Italia

Intesa in Conferenza Stato Regioni da più di 100 milioni di euro

Intesa in Conferenza Stato Regioni da più di 100 milioni di euro

Fondi sono stati stanziati per riso, grano e per incrementare la commercializzazione di prodotti Dop e Igp. Risarcimenti per 25 milioni di euro agli allevatori che hanno subito danni per la peste suina africana

29 luglio 2022 | C. S.

È stata raggiunta l'intesa in Conferenza Stato-Regioni su schemi di decreto di interesse del settore agricolo, alimentare e forestale. I provvedimenti sono relativi a: criteri e modalità di utilizzo del Fondo per le foreste italiane per l'annualità 2022; adozione del Piano del Settore Corilicolo 2022-2025; interventi per la filiera agroalimentare legati al Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell'acquacoltura; disciplina del Sistema di qualità nazionale per il benessere animale; procedura e modalità applicativa per la comunicazione delle giacenze di cereali, semi oleosi e riso detenute dagli operatori delle filiere interessate; modifica del decreto sul Fondo grano duro; intervento a sostegno delle aziende suinicole italiane che hanno subito danni indiretti a seguito delle misure sanitarie di contenimento dei focolai di Peste Suina Africana.

In particolare, le risorse del Fondo per le foreste italiane per l'anno 2022 sono destinate a finanziare interventi per favorire la tutela, la valorizzazione, il monitoraggio e la diffusione della conoscenza delle foreste italiane per un totale di 4,8 milioni di euro, di cui 3,1 per boschi vetusti e Registro nazionale dei materiali di base e 1,7 per la tutela e la valorizzazione degli alberi monumentali.

Il documento sintetico del Piano del Settore Corilicolo offre un'analisi del comparto, evidenziando le proposte di azioni da intraprendere secondo obiettivi strategici e/o prioritari, al fine di favorire l'applicazione coerente della politica comunitaria, indirizzando i sostegni mirati ai produttori attraverso gli strumenti a disposizione delle Regioni.

Una quota pari a 15 milioni di euro del Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell'acquacoltura viene destinato al perseguimento di interventi, sul territorio nazionale e in campo internazionale, volti a sostenere e incrementare la commercializzazione dei prodotti agroalimentari riconosciuti dall'Ue per la loro qualità quali i prodotti DOP e IGP, per mettere in campo azioni di informazione e divulgazione per migliorare la comunicazione sull'origine, le proprietà, le caratteristiche e le qualità di questi prodotti e per lo sviluppo dei prodotti stessi.

Il decreto interministeriale con il Ministro della Salute sul "Sistema di qualità nazionale per il benessere animale" stabilisce il procedimento per la definizione dei requisiti di salute e benessere animale e istituisce il relativo Comitato Tecnico Scientifico Benessere Animale.

Per le giacenze di cereali, semi oleosi e riso detenute dagli operatori delle filiere interessate, vengono stabilite le modalità di comunicazione per i prodotti in stoccaggio alla data del 31 maggio e del 31 dicembre di ogni anno.

Il decreto interministeriale di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze che modifica il decreto sul "Fondo grano duro" contiene l'assegnazione di 24 milioni di euro per l'anno 2022, 14 milioni per il 2023, 12 milioni per il 2024 e 10 milioni a decorrere dal 2025.

Per il sostegno alle imprese della filiera suinicola che hanno subito danni indiretti conseguenti all'adozione di misure di prevenzione, eradicazione e contenimento dell'epidemia di peste suina africana (PSA) si stabiliscono, per l'anno 2022, 25 milioni di euro.

Potrebbero interessarti

Italia

L’olio Toscano IGP partner della salute della Firenze Marathon

La presenza del Consorzio Toscano IGP è un punto fermo della collaborazione con la Firenze Marathon che strizza l’occhio soprattutto ai più̀ giovani

26 novembre 2025 | 18:00

Italia

Speculazione sui prezzi dell'olio di oliva: convocato il tavolo olivicolo

La sensibile diminuzione dei prezzi dell’olio richiede una riflessione sulle motivazioni alla base di questa oscillazione dei prezzi, in grado di escludere che possano esserci opacità nel sistema: il 1 dicembre il tavolo olivicolo

26 novembre 2025 | 16:00

Italia

Il riconoscimento IGP Fragola della Basilicata, il primo su questo frutto in Italia

La ricerca dalla genetica delle piante con i dati storico-topografici, antropologici, archeologici e linguistici fino alla validazione storico-culturale delle varietà ha permesso di recuperare evidenze su una consapevolezza nell’uso e del gusto della fragola in Basilicata

26 novembre 2025 | 10:00

Italia

Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale

Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato

24 novembre 2025 | 11:00

Italia

Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione

All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale

23 novembre 2025 | 10:00

Italia

Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide

Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive

23 novembre 2025 | 09:00