Italia

E-Olio: i piccoli olivicoltori sono alleati, non nemici

E-Olio: i piccoli olivicoltori sono alleati, non nemici

Cooperazione è la parola esatta per descrivere la piattaforma E-Olio, che vende con grande successo oli extra vergini di oliva di alta qualità provenienti da tutta la nostra penisola

05 febbraio 2024 | C. S.

C’è vita nel mondo dell’olio di qualità. Si stanno scorgendo segnali di innovazione nell’approccio al commercio di prodotti unici per origine e qualità reale. Un segnale viene dalla piattaforma E-Olio, di Irene Carpinelli, che da tempo ormai è protagonista nella diffusione e nella vendita di olio extra vergine di oliva di qualità.

La novità è l’ingresso nella compagine societaria di E-Olio di due produttori: Sergio Pappalardo, titolare dell’azienda agricola catanese Sikulus, di Santa Maria di Licodia e Cesare Renzo, titolare con il fratello Vincenzo dell’azienda agricola F.lli Renzo di Rossano Calabro, dedicata olive, agrumi e all’accoglienza turistica. Sergio e Cesare, due produttori che hanno messo la loro capacità relazionale a disposizione del loro olio, diventando ambasciatori e divulgatori allo stesso tempo, ma soprattutto sostituendo con la loro capacità imprenditoriale il fare comune che regna nella descrizione di un olio di qualità: bontà, eccellenza, origine.

“Ci siamo messi davanti all’olio - spiega Renzo -, dando valore alle nostre diversità e facendo squadra per offrire agli appassionati la bellezza dello stare insieme e l’entusiasmo della scelta”.

Cooperazione è la parola esatta per descrivere la piattaforma E-Olio, di Irene Carpinelli che vende con grande successo oli di alta qualità provenienti da tutta la nostra penisola.

“Non ho esitato un attimo a condividere il mio progetto con Sergio Pappalardo e Cesare Renzo, un duo molto affiatato - spiega Irene Carpinelli - vogliamo mostrare a tutti gli artigiani dell’olio sparsi in giro per l’Italia e non solo, che per fare di più bisogna mettere in gioco la propria capacità relazionale che, unita alle competenze, apre un palcoscenico completamente nuovo. Sì, sarà un e-commerce 2.0, capace di divulgare la cultura dell’olio con eventi, aperitivi, cene e master class, con l’olio mezzo d’incontro tra persone, che saranno protagoniste.

Dalla rivalità innata, si passa ora alla condivisione; è proprio il caso di dire che i produttori di olio evo di qualità ora investono sui loro colleghi!

“Siamo talmente piccoli, - spiega Sergio Pappalardo - che per essere competitivi possiamo solo metterci insieme. Ma non per mettere insieme olio, bensì la capacità imprenditoriale che manca drammaticamente a questo settore

Il tour di E-Olio è già iniziato e porterà gli artigiani in giro per l’Italia a diffondere cultura dell’olio evo di qualità, Roma, Napoli, Milano .le prime tappe!

Potrebbero interessarti

Italia

Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria

La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale

21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Italia

L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo

Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti

21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi

Italia

Al via la XXXIV edizione dell’Ercole Olivario

Le aziende produttrici di olio extra vergine d'oliva d’Italia potranno iscriversi al concorso nazionale entro il 18 dicembre 2025. Entra nel vivo la campagna iscrizioni

20 novembre 2025 | 15:00

Italia

Annata positiva per la Valtellina vitivinicola

L’invaiatura ha avuto un inizio particolarmente precoce e l’inizio di raccolta non è andata oltre la metà di settembre: i grappoli destinati allo Sforzato di Valtellina Docg hanno presentato livelli di zucchero ideali e un corredo polifenolico di eccellente qualità

20 novembre 2025 | 14:00

Italia

Vino di Toscana IGT: una storia di successo che dura da trent'anni

Un momento di confronto per ripercorrere le tappe che hanno portato l’Indicazione Geografica a diventare un simbolo di eccellenza enologica ed innovazione. Tra i protagonisti, i fondatori del Consorzio – Antinori, Frescobaldi e Folonari

20 novembre 2025 | 11:00

Italia

Raccolta delle olive in Sicilia al 70-80% ma manca la Biancolilla

Non sarà una campagna di carica per l’olivicoltura dell’Isola che si fermerà a 35-37 mila tonnellate grazie a buone produzioni soprattutto nel trapanese. Qualità eccellente e ottima stabilità delle quotazioni per l’olio extravergine di oliva a denominazione di origine

18 novembre 2025 | 16:00