Italia
I comitati per il panel test dell'olio di oliva italiani riconosciuti nel 2023
Al 31 gennaio 2023 si contano 13 Panel ufficiali e 75 Panel professionali in Italia per controllare gli oli vergini ed extra vergini di oliva in commercio
08 febbraio 2023 | C. S.
E' stato pubblicato dal Ministero delle politiche agricole e della sovranità alimentare il nuovo elenco aggiornato, al 1 febbraio 2023, dei comitati di assaggio per il panel test sull'olio di oliva.
l riconoscimento dei panel di assaggiatori dell'olio vergine di oliva spetta al ministero.
Il panel è composto da un gruppo di esperti, coordinato da un capo panel, costituito ai fini dell'esame organolettico dell'olio.
In Italia esistono due categorie di panel di assaggiatori: I panel ufficiali e i panel professionali.
Alla data del 31 gennaio 2023 si contano 13 Panel ufficiali e 75 Panel professionali (allegato Elenco panel assaggiatori).
La differenza tra panel ufficiali e panel professionali è sancita dall'articolo 5, comma 1, del DM 07/10/2021:
I panel di assaggiatori previsti dall’art. 4, par. 1, del regolamento, istituiti su iniziativa di Pubbliche Amministrazioni e riconosciuti con decreto del Ministero-PIUE, sono denominati anche “comitati di assaggio ufficiali” e sono finalizzati all’accertamento delle caratteristiche organolettiche degli oli di oliva vergini, conformemente alle disposizioni di cui al citato regolamento. Con decreto del Ministero-PIUE sono riconosciuti anche i panel di assaggiatori istituiti su iniziativa di Enti o di associazioni professionali o interprofessionali, detti anche “comitati di assaggio professionali”, finalizzati alla valutazione delle caratteristiche organolettiche degli oli di oliva vergini nell’ambito della disciplina relativa agli oli a denominazione di origine protetta – DOP e ad indicazione geografica protetta – IGP, nonché alla valutazione organolettica degli oli di oliva vergini oggetto di scambi commerciali. I panel di assaggiatori sono composti da un capo panel e da tecnici e da esperti assaggiatori, selezionati e preparati conformemente alle linee guida del COI, ai sensi delle disposizioni del regolamento ed iscritti nell’elenco nazionale di cui all’art. 4."
Fondamentalmente i comitati di assaggio ufficiali, pur articolati nelle varie Regioni, afferiscono a quattro istituzioni: ICQRF (Repressione Frodi), Agenzia delle Dogane, Crea (Centro ricerca in agricoltura) e Innovhub (Stazione sperimentale per le sostanze grasse di Milano).
QUI l'elenco dei panel riconosciuti dal Ministero.
Potrebbero interessarti
Italia
La cipolla che si usava come moneta di scambio
A Castrovillari un nuovo Presidio Slow Food e sei produttori coinvolti coltivano un bulbo dolcissimo tornato simbolo e orgoglio della città del Pollino. L’avvio nell’ambito del progetto Presidiamo la Calabria
27 novembre 2025 | 17:00
Italia
L’olio Toscano IGP partner della salute della Firenze Marathon
La presenza del Consorzio Toscano IGP è un punto fermo della collaborazione con la Firenze Marathon che strizza l’occhio soprattutto ai più̀ giovani
26 novembre 2025 | 18:00
Italia
Speculazione sui prezzi dell'olio di oliva: convocato il tavolo olivicolo
La sensibile diminuzione dei prezzi dell’olio richiede una riflessione sulle motivazioni alla base di questa oscillazione dei prezzi, in grado di escludere che possano esserci opacità nel sistema: il 1 dicembre il tavolo olivicolo
26 novembre 2025 | 16:00
Italia
Il riconoscimento IGP Fragola della Basilicata, il primo su questo frutto in Italia
La ricerca dalla genetica delle piante con i dati storico-topografici, antropologici, archeologici e linguistici fino alla validazione storico-culturale delle varietà ha permesso di recuperare evidenze su una consapevolezza nell’uso e del gusto della fragola in Basilicata
26 novembre 2025 | 10:00
Italia
Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale
Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato
24 novembre 2025 | 11:00
Italia
Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione
All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale
23 novembre 2025 | 10:00