Italia

La Sardegna raggiunge tutti gli obiettivi di spesa sui fondi dei Piani di Sviluppo Rurale

La Sardegna raggiunge tutti gli obiettivi di spesa sui fondi dei Piani di Sviluppo Rurale

Dopo l'estensione al 2022, il Psr ha una dotazione finanziaria di un miliardo e 667 milioni e per i due ultimi anni le risorse aggiuntive pervenute alla Sardegna ammontano a 437.782.000 euro

17 giugno 2022 | C. S.

“La Sardegna è tra le Regioni più virtuose in Italia per l’avanzamento della spesa del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022, come certificato da un recente rapporto dell’Agenzia ministeriale Agea. Gli obiettivi di spesa sono stati ampiamente superati e questa buona performance va nella direzione del pieno utilizzo dei fondi europei. Dobbiamo continuare a investire sulla semplificazione e sulla digitalizzazione dei procedimenti, con assunzioni di nuove figure professionali, ponendo le basi per una gestione più efficiente ed efficace dei prossimi programmi e accorciando ulteriormente i tempi di erogazione dei pagamenti a beneficio degli agricoltori sardi che in questi ultimi anni hanno dovuto difendersi dagli effetti devastanti della pandemia e dall’aumento dei costi delle materie prime e dell’energia”. Così il presidente della Regione, Christian Solinas, commenta i dati illustrati ieri a Cagliari nel corso dei lavori del Comitato di sorveglianza del Psr Sardegna, l’organismo presieduto dall’assessore regionale dell’Agricoltura, Gabriella Murgia, che ha il compito di controllare l’avanzamento del Programma e i progressi compiuti nel conseguimento degli obiettivi.

Dopo l'estensione al 2022, il Psr ha una dotazione finanziaria di un miliardo e 667 milioni e per i due ultimi anni le risorse aggiuntive pervenute alla Sardegna ammontano a 437.782.000 euro, comprendendo tra queste anche le cosiddette “risorse euri”, pari a 62.231.000 euro. Nel corso di questa questa legislatura sono stati inoltre aggiunti 33,4 milioni di euro di fondi regionali.

Le risorse assegnate alla Sardegna per gli ultimi due anni sono state attribuite per circa il 47% alle misure con valenza climatico ambientale, per il 28% a misure di investimento per il 21% per il benessere animale, oltre a un 4% per l'incremento di risorse per la strategia Leader. Nel corso di tutto il Programma di sviluppo rurale sono stati emanati 112 bandi a regia regionale e risultano già operativi 145 bandi a regia Gal.

“La relazione presentata dall’Autorità di gestione – sottolinea l’esponente della Giunta Solinas – ha evidenziato il buon avanzamento finanziario del programma, dato che al 31 dicembre 2021 l’obiettivo finanziario di spesa era già stato superato del 23%, mentre già a maggio risulta essere superato del 5% l’obiettivo di spesa previsto per dicembre 2022. Restano alcune criticità che rallentano degli interventi e che, anche se non inficiano i risultati complessivi ottenuti, non consentono una rapida erogazione dei fondi ai diretti interessati”.

Nel Programma della Regione, “hanno una grande rilevanza strategica, e conseguentemente un peso finanziario importante, gli interventi a favore dei giovani agricoltori: circa 90 milioni nel Psr 2014-2022 (50 milioni Psr 2014-20 + 39,8 milioni con l’estensione 2021-22) sono stati dedicati ai bandi per il primo insediamento e al ‘Pacchetto Giovani’, consentendo di erogare un premio, ad oggi, a 1.347 giovani agricoltori, a cui andranno a sommarsi oltre 400 ditte interessate allo scorrimento della graduatoria esistente e ulteriori 800 giovani che si insedieranno grazie alle risorse della transizione 2021-2022 e il cui bando si è chiuso il 6 giugno con oltre 1.100 domande presentate”, conclude l’assessore Murgia.

Potrebbero interessarti

Italia

Banca Nazionale delle Terre Agricole: oltre 14 mila ettari disponibili in tutta Italia

Tra le principali novità di questa edizione si segnala la riduzione dei tempi di trasmissione delle manifestazioni di interesse, che passano da 90 a 30 giorni, e del periodo di presentazione delle offerte economiche, da 45 a 30 giorni. Agevolazioni per i giovani

22 ottobre 2025 | 09:00

Italia

Dal Lazio il Fiocco Verde di Alfredo Cetrone

Aromi unici, complessi e sfaccettati, intensità, stabilità. Circa 100 ettari con 20.000 piante secolari costituiscono il patrimonio di olivi “Monocultivar Itrana” della famiglia Cetrone

21 ottobre 2025 | 18:30

Italia

Olivicoltura biologica, le sfide da affrontare nel futuro

Tra le sfide da affrontare, anche quella della transizione agroecologica, ancora in fase iniziale. Ora la creazione di un club di produttori olivicoli italiani, che condividano gli stessi obiettivi di sostenibilità e di eticità.

21 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Record di candidature per il Servizio Civile Agricolo e Ambientale

Il Servizio Civile Ambientale ha visto 5700 domande su 1006 posti mentre il Servizio Civile Agricolo alla sua prima edizione raccoglie oltre 4600 candidature a fronte di un'offerta di 1057 posti

21 ottobre 2025 | 11:00

Italia

Fiocco Verde da Margherita Decimi, le donne dell'olio con una marcia in più

Creare un'emozione è la missione del Frantoio Decimi. Un controllo severo, scrupoloso e altamente selettivo che Graziano Decimi, artigiano dell’olio, compie personalmente per tutti i passaggi del processo di lavorazione e produzione

20 ottobre 2025 | 19:30

Italia

Fiocco Verde dal Salento: Frantolio D'Amico, passione di famiglia

E' Vita D'Amico a inviarci il Fiocco Verde dell'olio che sgorga dal separatore. Non solo le varietà del Salento ma anche Leucocarpa per un totale di 6000 piante di olivo secolari

20 ottobre 2025 | 19:00