Italia
I comitati per il panel test dell'olio di oliva italiani riconosciuti nel 2023

Al 31 gennaio 2023 si contano 13 Panel ufficiali e 75 Panel professionali in Italia per controllare gli oli vergini ed extra vergini di oliva in commercio
08 febbraio 2023 | C. S.
E' stato pubblicato dal Ministero delle politiche agricole e della sovranità alimentare il nuovo elenco aggiornato, al 1 febbraio 2023, dei comitati di assaggio per il panel test sull'olio di oliva.
l riconoscimento dei panel di assaggiatori dell'olio vergine di oliva spetta al ministero.
Il panel è composto da un gruppo di esperti, coordinato da un capo panel, costituito ai fini dell'esame organolettico dell'olio.
In Italia esistono due categorie di panel di assaggiatori: I panel ufficiali e i panel professionali.
Alla data del 31 gennaio 2023 si contano 13 Panel ufficiali e 75 Panel professionali (allegato Elenco panel assaggiatori).
La differenza tra panel ufficiali e panel professionali è sancita dall'articolo 5, comma 1, del DM 07/10/2021:
I panel di assaggiatori previsti dall’art. 4, par. 1, del regolamento, istituiti su iniziativa di Pubbliche Amministrazioni e riconosciuti con decreto del Ministero-PIUE, sono denominati anche “comitati di assaggio ufficiali” e sono finalizzati all’accertamento delle caratteristiche organolettiche degli oli di oliva vergini, conformemente alle disposizioni di cui al citato regolamento. Con decreto del Ministero-PIUE sono riconosciuti anche i panel di assaggiatori istituiti su iniziativa di Enti o di associazioni professionali o interprofessionali, detti anche “comitati di assaggio professionali”, finalizzati alla valutazione delle caratteristiche organolettiche degli oli di oliva vergini nell’ambito della disciplina relativa agli oli a denominazione di origine protetta – DOP e ad indicazione geografica protetta – IGP, nonché alla valutazione organolettica degli oli di oliva vergini oggetto di scambi commerciali. I panel di assaggiatori sono composti da un capo panel e da tecnici e da esperti assaggiatori, selezionati e preparati conformemente alle linee guida del COI, ai sensi delle disposizioni del regolamento ed iscritti nell’elenco nazionale di cui all’art. 4."
Fondamentalmente i comitati di assaggio ufficiali, pur articolati nelle varie Regioni, afferiscono a quattro istituzioni: ICQRF (Repressione Frodi), Agenzia delle Dogane, Crea (Centro ricerca in agricoltura) e Innovhub (Stazione sperimentale per le sostanze grasse di Milano).
QUI l'elenco dei panel riconosciuti dal Ministero.
Potrebbero interessarti
Italia
Pratiche sleali al centro dei controlli della Repressione frodi

Le verifiche mirano al rispetto del decreto legislativo 198/2021 e a riequilibrare i rapporti all'interno delle catene alimentari, prevenendo squilibri tra i diversi segmenti delle filiere e tutelando in particolare gli anelli più deboli, come gli agricoltori
14 luglio 2025 | 11:00
Italia
L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700
12 luglio 2025 | 12:00
Italia
Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico
11 luglio 2025 | 11:00
Italia
Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica.
11 luglio 2025 | 09:00
Italia
Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari
10 luglio 2025 | 11:00
Italia
Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi
09 luglio 2025 | 10:00