Italia

Le guide ambientali ed escursionistiche della Liguria alla scoperta dell’olio della Riviera Ligure

Le guide ambientali ed escursionistiche della Liguria alla scoperta dell’olio della Riviera Ligure

La visita e la breve passeggiata si è conclusa con una degustazione guidata, in campo aperto, volta a far conoscere due primattrici del contesto olivicolo ligure, l’oliva Taggiasca e l’oliva Razzola

15 dicembre 2022 | C. S.

Una delegazione di guide ambientali ed escursionistiche della Liguria aderenti alla AIGAE, guidata da Luca Patelli, hanno visitato il “nostro” Oliveto della Riviera Ligure nel territorio di Lucinasco. Nella circostanza il Consorzio di Tutela dell’Olio Extravergine di Oliva Riviera Ligure DOP si è messo a disposizione di una importante realtà turistica nonché di presidio sul territorio ligure. Le guide ambientali infatti stanno ampliando sempre di più il loro raggio di azione e le modalità di coinvolgimento del pubblico, anche in contesti legati alla realtà produttiva storica del territorio. Ne è nato un colloquio che ha portato dalla presentazione delle attività dell’Oliveto, a note di toponomastica, ad una relazione tra pastorizia e olivicoltura nel tempo storico, a nozioni di coltivazione e gestione degli oliveti, fino a toccare tematiche legate ai prodotti ad Indicazione Geografica in Liguria ed oltre, alle cultivar di olivo e alle altre DOP e IGP olearie in Italia.

La visita e la breve passeggiata si è conclusa con una degustazione guidata, in campo aperto, volta a far conoscere due primattrici del contesto olivicolo ligure, l’oliva Taggiasca e l’oliva Razzola. La prima quale espressione della menzione Riviera Ligure-Riviera dei Fiori e la seconda legata alla Riviera di Levante. Momenti di confronto e discussione che si sono resi rilevanti in relazione al fatto che nella manifestazione multievento “Oliveti Aperti”, promossa dal Consorzio, in tutta la regione si sono svolte passeggiate tra gli olivi, toccando più aziende produttrici, con un primo buon riscontro di pubblico.

Il presidente del Consorzio, Carlo Siffredi, a tal proposito afferma: “ Vorremmo promuovere in futuro i percorsi dell’Olio Riviera Ligure DOP, individuandoli, segnalandoli, mantenendoli proprio con il sostegno delle guide: persone dinamiche, poliglotte e dotate di ogni garanzia assicurativa e di sicurezza per far vivere a chiunque momenti di conoscenza in piena serenità. Si tratta di un’azione che ci pare doverosa per sostenere i legami tra un prodotto di eccellenza della Liguria e un territorio fragile che va conosciuto, sempre di più, da un pubblico attento alla qualità e all’ambiente”.

Potrebbero interessarti

Italia

Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione

Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio

06 novembre 2025 | 13:00

Italia

Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma

Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza. 

06 novembre 2025 | 10:00

Italia

Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione

Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta

05 novembre 2025 | 12:00

Italia

L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino

L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese

04 novembre 2025 | 18:00

Italia

Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario

Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore

03 novembre 2025 | 12:00

Italia

Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano

Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro

03 novembre 2025 | 10:00