Italia

Passaporto digitale e contrassegni del Poligrafico dello Stato per l'olio di oliva Igp Roma

Passaporto digitale e contrassegni del Poligrafico dello Stato per l'olio di oliva Igp Roma

Il nuovo sistema di garanzia prevede l’adozione del Passaporto Digitale, i contrassegni antifrode e l’ingresso dei produttori certificati nel sistema Trust Your Food®

20 settembre 2022 | C. S.

In occasione di EVOO TRENDS - Settimana Internazionale dell’Olio di Oliva, il Consorzio Olio di Roma IGP, in partenariato con il Poligrafico e Zecca dello Stato e Agroqualità, ha presentato alla stampa il nuovo sistema di garanzia che prevede l’adozione del Passaporto Digitale, i contrassegni antifrode e l’ingresso dei produttori certificati nel sistema Trust Your Food®, che dispone di una app dedicata.

“L’innovazione digitale è una grande arma anti-pirateria, e noi abbiamo scelto il sistema offerto dal Poligrafico dello Stato per affermare e garantire l’autenticità dei nostri prodotti soprattutto sui mercati esteri, in particolare su quello statunitense, che sta già richiedendo quantità importanti di Olio di Roma IGP” ha dichiarato David Granieri, presidente del Consorzio Olio di Roma IGP.

Accanto a lui Sabrina Alfonsi, Assessore all’Agricoltura del Comune di Roma, ha sottolineato come “l’Olio IGP di Roma è un inizio importante per affermare la personalità della Capitale nei mercati esteri, ma anche nel grande sistema alimentare e della ristorazione che accoglie ogni anno milioni di visitatori. E’ il primo prodotto che, accanto ai nostri vini, deve stare sulle tavole dei nostri ristoranti, per far capire che il territorio romano produce eccellenze che sono alla pari dei migliori prodotti del mondo”.

Il Passaporto Digitale e il sistema integrato di tracciabilità presentato dall’ Amministratore Delegato e Direttore Generale dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Francesca Reich che ha dichiarato “Il Poligrafico ha realizzato un potente strumento, il Passaporto Digitale, che garantisce nuove opportunità di difesa e valorizzazione per i prodotti di qualità certificata. Provenienza, autenticità e tracciabilità del prodotto sono assicurate da un contrassegno, immediatamente riconoscibile e anticontraffazione, e da un’app - Trust your Food® che interagendo con il contrassegno apre uno spazio di comunicazione diretto ed innovativo fra Produttore e Consumatore. Mediante la semplice scansione del contrassegno il consumatore può ottenere tutte le informazioni a garanzia della qualità certificata del prodotto, della filiera e del territorio di origine.”

Enrico De Micheli, Amministratore Delegato di Agroqualità, l’Ente di Certificazione incaricato del controllo dell’Olio di Roma IGP, ha completato la presentazione illustrando come il sistema di tracciabilità digitale si integra in modo ottimale con la procedura di certificazione già in atto, fornendo in tempo reale informazioni sui lotti di prodotto e sulla provenienza ai consumatori e ai clienti professionali. “L’olio di Roma è il  primo olio a denominazione  ad adottare questo sistema, a garanzia dell’autenticità e della  qualità del prodotto”.

Potrebbero interessarti

Italia

Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi

09 luglio 2025 | 10:00

Italia

La tutela del valore del Pinot Grigio Doc grazie alla gestione dell'offerta

Deliberata la riduzione della resa massima di uva per ettaro da 180 a 170 quintali e confermata la misura dello stoccaggio amministrativo, già adottata negli ultimi anni come strumento per governare l’offerta e dare equilibrio al mercato

09 luglio 2025 | 09:00

Italia

Nuovo disciplinare di produzione per il vino Orvieto Doc

Sarà possibile produrre Orvieto Doc con gradazione alcolica minima di 10 gradi. La nuova possibilità rappresenta una risposta concreta all’evoluzione del clima, dei consumi e dei mercati

08 luglio 2025 | 15:00

Italia

Frutta e Verdura nelle Scuole: 14 milioni di euro per incentivare ed educare sane abitudini alimentari nelle scuole primarie

Il programma, promosso dall'UE, ha l'obiettivo di incentivare lo sviluppo di abitudini alimentari sane tra gli alunni delle scuole primarie, attraverso la distribuzione gratuita di frutta e verdura di qualità e la realizzazione di attività educative

07 luglio 2025 | 13:00

Italia

I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia

03 luglio 2025 | 15:00

Italia

Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?

03 luglio 2025 | 10:00