Italia
All'agricoltura italiana 450 milioni da Bruxelles
Il provvedimento durerà fino al 31 dicembre 2025 e gli aiuti assumeranno la forma di prestiti agevolati e copriranno fino all'80% dei costi. La Commissione Europea ha approvato una misura italiana da 450 milioni di euro
20 novembre 2023 | C. S.
Parere favorevole dell'Unione Europea a finanziamenti dell'Italia all'agricoltura. I finanziamenti saranno aperti alle imprese attive nella produzione agricola primaria e nella trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli in Italia. Il provvedimento durerà fino al 31 dicembre 2025 e gli aiuti assumeranno la forma di prestiti agevolati e copriranno fino all'80% dei costi ammissibili.
La Commissione Europea ha infatti approvato una misura italiana da 450 milioni di euro per sostenere il settore agricolo favorendo gli investimenti legati alla produzione agricola primaria, nonché alla trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli.
Si intende così rafforzare la competitività e la resilienza del settore agricolo, promuovendo progetti legati, tra l'altro, alla costruzione, l'acquisizione o il miglioramento di beni immobili, all'acquisto di macchinari e attrezzature, e all'acquisto, lo sviluppo o l'utilizzo di soluzioni informatiche.
La Commissione europea prevede che la misura fornisca aiuti necessari e appropriati per incoraggiare gli investimenti legati al settore agricolo.
Inoltre si ritiene che il regime sia proporzionato poiché definito al minimo necessario e avrà un impatto limitato su concorrenza e scambi tra Stati membri.
Potrebbero interessarti
Italia
Il riconoscimento IGP Fragola della Basilicata, il primo su questo frutto in Italia
La ricerca dalla genetica delle piante con i dati storico-topografici, antropologici, archeologici e linguistici fino alla validazione storico-culturale delle varietà ha permesso di recuperare evidenze su una consapevolezza nell’uso e del gusto della fragola in Basilicata
26 novembre 2025 | 10:00
Italia
Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale
Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato
24 novembre 2025 | 11:00
Italia
Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione
All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale
23 novembre 2025 | 10:00
Italia
Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide
Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive
23 novembre 2025 | 09:00
Italia
L'Oro di Loriana: la linea di cosmetici naturali incontra l’arte
La linea L’Oro di Loriana comprende creme, oli e trattamenti nutrienti a base di olio extravergine di oliva e di estratti botanici provenienti da piante officinali coltivate nell’azienda marchigiana. Nasce anche “L’Oro Special”, una esclusiva gift box in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Loriana Abbruzzetti e l’artista fotografo Carlo D’Orta, declinata sia per la linea cosmetica che per l'olio.
22 novembre 2025 | 16:00
Italia
Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria
La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale
21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini