Italia
La novità del Sol d'Oro 2022: debutta la categoria Dop e Igp
Sol d’Oro prevede da quest’anno sei categorie in concorso. Sono ammessi gli oli d’oliva extravergini italiani ed esteri prodotti e commercializzati da aziende e frantoi che dimostrino di produrre
01 marzo 2022 | C. S.
Sol d’Oro taglia il traguardo delle 20 edizioni e nel confermarsi il Concorso più selettivo al mondo, l’unico in modalità blind tasting, aggiunge un nuovo riconoscimento destinato agli oli Evo a denominazione di origine protetta (DOP).
“Una nuova categoria che intercetta un desiderata dei consumatori, ovvero quello di conoscere la tipicità dei territori zona di produzione di un determinato olio extravergine di qualità”, sottolinea il capo panel Marino Giorgetti, che ha dato fin dalla prima edizione, nel 2002, un contributo fondamentale per la crescita internazionale del Concorso di Veronafiere-Sol&Agrifood.

Le aziende che hanno i requisiti per partecipare possono iscrivere i propri campioni entro il 18 marzo.
La Competizione oleicola dedicata esclusivamente all’olio Evo, conferma la propria leadership nel panorama internazionale grazie alla sua formula unica: degustazioni in modalità blind tasting (alla cieca); giuria composta di panelist internazionali; realizzazione delle schede informative degli oli vincitori dedicate ai buyer.
Nato con lo scopo di dare valore ai migliori oli extravergine di oliva, Sol d’oro prevede da quest’anno 6 categorie in concorso: Extravergine (Fruttato Leggero, Medio e Intenso), Monovarietale, Biologico e DOP. Sono ammessi gli oli d’oliva extravergini italiani ed esteri prodotti e commercializzati da aziende e frantoi che dimostrino di produrre un quantitativo minimo di 1.500 litri, o equivalente produzione, per ciascun olio inviato. Per chi produce e commercializza un olio Evo in un quantitativo da 500 a 1.499 litri è dedicata la categoria Absolute Beginners.
Gli oli vincitori di medaglia e quelli insigniti di Gran Menzione possono riportare in etichetta la dizione “Concorso Internazionale Sol d’Oro Emisfero Nord 2022” con colori e diciture diverse a seconda del premio attribuito (Sol d’Oro – Sol d’Argento – Sol di Bronzo – Sol d’Oro - “Gran Menzione”).
La cerimonia di premiazione si terrà nel corso della 26^ edizione di Sol&Agrifood, Rassegna dell’Agroalimentare di Qualità Salone, in calendario a Verona dal 10 al 13 aprile 2022.
Potrebbero interessarti
Italia
Raccolta delle olive in Sicilia al 70-80% ma manca la Biancolilla
Non sarà una campagna di carica per l’olivicoltura dell’Isola che si fermerà a 35-37 mila tonnellate grazie a buone produzioni soprattutto nel trapanese. Qualità eccellente e ottima stabilità delle quotazioni per l’olio extravergine di oliva a denominazione di origine
18 novembre 2025 | 16:00
Italia
Ricerca e sana alimentazione: innovazione, salute e sostenibilità a tavola
La ricerca scientifica si conferma una leva strategica per affrontare le sfide globali legate alla nutrizione: dalla prevenzione delle malattie croniche al contrasto degli squilibri alimentari, fino alla promozione della sostenibilità ambientale e della sicurezza alimentare
18 novembre 2025 | 15:00
Italia
L'attacco alla Regione Puglia per i mancati ristori per l'emergenza Xylella
Il sottosegretario La Pietra va all'attacco della Regione Puglia chiedendo ad Agea di attivarsi per controlli sulle mancate erogazione degli aiuti per i rimpianti di olivo a seguito di Xylella fastidiosa
18 novembre 2025 | 10:35
Italia
Evoluzione 2026. Roma capitale dell’olio extravergine di oliva di qualità
Evoluzione 2026 si terrà a Roma - EUR presso il Salone delle Fontane, lunedì 19 gennaio 2026. Aperte le iscrizioni per le aziende olearie italiane che intendono partecipare all’ottava edizione, l’evento dedicato all'olio extravergine di oliva di qualità
17 novembre 2025 | 17:00
Italia
Ecco perchè la raccolta delle olive Itrana è un caso: la crisi olivicola di Latina
Si raccoglierà il 20% in meno rispetto all’anno passato, la cui raccolta era diminuita già del 15% rispetto al 2023 e del 30% rispetto al 2022. Insomma, si produrranno “solo” 80 mila quintali di olive. Da ricordare che la media annua era di 250 mila quintali
17 novembre 2025 | 09:00
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00