Italia

Direttiva imballaggi: l'Italia chiede flessibilità

Direttiva imballaggi: l'Italia chiede flessibilità

Italia, Portogallo, Francia e Spagna hanno richiamato l'attenzione sulle avverse condizioni meteorologiche degli ultimi mesi che hanno portato a situazioni particolarmente gravi

31 maggio 2023 | C. S.

La direttiva europea sugli imballaggi, la siccità e la crisi climatica nell'Europa meridionale. Questi i principali punti all'ordine del giorno del Consiglio Agricoltura e Pesca che si è svolto a Bruxelles.

Il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida ha sottolineato come la riduzione dei rifiuti da imballaggio sia un obiettivo condivisibile, ma va assicurata flessibilità anche in relazione agli sforzi compiuti da nazioni come l'Italia da anni fortemente impegnata nel settore dell'economia circolare, con un modello di gestione dei rifiuti di imballaggio che rappresenta un'eccellenza a livello europeo. "Appare del tutto incoerente - ha detto il ministro Lollobrigida nel corso del suo intervento durante il dibattito in Consiglio Ue - che la Commissione abbia approvato ulteriori investimenti sul riciclo e che contemporaneamente oggi voglia imporre un cambio di rotta repentino, privilegiando il riuso", anche tenendo conto del PNRR che prevede investimenti per 2,1 miliardi di euro per migliorare ulteriormente la capacità di gestione del sistema di raccolta e riciclo, per ammodernare gli impianti esistente e svilupparne di nuovi.

Italia, Portogallo, Francia e Spagna hanno poi richiamato l'attenzione del Consiglio sulle avverse condizioni meteorologiche degli ultimi mesi che hanno portato a situazioni particolarmente gravi in diverse regioni, sia per la mancanza di precipitazioni, sia per il verificarsi di onde di caldo o da gravi inondazioni.
"A mio avviso i fondi della riserva agricola dovrebbero essere indirizzati verso i settori e i territori che hanno subito danni alle produzioni e alle strutture e che nel breve periodo, senza sostegno, non avrebbero alcuna prospettiva di ripresa", ha sottolineato il ministro Lollobrigida, riferendosi in particolare ai frutteti, vigneti e allevamenti delle regioni italiane colpite dalle alluvioni.
"Accanto a queste misure di emergenza è necessario intervenire anche con altre azioni da attuare, assicurando un applicazione più flessibile delle normative, innanzitutto alle norme riguardanti i pagamenti diretti allo sviluppo rurale, gli interventi settoriali le opportune deroghe per adattare gli interventi previsti e le capacità di reazione di un settore duramente colpito", ha continuato il ministro, ribadendo la necessità di inserire anche uno specifico intervento nell'ambito dello sviluppo rurale e consentire l'erogazione di adeguati aiuti per fronteggiare le emergenze".

Potrebbero interessarti

Italia

La sostenibilità è la chiave dell'agroalimentare italiano

Le pratiche più diffuse sono quelle rigenerative, come l’agricoltura integrata. Si rafforza il dibattito su modelli distributivi alternativi e packaging sostenibili, con l’obiettivo di conciliare efficienza, qualità e rispetto ambientale

23 giugno 2025 | 09:00

Italia

8 miliardi di euro all'agricoltura italiana nel 2024

Il 2024 ha visto Agea gestire 401.558 domande unificate. L’innovazione di Agea riflette una visione strategica che travalica la gestione del suolo: è nel 2024 che l’Agenzia ha istituito l’Ufficio antifrode 

21 giugno 2025 | 11:00

Italia

Innovazione, agricoltura e cambiamento climatico: la sfida per gli agronomi

È quantomai urgente pianificare gli interventi, dalla raccolta alla progettazione degli invasi, dalla riduzione degli sprechi e delle perdite, fino alle scelte colturali e alle tecnologie impiantistiche di irrigazione

20 giugno 2025 | 10:00

Italia

Giornata delle Verdure: un bambino italiano su due non le mangia

Le verdure non sono semplici contorni, ma alimenti con molte proprietà nutrizionali in grado di contribuire alla salute del nostro organismo. Se i bimbi li rifiutano s’impoverisce l’alimentazione di tutta la famiglia

18 giugno 2025 | 12:00

Italia

L'olio extravergine di oliva IGP Toscano col contrassegno della Zecca dello Stato

La “fascetta”, elaborata e stampata dall’Istituto Poligrafico dello Stato, abbraccerà il collo di ogni bottiglia di olio Toscano IGP portando i livelli di tutele, trasparenza e sicurezza ai massimi standard garantiti dalla più avanzata tecnologia anti-frode

18 giugno 2025 | 11:00

Italia

PAC 2025: entro il 15 luglio le domande di aiuto

La proroga riguarda la domanda unica e le domande di aiuto e di pagamento per gli interventi a superficie e a capo dello sviluppo rurale. Inizialmente, il termine era stato fissato al 15 maggio 2025 e successivamente prorogato al 16 giugno

17 giugno 2025 | 15:00