Italia

ANNATA DI QUALITA’ STRAORDINARIA PER LE PERE ITALIANE. PAROLA DEL CENTRO SERVIZI ORTOFRUTTICOLI

Le buone condizioni stagionali in fase di maturazione hanno reso eccezionali le qualità organolettiche delle pere italiane

28 ottobre 2007 | C. S.

La campagna commerciale per le pere è partita con un dato quantitativo che vedeva rispetto al 2006 un calo di produzione del 9-10% confermato dai dati degli stocks elaborati da CSO, il noto Centro Servizi Ortofrutticoli.

La produzione prevista intorno alle 875.000 tonnellate vede tutte le varietà in flessione. Nello specifico abbiamo flessioni più marcate per Max Red Bartlett (-26%), Guyot (-21%), Passacrassana (-20%) e meno evidenti, ma comunque significative, per varietà importanti quali William (-13%), Conference (-17%) e Decana (-11%). La riduzione è più contenuta per la varietà più importante , l’Abate (-5%) e per la Kaiser (-3%).
Nella principale area produttiva, l’Emilia Romagna, la produzione della specie (581.000 tonnellate) si è ridotta, rispetto all’anno scorso dell’11%( Dati previsionali).

Considerata l’importanza della regione, le variazioni percentuali delle diverse varietà non si scostano di molto da quelle riportate a livello nazionale.
Relativamente alle altre regioni, si può sottolineare la maggior flessione del Veneto rispetto l’anno scorso: -16%, risultante da variazioni negative poco sopra il 10% per William e Abate e da variazioni ben più elevate su Conference e Kaiser, entrambe in calo del 18%.

Per quanto riguarda le pezzature, elemento determinante per la qualificazione del prodotto, quest’anno sono generalmente buone, si riscontra una maggiore variabilità nelle province di Modena e Ravenna, soprattutto sulle varietà Conference, William e Max Red Bartlett.

A livello di requisiti qualitativi, oltre alla pezzatura possiamo affermare che, ad esempio, la pera Abate sulla base di una indagine realizzata da CNR IBIMET , in collaborazione con CSO , nell’ambito di un progetto di Filiera promosso da CRPV , presenta quest’anno in media un grado zuccherino medio superiore ai 16 brix alla raccolta con punte addirittura superiori ai 20°brix.
Si tratta di indici estremamente positivi e favorevoli per i consumi.

A livello di scambi commerciali con l’estero si può affermare che le potenzialità di esportazione delle pere italiane sono molto più elevate rispetto alle quote attualmente collocate sui mercati europei. Si esporta mediamente il 15% della produzione nazionale.
Per favorire la conoscenza del prodotto e l’esportazione il CSO , attraverso il progetto Fruitness sta promuovendo le pere presso i punti vendita della grande distribuzione europea, in particolare in Inghilterra, Svezia, Austria, Germania e Polonia e si può affermare che, rispetto all’anno scorso le iniziative dedicate alle pere e accettate dalle catene della GDO estera sono in aumento.

Le potenzialità di esportazione inoltre potrebbero ampliarsi anche verso i Paesi Terzi, in particolare verso il mercato USA , il Canada e la Russia . Attualmente gli scambi diretti con gli USA sono preclusi da barriere fitosanitarie e sono in corso accordi tra Ministero Italiano e Governo Statunitense per l’apertura..

Le potenzialità dell’annata paiono quindi abbastanza positive, anche se è troppo presto per delineare un andamento della domanda sostenuto o una tenuta dei prezzi.

Sul piano della promozione della Pera IGP dell’Emilia Romagna la campagna è partita molto bene, con incrementi delle vendite rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso mediamente superiori al 50%.
Si tratta di segnali positivi che dovranno trovare conferma nel prosieguo della campagna.





Fonte: Alessandra Ravaioli

Potrebbero interessarti

Italia

Più reddito all'olivicoltura italiana grazie alla sostenibilità

Solo il 10-15% viene dall’oliva, il resto va sprecato. Non è più sostenibile da nessun punto di vista, né ambientale né economico. In Italia molte superfici olivicole sono abbandonate. I veri imprenditori agricoli sono pochi

16 maggio 2025 | 10:00

Italia

Olio Dop Monte Etna: Qualità del prodotto e valore del Territorio

Ottime premesse dalla fioritura per l'olivo siciliano e della Dop Monte Etna. Ora si riparta con un piano Olivicolo Regionale che affronti le criticità ed esalti le potenzialità esistenti

15 maggio 2025 | 13:00

Italia

In crescita la produzione di grano duro italiano nel 2025

Le produzioni di grano duro a livello mondiale quest’anno sono globalmente previste in leggero calo per via di minori raccolti nei Paesi esportatori, in particolare in Nord America

15 maggio 2025 | 10:00

Italia

Ecco come sarà il gelato del futuro: sostenibile, salutare e su misura

Molti italiani sognano un gelato arricchito con vitamine, fibre e fermenti lattici, capace di contribuire all’equilibrio dell’organismo ma anche quello che non si scioglie e quello stampato in 3D

14 maggio 2025 | 12:00

Italia

250 milioni di euro per la filiera italiana del tabacco Kentucky

L’attuale intesa, ha un orizzonte temporale di dieci anni, fino al 2034-35, e prevede l’acquisto annuale da parte di Manifatture Sigaro Toscano di almeno 2.200 tonnellate di tabacco Kentucky coltivato in Italia, per un valore stimato di circa 25 milioni di euro all'anno

13 maggio 2025 | 14:00

Italia

Premio Ranieri Filo della Torre: la valorizzazione culturale dell’olivicoltura italiana

Un evento importante per raccontare la coltura e la cultura dell’olio quello promosso da Pandolea che premia le migliori tesi di laurea o di dottorato e le migliori opere letterarie sull'olivo e l'olio

13 maggio 2025 | 13:00