Italia
Il Consorzio Roma Doc festeggia la milionesima bottiglia
Continua a crescere la produzione delle etichette capitoline che supera il milione. Il compito della Doc Roma è quello di esportare la qualità delle bottiglie romane in Italia e nel mondo
03 novembre 2022 | C. S.
Anche quest’anno il Consorzio Roma DOC sfonda il tetto del milione di bottiglie prodotte, risultato importante che in questo 2022 ha un sapore ancora più speciale. Mai così presto il Consorzio capitolino aveva infatti raggiunto questo numero di etichette con la sua firma, un buon auspicio per chiudere l’anno solare con un nuovo record di vini imbottigliati. A coronare questo prestigioso traguardo sarà la partecipazione della DOC Roma ad un altrettanto prestigioso evento, l’edizione 2022 del Merano Wine Festival, tra le iniziative sul vino più amate, tanto dai player del settore quanto dagli enoappassionati.
“Il nostro Consorzio è senza dubbio ancora molto giovane – dichiara Tullio Galassini, Presidente del Consorzio Roma DOC – ma i numeri registrati quest’anno confermano ancora una volta che la nostra crescita è costante e ben indirizzata. Raggiungere la milionesima bottiglia con questo anticipo ci rende orgogliosi perché certifica un sorpasso sulle precedenti annate da un punto di vista quantitativo e, ne siamo sicuri, anche da quello qualitativo. Il compito della DOC Roma è infatti quello di esportare la qualità delle bottiglie romane in Italia e nel mondo e abbiamo intenzione di dimostrare ancora una volta il nostro potenziale alla prossima edizione del Merano Wine Festival”.
È infatti imminente l’inizio della trentunesima edizione del Merano Wine Festival, un’iniziativa che ogni anno dal 1992 riunisce tra le migliori cantine italiane e internazionali, ma anche birrifici, distillerie storiche e proposte food di livello assoluto. E saranno ben 24 i produttori del Consorzio Roma DOC presenti, con una selezione di etichette in grado di raccontare il terroir capitolino in un contesto che già da solo rappresenta un endorsement.
Al Merano Wine Festival non mancherà occasione per parlare anche di sostenibilità, una tematica centrale per il Consorzio Roma DOC e per tutti i produttori del settore agricolo. Il Presidente della DOC Roma, Tullio Galassini, è stato infatti invitato a far parte della Tavola Rotonda del summit “Acqua dolce ed infrastrutture per l’agricoltura. Ambiente marino e Ristorazione” per parlare di come tutto il comparto della viticoltura sia estremamente interessato dai cambiamenti climatici, ma con un focus anche sulle tecniche che permettono al mondo produttivo di adattarsi a tali cambiamenti senza abusare delle risorse idriche. L’incontro, in programma sabato 5 novembre alle ore 13:00, sarà moderato da Andrea Pilotti e vedrà la partecipazione di giornalisti, chef, produttori e altri stakeholder del settore per dare vita ad un confronto sulle buone pratiche di sostenibilità all’interno delle aziende.
“MWF è certamente un appuntamento importante che rientra nel programma di iniziative che vedranno protagonista il Consorzio – conclude Galassini – e che ci vedranno impegnati nei prossimi mesi in una serie di appuntamenti volti alla promozione e alla divulgazione non solo dei nostri vini ma anche, se non soprattutto, della nostra filosofia e di un modo nuovo di raccontare il vino e il territorio”.
Potrebbero interessarti
Italia
Evoluzione 2026. Roma capitale dell’olio extravergine di oliva di qualità
Evoluzione 2026 si terrà a Roma - EUR presso il Salone delle Fontane, lunedì 19 gennaio 2026. Aperte le iscrizioni per le aziende olearie italiane che intendono partecipare all’ottava edizione, l’evento dedicato all'olio extravergine di oliva di qualità
17 novembre 2025 | 17:00
Italia
Ecco perchè la raccolta delle olive Itrana è un caso: la crisi olivicola di Latina
Si raccoglierà il 20% in meno rispetto all’anno passato, la cui raccolta era diminuita già del 15% rispetto al 2023 e del 30% rispetto al 2022. Insomma, si produrranno “solo” 80 mila quintali di olive. Da ricordare che la media annua era di 250 mila quintali
17 novembre 2025 | 09:00
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00
Italia
Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma
Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza.
06 novembre 2025 | 10:00
Italia
Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione
Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta
05 novembre 2025 | 12:00
Italia
L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino
L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese
04 novembre 2025 | 18:00