Italia

E-Olio: i piccoli olivicoltori sono alleati, non nemici

E-Olio: i piccoli olivicoltori sono alleati, non nemici

Cooperazione è la parola esatta per descrivere la piattaforma E-Olio, che vende con grande successo oli extra vergini di oliva di alta qualità provenienti da tutta la nostra penisola

05 febbraio 2024 | C. S.

C’è vita nel mondo dell’olio di qualità. Si stanno scorgendo segnali di innovazione nell’approccio al commercio di prodotti unici per origine e qualità reale. Un segnale viene dalla piattaforma E-Olio, di Irene Carpinelli, che da tempo ormai è protagonista nella diffusione e nella vendita di olio extra vergine di oliva di qualità.

La novità è l’ingresso nella compagine societaria di E-Olio di due produttori: Sergio Pappalardo, titolare dell’azienda agricola catanese Sikulus, di Santa Maria di Licodia e Cesare Renzo, titolare con il fratello Vincenzo dell’azienda agricola F.lli Renzo di Rossano Calabro, dedicata olive, agrumi e all’accoglienza turistica. Sergio e Cesare, due produttori che hanno messo la loro capacità relazionale a disposizione del loro olio, diventando ambasciatori e divulgatori allo stesso tempo, ma soprattutto sostituendo con la loro capacità imprenditoriale il fare comune che regna nella descrizione di un olio di qualità: bontà, eccellenza, origine.

“Ci siamo messi davanti all’olio - spiega Renzo -, dando valore alle nostre diversità e facendo squadra per offrire agli appassionati la bellezza dello stare insieme e l’entusiasmo della scelta”.

Cooperazione è la parola esatta per descrivere la piattaforma E-Olio, di Irene Carpinelli che vende con grande successo oli di alta qualità provenienti da tutta la nostra penisola.

“Non ho esitato un attimo a condividere il mio progetto con Sergio Pappalardo e Cesare Renzo, un duo molto affiatato - spiega Irene Carpinelli - vogliamo mostrare a tutti gli artigiani dell’olio sparsi in giro per l’Italia e non solo, che per fare di più bisogna mettere in gioco la propria capacità relazionale che, unita alle competenze, apre un palcoscenico completamente nuovo. Sì, sarà un e-commerce 2.0, capace di divulgare la cultura dell’olio con eventi, aperitivi, cene e master class, con l’olio mezzo d’incontro tra persone, che saranno protagoniste.

Dalla rivalità innata, si passa ora alla condivisione; è proprio il caso di dire che i produttori di olio evo di qualità ora investono sui loro colleghi!

“Siamo talmente piccoli, - spiega Sergio Pappalardo - che per essere competitivi possiamo solo metterci insieme. Ma non per mettere insieme olio, bensì la capacità imprenditoriale che manca drammaticamente a questo settore

Il tour di E-Olio è già iniziato e porterà gli artigiani in giro per l’Italia a diffondere cultura dell’olio evo di qualità, Roma, Napoli, Milano .le prime tappe!

Potrebbero interessarti

Italia

Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione

Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio

06 novembre 2025 | 13:00

Italia

Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma

Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza. 

06 novembre 2025 | 10:00

Italia

Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione

Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta

05 novembre 2025 | 12:00

Italia

L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino

L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese

04 novembre 2025 | 18:00

Italia

Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario

Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore

03 novembre 2025 | 12:00

Italia

Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano

Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro

03 novembre 2025 | 10:00