Italia
E-Olio: i piccoli olivicoltori sono alleati, non nemici
Cooperazione è la parola esatta per descrivere la piattaforma E-Olio, che vende con grande successo oli extra vergini di oliva di alta qualità provenienti da tutta la nostra penisola
05 febbraio 2024 | C. S.
C’è vita nel mondo dell’olio di qualità. Si stanno scorgendo segnali di innovazione nell’approccio al commercio di prodotti unici per origine e qualità reale. Un segnale viene dalla piattaforma E-Olio, di Irene Carpinelli, che da tempo ormai è protagonista nella diffusione e nella vendita di olio extra vergine di oliva di qualità.
La novità è l’ingresso nella compagine societaria di E-Olio di due produttori: Sergio Pappalardo, titolare dell’azienda agricola catanese Sikulus, di Santa Maria di Licodia e Cesare Renzo, titolare con il fratello Vincenzo dell’azienda agricola F.lli Renzo di Rossano Calabro, dedicata olive, agrumi e all’accoglienza turistica. Sergio e Cesare, due produttori che hanno messo la loro capacità relazionale a disposizione del loro olio, diventando ambasciatori e divulgatori allo stesso tempo, ma soprattutto sostituendo con la loro capacità imprenditoriale il fare comune che regna nella descrizione di un olio di qualità: bontà, eccellenza, origine.
“Ci siamo messi davanti all’olio - spiega Renzo -, dando valore alle nostre diversità e facendo squadra per offrire agli appassionati la bellezza dello stare insieme e l’entusiasmo della scelta”.
Cooperazione è la parola esatta per descrivere la piattaforma E-Olio, di Irene Carpinelli che vende con grande successo oli di alta qualità provenienti da tutta la nostra penisola.
“Non ho esitato un attimo a condividere il mio progetto con Sergio Pappalardo e Cesare Renzo, un duo molto affiatato - spiega Irene Carpinelli - vogliamo mostrare a tutti gli artigiani dell’olio sparsi in giro per l’Italia e non solo, che per fare di più bisogna mettere in gioco la propria capacità relazionale che, unita alle competenze, apre un palcoscenico completamente nuovo. Sì, sarà un e-commerce 2.0, capace di divulgare la cultura dell’olio con eventi, aperitivi, cene e master class, con l’olio mezzo d’incontro tra persone, che saranno protagoniste.
Dalla rivalità innata, si passa ora alla condivisione; è proprio il caso di dire che i produttori di olio evo di qualità ora investono sui loro colleghi!
“Siamo talmente piccoli, - spiega Sergio Pappalardo - che per essere competitivi possiamo solo metterci insieme. Ma non per mettere insieme olio, bensì la capacità imprenditoriale che manca drammaticamente a questo settore
Il tour di E-Olio è già iniziato e porterà gli artigiani in giro per l’Italia a diffondere cultura dell’olio evo di qualità, Roma, Napoli, Milano .le prime tappe!
Potrebbero interessarti
Italia
La cipolla che si usava come moneta di scambio
A Castrovillari un nuovo Presidio Slow Food e sei produttori coinvolti coltivano un bulbo dolcissimo tornato simbolo e orgoglio della città del Pollino. L’avvio nell’ambito del progetto Presidiamo la Calabria
27 novembre 2025 | 17:00
Italia
L’olio Toscano IGP partner della salute della Firenze Marathon
La presenza del Consorzio Toscano IGP è un punto fermo della collaborazione con la Firenze Marathon che strizza l’occhio soprattutto ai più̀ giovani
26 novembre 2025 | 18:00
Italia
Speculazione sui prezzi dell'olio di oliva: convocato il tavolo olivicolo
La sensibile diminuzione dei prezzi dell’olio richiede una riflessione sulle motivazioni alla base di questa oscillazione dei prezzi, in grado di escludere che possano esserci opacità nel sistema: il 1 dicembre il tavolo olivicolo
26 novembre 2025 | 16:00
Italia
Il riconoscimento IGP Fragola della Basilicata, il primo su questo frutto in Italia
La ricerca dalla genetica delle piante con i dati storico-topografici, antropologici, archeologici e linguistici fino alla validazione storico-culturale delle varietà ha permesso di recuperare evidenze su una consapevolezza nell’uso e del gusto della fragola in Basilicata
26 novembre 2025 | 10:00
Italia
Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale
Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato
24 novembre 2025 | 11:00
Italia
Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione
All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale
23 novembre 2025 | 10:00