prezzi dell'olio di oliva: convocato il tavolo olivicolo

La sensibile diminuzione dei prezzi dell’olio richiede una riflessione sulle motivazioni alla base di questa oscillazione dei prezzi, in grado di escludere che possano esserci opacità nel sistema: il 1 dicembre il tavolo olivicolo

26 novembre 2025 | 16:00

Italia

Il riconoscimento IGP Fragola della Basilicata, il primo su questo frutto in Italia

La ricerca dalla genetica delle piante con i dati storico-topografici, antropologici, archeologici e linguistici fino alla validazione storico-culturale delle varietà ha permesso di recuperare evidenze su una consapevolezza nell’uso e del gusto della fragola in Basilicata

26 novembre 2025 | 10:00

Italia

Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale

Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato

24 novembre 2025 | 11:00

Italia

Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione

All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale

23 novembre 2025 | 10:00