Italia

Grande successo per Olio in Cattedra: i vincitori

Grande successo per Olio in Cattedra: i vincitori

Sono 7516, gli alunni e studenti che si sono messi in gioco, quasi il doppio rispetto alla precedente edizione, in 475 classi. Primo posto assoluto alla classe VA della Scuola Primaria di Piane di Falerone

04 maggio 2022 | C. S.

“Olio in Cattedra” premia Marche, Basilicata, Veneto e Lombardia. Il progetto educativo promosso dall’Associazione nazionale Città dell’Olio per promuovere la cultura dell’olio e del paesaggio olivicolo nelle scuole elementari e superiori ha assegnato a Falerone (FM),Rotondella (MT), Castelfranco Veneto (TV) e Chiari (BS) il primo premio del Concorso nelle rispettive categorie: BimbOil (scuole primarie) e BimbOil Junior (scuole secondarie di primo grado), MasterOil (Istituti Alberghieri) e AgriOil (Istituti Agrari).  

Nonostante le difficoltà dovute alla pandemia, le scuole hanno partecipato con entusiasmo. Sono 7516, gli alunni e studenti che si sono messi in gioco (quasi il doppio rispetto alla precedente edizione) in 475 classi (rispetto alle 232 della precedente edizione) 119 scuole (contro le 67 delle precedenti edizioni) di 103 Comuni italiani (rispetto ai 61 della precedente edizione). Un bel segnale di attenzione al mondo dell’olio e alla sua cultura millenaria di cui le giovani generazioni sono custodi. La giuria composta da Marcello Bonechi Vicepresidente Vicario Associazione nazionale Città dell’Olio, Vita Mastroianni Insegnante Scuola primaria Istituto Comprensivo di Monteriggioni (SI), Natascia Maesi, giornalista e consulente di comunicazione, Caterina Pira Consulente educazione alimentare e Luigi Valentini, Presidente Rete nazionale Istituti Alberghieri ha assegnato i seguenti riconoscimenti: nella categoria BimbOil che aveva l’obiettivo di coinvolgere gli alunni nella conoscenza del prodotto olio attraverso la creazione di un fumetto ambientato nel proprio territorio con un’attenzione particolare al tema della sostenibilità, il primo premio assoluto è andato alla Classe VA della Scuola Primaria di Piane di Falerone, al secondo posto si è piazzata la Classe III del IC San Giovanni Bosco di Sestri Levante  e al terzo la Classe III dell’Ist. Comp. Brisighella – Scuola primaria di Marzeno.

Nella categoria BimboOil Junior che prevedeva la realizzazione di un’intervista ad un personaggio del mondo olivicolo, il primo premio è stato assegnato alla Classe I Unica dell’I. C. I. Morra plesso Valsinni di Rotondella (MT).  Vincitore assoluto di MasterOil, la competizione riservata agli Istituti Alberghieri che quest’anno aveva come obiettivo la valorizzazione dell’olio extravergine di oliva attraverso una breve campagna social in grado di raccontare la preparazione di una o più ricette utilizzando gli avanzi, ha trionfato la classe Classe 5Aep dell’IPSSEOA “G. Maffioli” di Castelfranco Veneto (TV). Infine, ha vinto nella categoria AgriOil per la quale i ragazzi dovevano realizzare un report/articolo mirato all’individuazione di una problematica legata all’olivicoltura del proprio territorio e alla sostenibilità ambientale, economica e sociale, proponendo delle soluzioni, la classe 5 A GAT dell’IIS Luigi Einaudi di Chiari (BS).

“Olio in Cattedra è un appuntamento molto atteso dalle scuole. Quest’anno, oltre ogni previsione, la partecipazione è raddoppiata, a dimostrazione del fatto che i cittadini del futuro vogliono prendersi cura del paesaggio olivicolo, conoscere le fasi della lavorazione dell’olio EVO e riscoprire il valore della convivialità e del rispetto della natura. Grazie ai ragazzi e alle ragazze che si sono messi in gioco, ci hanno dato una lezione di amore per la nostra terra che non dimenticheremo” ha dichiarato Michele Sonnessa Presidente delle Città dell’Olio.

Potrebbero interessarti

Italia

Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi

09 luglio 2025 | 10:00

Italia

La tutela del valore del Pinot Grigio Doc grazie alla gestione dell'offerta

Deliberata la riduzione della resa massima di uva per ettaro da 180 a 170 quintali e confermata la misura dello stoccaggio amministrativo, già adottata negli ultimi anni come strumento per governare l’offerta e dare equilibrio al mercato

09 luglio 2025 | 09:00

Italia

Nuovo disciplinare di produzione per il vino Orvieto Doc

Sarà possibile produrre Orvieto Doc con gradazione alcolica minima di 10 gradi. La nuova possibilità rappresenta una risposta concreta all’evoluzione del clima, dei consumi e dei mercati

08 luglio 2025 | 15:00

Italia

Frutta e Verdura nelle Scuole: 14 milioni di euro per incentivare ed educare sane abitudini alimentari nelle scuole primarie

Il programma, promosso dall'UE, ha l'obiettivo di incentivare lo sviluppo di abitudini alimentari sane tra gli alunni delle scuole primarie, attraverso la distribuzione gratuita di frutta e verdura di qualità e la realizzazione di attività educative

07 luglio 2025 | 13:00

Italia

I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia

03 luglio 2025 | 15:00

Italia

Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?

03 luglio 2025 | 10:00