Italia
I comitati per il panel test dell'olio di oliva italiani riconosciuti nel 2023

Al 31 gennaio 2023 si contano 13 Panel ufficiali e 75 Panel professionali in Italia per controllare gli oli vergini ed extra vergini di oliva in commercio
08 febbraio 2023 | C. S.
E' stato pubblicato dal Ministero delle politiche agricole e della sovranità alimentare il nuovo elenco aggiornato, al 1 febbraio 2023, dei comitati di assaggio per il panel test sull'olio di oliva.
l riconoscimento dei panel di assaggiatori dell'olio vergine di oliva spetta al ministero.
Il panel è composto da un gruppo di esperti, coordinato da un capo panel, costituito ai fini dell'esame organolettico dell'olio.
In Italia esistono due categorie di panel di assaggiatori: I panel ufficiali e i panel professionali.
Alla data del 31 gennaio 2023 si contano 13 Panel ufficiali e 75 Panel professionali (allegato Elenco panel assaggiatori).
La differenza tra panel ufficiali e panel professionali è sancita dall'articolo 5, comma 1, del DM 07/10/2021:
I panel di assaggiatori previsti dall’art. 4, par. 1, del regolamento, istituiti su iniziativa di Pubbliche Amministrazioni e riconosciuti con decreto del Ministero-PIUE, sono denominati anche “comitati di assaggio ufficiali” e sono finalizzati all’accertamento delle caratteristiche organolettiche degli oli di oliva vergini, conformemente alle disposizioni di cui al citato regolamento. Con decreto del Ministero-PIUE sono riconosciuti anche i panel di assaggiatori istituiti su iniziativa di Enti o di associazioni professionali o interprofessionali, detti anche “comitati di assaggio professionali”, finalizzati alla valutazione delle caratteristiche organolettiche degli oli di oliva vergini nell’ambito della disciplina relativa agli oli a denominazione di origine protetta – DOP e ad indicazione geografica protetta – IGP, nonché alla valutazione organolettica degli oli di oliva vergini oggetto di scambi commerciali. I panel di assaggiatori sono composti da un capo panel e da tecnici e da esperti assaggiatori, selezionati e preparati conformemente alle linee guida del COI, ai sensi delle disposizioni del regolamento ed iscritti nell’elenco nazionale di cui all’art. 4."
Fondamentalmente i comitati di assaggio ufficiali, pur articolati nelle varie Regioni, afferiscono a quattro istituzioni: ICQRF (Repressione Frodi), Agenzia delle Dogane, Crea (Centro ricerca in agricoltura) e Innovhub (Stazione sperimentale per le sostanze grasse di Milano).
QUI l'elenco dei panel riconosciuti dal Ministero.
Potrebbero interessarti
Italia
Crediti di carbonio dalla nuova olivicoltura del Salento: è realtà

La Bcc di Terra d'Otranto è prima banca ad acquistare i crediti certificati da mille olivi della nuova olivicoltura salentina. Il primo progetto validato è Zona Colavecchi, a Carpignano Salentino (Lecce)
18 settembre 2025 | 10:00
Italia
Isola del Tesolio: il futuro dell'olio di oliva per la Sicilia

Le istituzioni siciliane hanno ribadito il valore di tracciabilità, certificazione e sostegno economico. Ribadita l’importanza di aggregazione, tecnologia e pianificazione per favorire un’economia circolare e preservare il patrimonio olivicolo nazionale
17 settembre 2025 | 11:00
Italia
Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera
16 settembre 2025 | 12:00
Italia
Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE
15 settembre 2025 | 12:00
Italia
L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori
13 settembre 2025 | 17:00
Italia
Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale
13 settembre 2025 | 12:00