Italia
International Coffee Tasting 2024: 1 e 2 ottobre sessione dedicata al segmento capsule e cialde

Nella sedicesima edizione per il concorso tra caffè organizzato da IIAC – International Institute of Coffee Tasters, l’unico basato su un metodo scientifico di valutazione sensoriale, una sessione dedicata a capsule e cialde alla ricerca dei prodotti migliori
08 luglio 2024 | C. S.
International Coffee Tasting, il concorso organizzato da IIAC – International Institute of Coffee Tasters, ha annunciato una sessione dedicata al segmento capsule e cialde per l’edizione 2024 dell’evento. Da sempre tra i prodotti oggetto di valutazione del concorso, quest’anno capsule e cialde godranno quindi di un’attenzione speciale.
“Abbiamo deciso di dedicare uno spazio apposito al segmento del caffè monoporzionato in modo da poterlo valutare in modo ancora più specifico e individuare i prodotti migliori al suo interno – ha commentato Carlo Odello, presidente IIAC – Come è noto capsule e cialde rappresentano oggi una modalità di consumo del caffè molto ben radicata ed estremamente variegata in termini di qualità, con un’ampia gamma di prodotti e di prezzi sul mercato. La nostra missione sarà come sempre individuare a valorizzare i migliori tra quelli in concorso”.
International Coffee Tasting si basa sulle rigide regole dell’analisi sensoriale. Si avvale infatti di assaggiatori che operano alla cieca, quindi senza conoscere il prodotto. Inoltre, i dati di assaggio (nel 2023 più di 120.000) sono elaborati tramite un ampio numero di strumenti statistici per valutare la loro qualità e arrivare a profili sensoriali validati statisticamente. A riprova della massima trasparenza del concorso, la formula per il calcolo del punteggio attribuito ai prodotti in gara è pubblica, disponibile sul sito di International Coffee Tasting con la spiegazione dettagliata ed esauriente del peso attribuito alle singole caratteristiche sensoriali.
“International Coffee Tasting è nato con l’idea di fornire un banco di prova equo e indipendente per le torrefazioni, per dare loro la possibilità di una valutazione oggettiva dei propri prodotti e permettergli di valorizzarli e migliorarli a favore del consumatore finale – ha continuato Odello – Questo è davvero lo scopo ultimo della competizione: sostenere la competenza del settore e dei suoi professionisti. Per questo siamo tra i concorsi più selettivi del food & beverage: nel 2023 abbiamo premiato con la Gold Medal meno del 25% dei prodotti in gara”.
La sessione dedicata al segmento capsule e cialde si terrà presso Nestlé Coffee Academy presso la sede di Nestlé Italiana ad Assago (MI) nei giorni 1 e 2 ottobre.
Potrebbero interessarti
Italia
OlivOlio di Giacomo Barigelli: Fiocco Verde dalle Marche

Il Frantoio Olivolio è un antico frantoio a conduzione familiare, da più di 50 anni, arrivando a produrre olio di oliva a Cingoli. Ora è Giacomo Barigelli a prendere le redini dell'impresa
15 ottobre 2025 | 18:45
Italia
Americo Quattrociocchi col Fiocco Verde: la quintessenza dell'Itrana

Pluripremiato per l'Olivastro e la sua suadente Itrana in purezza, si distingue nel territorio di Latina per attenzione e scrupolo nella selezione delle olive ma anche per la sua proverbiale simpatia
15 ottobre 2025 | 18:25
Italia
Ebay continuerà a tutelare le indicazioni geografiche protette

L'Italia resta l'unico Paese al mondo a proteggere il proprio patrimonio agroalimentare sul web. Con la firma del precedente accordo del 2021, la tutela è stata estesa anche agli aspetti legati all'etichettatura dei prodotti
15 ottobre 2025 | 15:00
Italia
Fiocco Verde dalla Puglia: la famiglia Ciccolella alla ricerca della massima qualità

Giuseppe Ciccolella ci ha inviato la foto del suo Esordio, nomen omen. Tra Giovinazzo, Molfetta e Terlizzi gli appezzamenti che danno origine a grandi oli di Coratina e Ogliarola Barese
14 ottobre 2025 | 18:30
Italia
Fiocco Verde dal Frantoio Batta: l'amore per l'olio nuovo

E' Giovanni Batta a mandarci il Fiocco Verde dell'olio nuovo ottenuto dalle olive della tenuta di 14 ettari che si trova in Strada San Girolamo, la lunga strada che collega Perugia a Ponte San Giovanni
14 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Riconosciuto il Consorzio di Tutela Vermouth di Torino IGP

Con questo riconoscimento salgono a 327 i consorzi attualmente riconosciuti in Italia, un risultato che testimonia l'impegno dei nostri imprenditori nel valorizzare le eccellenze del territorio
14 ottobre 2025 | 10:00