Italia

Passaporto digitale e contrassegni del Poligrafico dello Stato per l'olio di oliva Igp Roma

Passaporto digitale e contrassegni del Poligrafico dello Stato per l'olio di oliva Igp Roma

Il nuovo sistema di garanzia prevede l’adozione del Passaporto Digitale, i contrassegni antifrode e l’ingresso dei produttori certificati nel sistema Trust Your Food®

20 settembre 2022 | C. S.

In occasione di EVOO TRENDS - Settimana Internazionale dell’Olio di Oliva, il Consorzio Olio di Roma IGP, in partenariato con il Poligrafico e Zecca dello Stato e Agroqualità, ha presentato alla stampa il nuovo sistema di garanzia che prevede l’adozione del Passaporto Digitale, i contrassegni antifrode e l’ingresso dei produttori certificati nel sistema Trust Your Food®, che dispone di una app dedicata.

“L’innovazione digitale è una grande arma anti-pirateria, e noi abbiamo scelto il sistema offerto dal Poligrafico dello Stato per affermare e garantire l’autenticità dei nostri prodotti soprattutto sui mercati esteri, in particolare su quello statunitense, che sta già richiedendo quantità importanti di Olio di Roma IGP” ha dichiarato David Granieri, presidente del Consorzio Olio di Roma IGP.

Accanto a lui Sabrina Alfonsi, Assessore all’Agricoltura del Comune di Roma, ha sottolineato come “l’Olio IGP di Roma è un inizio importante per affermare la personalità della Capitale nei mercati esteri, ma anche nel grande sistema alimentare e della ristorazione che accoglie ogni anno milioni di visitatori. E’ il primo prodotto che, accanto ai nostri vini, deve stare sulle tavole dei nostri ristoranti, per far capire che il territorio romano produce eccellenze che sono alla pari dei migliori prodotti del mondo”.

Il Passaporto Digitale e il sistema integrato di tracciabilità presentato dall’ Amministratore Delegato e Direttore Generale dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Francesca Reich che ha dichiarato “Il Poligrafico ha realizzato un potente strumento, il Passaporto Digitale, che garantisce nuove opportunità di difesa e valorizzazione per i prodotti di qualità certificata. Provenienza, autenticità e tracciabilità del prodotto sono assicurate da un contrassegno, immediatamente riconoscibile e anticontraffazione, e da un’app - Trust your Food® che interagendo con il contrassegno apre uno spazio di comunicazione diretto ed innovativo fra Produttore e Consumatore. Mediante la semplice scansione del contrassegno il consumatore può ottenere tutte le informazioni a garanzia della qualità certificata del prodotto, della filiera e del territorio di origine.”

Enrico De Micheli, Amministratore Delegato di Agroqualità, l’Ente di Certificazione incaricato del controllo dell’Olio di Roma IGP, ha completato la presentazione illustrando come il sistema di tracciabilità digitale si integra in modo ottimale con la procedura di certificazione già in atto, fornendo in tempo reale informazioni sui lotti di prodotto e sulla provenienza ai consumatori e ai clienti professionali. “L’olio di Roma è il  primo olio a denominazione  ad adottare questo sistema, a garanzia dell’autenticità e della  qualità del prodotto”.

Potrebbero interessarti

Italia

Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois

Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026

29 ottobre 2025 | 18:00

Italia

Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana

L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo

29 ottobre 2025 | 17:30

Italia

La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via

L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della  23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio

29 ottobre 2025 | 11:00

Italia

Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop

La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva

28 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano

Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno

27 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero

La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale

26 ottobre 2025 | 15:30