Italia
Le guide ambientali ed escursionistiche della Liguria alla scoperta dell’olio della Riviera Ligure

La visita e la breve passeggiata si è conclusa con una degustazione guidata, in campo aperto, volta a far conoscere due primattrici del contesto olivicolo ligure, l’oliva Taggiasca e l’oliva Razzola
15 dicembre 2022 | C. S.
Una delegazione di guide ambientali ed escursionistiche della Liguria aderenti alla AIGAE, guidata da Luca Patelli, hanno visitato il “nostro” Oliveto della Riviera Ligure nel territorio di Lucinasco. Nella circostanza il Consorzio di Tutela dell’Olio Extravergine di Oliva Riviera Ligure DOP si è messo a disposizione di una importante realtà turistica nonché di presidio sul territorio ligure. Le guide ambientali infatti stanno ampliando sempre di più il loro raggio di azione e le modalità di coinvolgimento del pubblico, anche in contesti legati alla realtà produttiva storica del territorio. Ne è nato un colloquio che ha portato dalla presentazione delle attività dell’Oliveto, a note di toponomastica, ad una relazione tra pastorizia e olivicoltura nel tempo storico, a nozioni di coltivazione e gestione degli oliveti, fino a toccare tematiche legate ai prodotti ad Indicazione Geografica in Liguria ed oltre, alle cultivar di olivo e alle altre DOP e IGP olearie in Italia.
La visita e la breve passeggiata si è conclusa con una degustazione guidata, in campo aperto, volta a far conoscere due primattrici del contesto olivicolo ligure, l’oliva Taggiasca e l’oliva Razzola. La prima quale espressione della menzione Riviera Ligure-Riviera dei Fiori e la seconda legata alla Riviera di Levante. Momenti di confronto e discussione che si sono resi rilevanti in relazione al fatto che nella manifestazione multievento “Oliveti Aperti”, promossa dal Consorzio, in tutta la regione si sono svolte passeggiate tra gli olivi, toccando più aziende produttrici, con un primo buon riscontro di pubblico.
Il presidente del Consorzio, Carlo Siffredi, a tal proposito afferma: “ Vorremmo promuovere in futuro i percorsi dell’Olio Riviera Ligure DOP, individuandoli, segnalandoli, mantenendoli proprio con il sostegno delle guide: persone dinamiche, poliglotte e dotate di ogni garanzia assicurativa e di sicurezza per far vivere a chiunque momenti di conoscenza in piena serenità. Si tratta di un’azione che ci pare doverosa per sostenere i legami tra un prodotto di eccellenza della Liguria e un territorio fragile che va conosciuto, sempre di più, da un pubblico attento alla qualità e all’ambiente”.
Potrebbero interessarti
Italia
4000 imprese agricole e agromeccaniche beneficiano dei fondi innovazione

Le agevolazioni relative al 2023, pari a 75 milioni di euro, sono state interamente liquidate. Per il 2024, Ismea sta completando le ultime concessioni a seguito del rifinanziamento di 47 milioni di euro
13 ottobre 2025 | 15:00
Italia
La difficile campagna olearia nel centro nord Italia: poche olive ma rese in crescita

La situazione produttiva nel centro nord Italia è molto difficile a causa del caldo estivo e degli attacchi di mosca delle olive. Cali fino al 70% al nord ma anche nelle Marche. Situazione solo lievemente migliore in Toscana, Umbria e Lazio. Solo le rese ci salveranno?
13 ottobre 2025 | 14:00
Italia
Via libera al decreto legislativo contro frodi alimentari

Novità nel decreto legislativo di attuazione della direttiva Ue del 2024 su miele, succhi di frutta, marmellate e latte conservato parzialmente o totalmente disidratato destinato all'alimentazione umana
11 ottobre 2025 | 09:00
Italia
Fiocco Verde: ecco il primo olio dalla Basilicata, è di Olearia Santa Maria

Pier Nicola Urso dell'Azienda Santa Maria ci invia la foto del Fiocco Verde. Il frantoio è già attivo dal 6 settembre
10 ottobre 2025 | 19:00
Italia
Fiocco Verde: anche da Salvatore Cutrera l'olio di nuova produzione

E' dal 1906 che la Famiglia Cutrera si dedica alla coltivazione degli olivi a Chiaramonte Gulfi. Oggi il Frantoio Cutrera porta l’olio dei Monti Iblei in 50 Paesi nel mondo
10 ottobre 2025 | 18:30
Italia
Olio Sabina DOP vuole crescere: rese in aumento e innovazione digitale

Riconosciuto a livello europeo fin dal 1996, il marchio DOP tutela un olio ottenuto da cultivar autoctone – come Carboncella, Raja, Leccino, Frantoio – raccolte e trasformate secondo un rigido disciplinare che garantisce origine, qualità e tracciabilità
10 ottobre 2025 | 11:50