Italia

I comitati per il panel test dell'olio di oliva italiani riconosciuti nel 2023

I comitati per il panel test dell'olio di oliva italiani riconosciuti nel 2023

Al 31 gennaio 2023 si contano 13 Panel ufficiali e 75 Panel professionali in Italia per controllare gli oli vergini ed extra vergini di oliva in commercio

08 febbraio 2023 | C. S.

E' stato pubblicato dal Ministero delle politiche agricole e della sovranità alimentare il nuovo elenco aggiornato, al 1 febbraio 2023, dei comitati di assaggio per il panel test sull'olio di oliva.

l riconoscimento dei panel di assaggiatori dell'olio vergine di oliva spetta al ministero.

Il panel è composto da un gruppo di esperti, coordinato da un capo panel, costituito ai fini dell'esame organolettico dell'olio.

In Italia esistono due categorie di panel di assaggiatori: I panel ufficiali e i panel professionali.

Alla data del 31 gennaio 2023 si contano 13 Panel ufficiali e 75 Panel professionali (allegato Elenco panel assaggiatori).

La differenza tra panel ufficiali e panel professionali è sancita dall'articolo 5, comma 1, del DM 07/10/2021:

I panel di assaggiatori previsti dall’art. 4, par. 1, del regolamento, istituiti su iniziativa di Pubbliche Amministrazioni e riconosciuti con decreto del Ministero-PIUE, sono denominati anche “comitati di assaggio ufficiali” e sono finalizzati all’accertamento delle caratteristiche organolettiche degli oli di oliva vergini, conformemente alle disposizioni di cui al citato regolamento. Con decreto del Ministero-PIUE sono riconosciuti anche i panel di assaggiatori istituiti su iniziativa di Enti o di associazioni professionali o interprofessionali, detti anche “comitati di assaggio professionali”, finalizzati alla valutazione delle caratteristiche organolettiche degli oli di oliva vergini nell’ambito della disciplina relativa agli oli a denominazione di origine protetta – DOP e ad indicazione geografica protetta – IGP, nonché alla valutazione organolettica degli oli di oliva vergini oggetto di scambi commerciali. I panel di assaggiatori sono composti da un capo panel e da tecnici e da esperti assaggiatori, selezionati e preparati conformemente alle linee guida del COI, ai sensi delle disposizioni del regolamento ed iscritti nell’elenco nazionale di cui all’art. 4."

Fondamentalmente i comitati di assaggio ufficiali, pur articolati nelle varie Regioni, afferiscono a quattro istituzioni: ICQRF (Repressione Frodi), Agenzia delle Dogane, Crea (Centro ricerca in agricoltura) e Innovhub (Stazione sperimentale per le sostanze grasse di Milano).

QUI l'elenco dei panel riconosciuti dal Ministero.

Potrebbero interessarti

Italia

Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario

Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore

03 novembre 2025 | 12:00

Italia

Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano

Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro

03 novembre 2025 | 10:00

Italia

Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois

Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026

29 ottobre 2025 | 18:00

Italia

Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana

L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo

29 ottobre 2025 | 17:30

Italia

La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via

L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della  23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio

29 ottobre 2025 | 11:00

Italia

Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop

La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva

28 ottobre 2025 | 12:00