Italia

Intesa in Conferenza Stato Regioni da più di 100 milioni di euro

Intesa in Conferenza Stato Regioni da più di 100 milioni di euro

Fondi sono stati stanziati per riso, grano e per incrementare la commercializzazione di prodotti Dop e Igp. Risarcimenti per 25 milioni di euro agli allevatori che hanno subito danni per la peste suina africana

29 luglio 2022 | C. S.

È stata raggiunta l'intesa in Conferenza Stato-Regioni su schemi di decreto di interesse del settore agricolo, alimentare e forestale. I provvedimenti sono relativi a: criteri e modalità di utilizzo del Fondo per le foreste italiane per l'annualità 2022; adozione del Piano del Settore Corilicolo 2022-2025; interventi per la filiera agroalimentare legati al Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell'acquacoltura; disciplina del Sistema di qualità nazionale per il benessere animale; procedura e modalità applicativa per la comunicazione delle giacenze di cereali, semi oleosi e riso detenute dagli operatori delle filiere interessate; modifica del decreto sul Fondo grano duro; intervento a sostegno delle aziende suinicole italiane che hanno subito danni indiretti a seguito delle misure sanitarie di contenimento dei focolai di Peste Suina Africana.

In particolare, le risorse del Fondo per le foreste italiane per l'anno 2022 sono destinate a finanziare interventi per favorire la tutela, la valorizzazione, il monitoraggio e la diffusione della conoscenza delle foreste italiane per un totale di 4,8 milioni di euro, di cui 3,1 per boschi vetusti e Registro nazionale dei materiali di base e 1,7 per la tutela e la valorizzazione degli alberi monumentali.

Il documento sintetico del Piano del Settore Corilicolo offre un'analisi del comparto, evidenziando le proposte di azioni da intraprendere secondo obiettivi strategici e/o prioritari, al fine di favorire l'applicazione coerente della politica comunitaria, indirizzando i sostegni mirati ai produttori attraverso gli strumenti a disposizione delle Regioni.

Una quota pari a 15 milioni di euro del Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell'acquacoltura viene destinato al perseguimento di interventi, sul territorio nazionale e in campo internazionale, volti a sostenere e incrementare la commercializzazione dei prodotti agroalimentari riconosciuti dall'Ue per la loro qualità quali i prodotti DOP e IGP, per mettere in campo azioni di informazione e divulgazione per migliorare la comunicazione sull'origine, le proprietà, le caratteristiche e le qualità di questi prodotti e per lo sviluppo dei prodotti stessi.

Il decreto interministeriale con il Ministro della Salute sul "Sistema di qualità nazionale per il benessere animale" stabilisce il procedimento per la definizione dei requisiti di salute e benessere animale e istituisce il relativo Comitato Tecnico Scientifico Benessere Animale.

Per le giacenze di cereali, semi oleosi e riso detenute dagli operatori delle filiere interessate, vengono stabilite le modalità di comunicazione per i prodotti in stoccaggio alla data del 31 maggio e del 31 dicembre di ogni anno.

Il decreto interministeriale di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze che modifica il decreto sul "Fondo grano duro" contiene l'assegnazione di 24 milioni di euro per l'anno 2022, 14 milioni per il 2023, 12 milioni per il 2024 e 10 milioni a decorrere dal 2025.

Per il sostegno alle imprese della filiera suinicola che hanno subito danni indiretti conseguenti all'adozione di misure di prevenzione, eradicazione e contenimento dell'epidemia di peste suina africana (PSA) si stabiliscono, per l'anno 2022, 25 milioni di euro.

Potrebbero interessarti

Italia

Fiocco Verde da Margherita Decimi, le donne dell'olio con una marcia in più

Creare un'emozione è la missione del Frantoio Decimi. Un controllo severo, scrupoloso e altamente selettivo che Graziano Decimi, artigiano dell’olio, compie personalmente per tutti i passaggi del processo di lavorazione e produzione

20 ottobre 2025 | 19:30

Italia

Fiocco Verde dal Salento: Frantolio D'Amico, passione di famiglia

E' Vita D'Amico a inviarci il Fiocco Verde dell'olio che sgorga dal separatore. Non solo le varietà del Salento ma anche Leucocarpa per un totale di 6000 piante di olivo secolari

20 ottobre 2025 | 19:00

Italia

L'olio extravergine di oliva IGP Toscano protagonista in Germania

A Monaco di Baviera 20 ristoranti alfieri della toscanità: ai clienti un tagliere “alla toscana” con bruschette bagnate con Toscano IGP e generosi assaggi di Pecorino Toscano DOP, Prosciutto Toscano DOP e Finocchiona IGP

20 ottobre 2025 | 16:00

Italia

Nasce il registro dei crediti di carbonio forestali

In Italia ci sono 10 milioni di ettari di boschi e da oggi possono trarre beneficio dalle imprese che vogliono contribuire a contrastare il cambiamento climatico con azioni virtuose da realizzare migliorando il nostro patrimonio verde

20 ottobre 2025 | 09:00

Italia

Vendemmia di alta qualità per il Lugana

Il Lugana DOC conferma una crescita costante in termini di qualità delle uve e impegno ambientale, con l’87% dei vigneti certificati secondo protocolli di sostenibilità

18 ottobre 2025 | 10:00

Italia

Dalle colline di Perugia il Fiocco Verde del Frantoio Berti

La conduzione, ora affidata nelle mani di Adamo e dei figli Luca e Silvia che si dedicano alla coltivazione degli olivi ma anche alla produzione di olio extravergine di oliva nel frantoio aziendale

17 ottobre 2025 | 18:30