Italia
Grande successo per Olio in Cattedra: i vincitori
Sono 7516, gli alunni e studenti che si sono messi in gioco, quasi il doppio rispetto alla precedente edizione, in 475 classi. Primo posto assoluto alla classe VA della Scuola Primaria di Piane di Falerone
04 maggio 2022 | C. S.
“Olio in Cattedra” premia Marche, Basilicata, Veneto e Lombardia. Il progetto educativo promosso dall’Associazione nazionale Città dell’Olio per promuovere la cultura dell’olio e del paesaggio olivicolo nelle scuole elementari e superiori ha assegnato a Falerone (FM),Rotondella (MT), Castelfranco Veneto (TV) e Chiari (BS) il primo premio del Concorso nelle rispettive categorie: BimbOil (scuole primarie) e BimbOil Junior (scuole secondarie di primo grado), MasterOil (Istituti Alberghieri) e AgriOil (Istituti Agrari).
Nonostante le difficoltà dovute alla pandemia, le scuole hanno partecipato con entusiasmo. Sono 7516, gli alunni e studenti che si sono messi in gioco (quasi il doppio rispetto alla precedente edizione) in 475 classi (rispetto alle 232 della precedente edizione) 119 scuole (contro le 67 delle precedenti edizioni) di 103 Comuni italiani (rispetto ai 61 della precedente edizione). Un bel segnale di attenzione al mondo dell’olio e alla sua cultura millenaria di cui le giovani generazioni sono custodi. La giuria composta da Marcello Bonechi Vicepresidente Vicario Associazione nazionale Città dell’Olio, Vita Mastroianni Insegnante Scuola primaria Istituto Comprensivo di Monteriggioni (SI), Natascia Maesi, giornalista e consulente di comunicazione, Caterina Pira Consulente educazione alimentare e Luigi Valentini, Presidente Rete nazionale Istituti Alberghieri ha assegnato i seguenti riconoscimenti: nella categoria BimbOil che aveva l’obiettivo di coinvolgere gli alunni nella conoscenza del prodotto olio attraverso la creazione di un fumetto ambientato nel proprio territorio con un’attenzione particolare al tema della sostenibilità, il primo premio assoluto è andato alla Classe VA della Scuola Primaria di Piane di Falerone, al secondo posto si è piazzata la Classe III del IC San Giovanni Bosco di Sestri Levante e al terzo la Classe III dell’Ist. Comp. Brisighella – Scuola primaria di Marzeno.
Nella categoria BimboOil Junior che prevedeva la realizzazione di un’intervista ad un personaggio del mondo olivicolo, il primo premio è stato assegnato alla Classe I Unica dell’I. C. I. Morra plesso Valsinni di Rotondella (MT). Vincitore assoluto di MasterOil, la competizione riservata agli Istituti Alberghieri che quest’anno aveva come obiettivo la valorizzazione dell’olio extravergine di oliva attraverso una breve campagna social in grado di raccontare la preparazione di una o più ricette utilizzando gli avanzi, ha trionfato la classe Classe 5Aep dell’IPSSEOA “G. Maffioli” di Castelfranco Veneto (TV). Infine, ha vinto nella categoria AgriOil per la quale i ragazzi dovevano realizzare un report/articolo mirato all’individuazione di una problematica legata all’olivicoltura del proprio territorio e alla sostenibilità ambientale, economica e sociale, proponendo delle soluzioni, la classe 5 A GAT dell’IIS Luigi Einaudi di Chiari (BS).
“Olio in Cattedra è un appuntamento molto atteso dalle scuole. Quest’anno, oltre ogni previsione, la partecipazione è raddoppiata, a dimostrazione del fatto che i cittadini del futuro vogliono prendersi cura del paesaggio olivicolo, conoscere le fasi della lavorazione dell’olio EVO e riscoprire il valore della convivialità e del rispetto della natura. Grazie ai ragazzi e alle ragazze che si sono messi in gioco, ci hanno dato una lezione di amore per la nostra terra che non dimenticheremo” ha dichiarato Michele Sonnessa Presidente delle Città dell’Olio.
Potrebbero interessarti
Italia
Il riconoscimento IGP Fragola della Basilicata, il primo su questo frutto in Italia
La ricerca dalla genetica delle piante con i dati storico-topografici, antropologici, archeologici e linguistici fino alla validazione storico-culturale delle varietà ha permesso di recuperare evidenze su una consapevolezza nell’uso e del gusto della fragola in Basilicata
26 novembre 2025 | 10:00
Italia
Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale
Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato
24 novembre 2025 | 11:00
Italia
Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione
All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale
23 novembre 2025 | 10:00
Italia
Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide
Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive
23 novembre 2025 | 09:00
Italia
L'Oro di Loriana: la linea di cosmetici naturali incontra l’arte
La linea L’Oro di Loriana comprende creme, oli e trattamenti nutrienti a base di olio extravergine di oliva e di estratti botanici provenienti da piante officinali coltivate nell’azienda marchigiana. Nasce anche “L’Oro Special”, una esclusiva gift box in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Loriana Abbruzzetti e l’artista fotografo Carlo D’Orta, declinata sia per la linea cosmetica che per l'olio.
22 novembre 2025 | 16:00
Italia
Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria
La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale
21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini