Italia

Le guide ambientali ed escursionistiche della Liguria alla scoperta dell’olio della Riviera Ligure

Le guide ambientali ed escursionistiche della Liguria alla scoperta dell’olio della Riviera Ligure

La visita e la breve passeggiata si è conclusa con una degustazione guidata, in campo aperto, volta a far conoscere due primattrici del contesto olivicolo ligure, l’oliva Taggiasca e l’oliva Razzola

15 dicembre 2022 | C. S.

Una delegazione di guide ambientali ed escursionistiche della Liguria aderenti alla AIGAE, guidata da Luca Patelli, hanno visitato il “nostro” Oliveto della Riviera Ligure nel territorio di Lucinasco. Nella circostanza il Consorzio di Tutela dell’Olio Extravergine di Oliva Riviera Ligure DOP si è messo a disposizione di una importante realtà turistica nonché di presidio sul territorio ligure. Le guide ambientali infatti stanno ampliando sempre di più il loro raggio di azione e le modalità di coinvolgimento del pubblico, anche in contesti legati alla realtà produttiva storica del territorio. Ne è nato un colloquio che ha portato dalla presentazione delle attività dell’Oliveto, a note di toponomastica, ad una relazione tra pastorizia e olivicoltura nel tempo storico, a nozioni di coltivazione e gestione degli oliveti, fino a toccare tematiche legate ai prodotti ad Indicazione Geografica in Liguria ed oltre, alle cultivar di olivo e alle altre DOP e IGP olearie in Italia.

La visita e la breve passeggiata si è conclusa con una degustazione guidata, in campo aperto, volta a far conoscere due primattrici del contesto olivicolo ligure, l’oliva Taggiasca e l’oliva Razzola. La prima quale espressione della menzione Riviera Ligure-Riviera dei Fiori e la seconda legata alla Riviera di Levante. Momenti di confronto e discussione che si sono resi rilevanti in relazione al fatto che nella manifestazione multievento “Oliveti Aperti”, promossa dal Consorzio, in tutta la regione si sono svolte passeggiate tra gli olivi, toccando più aziende produttrici, con un primo buon riscontro di pubblico.

Il presidente del Consorzio, Carlo Siffredi, a tal proposito afferma: “ Vorremmo promuovere in futuro i percorsi dell’Olio Riviera Ligure DOP, individuandoli, segnalandoli, mantenendoli proprio con il sostegno delle guide: persone dinamiche, poliglotte e dotate di ogni garanzia assicurativa e di sicurezza per far vivere a chiunque momenti di conoscenza in piena serenità. Si tratta di un’azione che ci pare doverosa per sostenere i legami tra un prodotto di eccellenza della Liguria e un territorio fragile che va conosciuto, sempre di più, da un pubblico attento alla qualità e all’ambiente”.

Potrebbero interessarti

Italia

i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo

02 luglio 2025 | 11:00

Italia

Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi

02 luglio 2025 | 10:00

Italia

La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”

02 luglio 2025 | 09:00

Italia

Florovivaismo a Pescia, tra sfide e opportunità, per istituzioni e ricerca, filiera e territorio e innovazione

I fiori eduli sono sempre più apprezzati dai consumatori, rappresentando una nicchia in forte espansione, che unisce la sicurezza a tavola, le proprietà benefiche per salute e benessere e la sostenibilità delle coltivazioni

01 luglio 2025 | 09:00

Italia

Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole

28 giugno 2025 | 09:00

Italia

Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore

25 giugno 2025 | 16:00