Italia

Nessuna intesa sul progetto di sistema di qualità nazionale sul benessere animale

Nessuna intesa sul progetto di sistema di qualità nazionale sul benessere animale

Valutate alcune modifiche sulle caratteristiche delle recinzioni per tenere conto degli eventuali interventi che le Regioni e le Province autonome hanno già attuato

26 luglio 2022 | C. S.

La Conferenza Stato-Regioni del 6 luglio ha rinviato l’intesa sul decreto relativo alla disciplina del “sistema di qualità nazionale per il benessere animale”.

La Conferenza delle Regioni avrebbe comunque condizionato il via libera ad una serie emendamenti contenuti in un documento che è stato inviato al Governo.

Nella riunione del 21 giugno la Conferenza Stato-Regioni ha invece registrato il parere sul decreto concernente i “requisiti di biosicurezza degli stabilimenti che detengono suini”.
Le Regioni hanno però richiesto con uno specifico documento di valutare alcune modifiche all'allegato nella parte relativa alle caratteristiche delle recinzioni per tenere conto degli eventuali interventi che le Regioni e le Province autonome hanno già attuato.

Inoltre la Conferenza Stato-Regioni, nella riunione dell’8 giugno, ha registrato il parere sul decreto legislativo recante disposizioni in materia di sistema di identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni europee.

La Conferenza delle Regioni ha espresso un parere favorevole, condizionandolo però all'accoglimento di alcune proposte emendative riportate in un documento inviato al Governo.

Potrebbero interessarti

Italia

Al via la XXXIV edizione dell’Ercole Olivario

Le aziende produttrici di olio extra vergine d'oliva d’Italia potranno iscriversi al concorso nazionale entro il 18 dicembre 2025. Entra nel vivo la campagna iscrizioni

20 novembre 2025 | 15:00

Italia

Annata positiva per la Valtellina vitivinicola

L’invaiatura ha avuto un inizio particolarmente precoce e l’inizio di raccolta non è andata oltre la metà di settembre: i grappoli destinati allo Sforzato di Valtellina Docg hanno presentato livelli di zucchero ideali e un corredo polifenolico di eccellente qualità

20 novembre 2025 | 14:00

Italia

Vino di Toscana IGT: una storia di successo che dura da trent'anni

Un momento di confronto per ripercorrere le tappe che hanno portato l’Indicazione Geografica a diventare un simbolo di eccellenza enologica ed innovazione. Tra i protagonisti, i fondatori del Consorzio – Antinori, Frescobaldi e Folonari

20 novembre 2025 | 11:00

Italia

Raccolta delle olive in Sicilia al 70-80% ma manca la Biancolilla

Non sarà una campagna di carica per l’olivicoltura dell’Isola che si fermerà a 35-37 mila tonnellate grazie a buone produzioni soprattutto nel trapanese. Qualità eccellente e ottima stabilità delle quotazioni per l’olio extravergine di oliva a denominazione di origine

18 novembre 2025 | 16:00

Italia

Ricerca e sana alimentazione: innovazione, salute e sostenibilità a tavola

La ricerca scientifica si conferma una leva strategica per affrontare le sfide globali legate alla nutrizione: dalla prevenzione delle malattie croniche al contrasto degli squilibri alimentari, fino alla promozione della sostenibilità ambientale e della sicurezza alimentare

18 novembre 2025 | 15:00

Italia

L'attacco alla Regione Puglia per i mancati ristori per l'emergenza Xylella

Il sottosegretario La Pietra va all'attacco della Regione Puglia chiedendo ad Agea di attivarsi per controlli sulle mancate erogazione degli aiuti per i rimpianti di olivo a seguito di Xylella fastidiosa

18 novembre 2025 | 10:35