Italia
I migliori ristoranti e la migliore pizzeria dell’olio extra vergine d'oliva

A Taste the Difference 2022 le migliori produzioni olearie del 2022. Premi anche per gli assaggiatori dell’olio. Nella Hall of Fame Andrea Perini, Emanuele Natalizio, Fabio Ferrara e Tommaso Vatti
01 marzo 2022 | C. S.
Il 27 febbraio 2022 nella splendida cornice di Palazzo di Varignana a Bologna si è tenuto l’evento Taste the Difference organizzato da A.I.R.O. - Associazione Internazionale Ristoranti dell’Olio.
Una giornata ricchissima di appuntamenti tra gare (Concorso Assaggiatori), la Masterclass “Uno, nessuno, centomila: le diverse opportunità dell’olio nella ristorazione”, le premiazioni del Concorso Produttori e la cena di gala conclusiva dove sono stati premiati i Ristoranti e la Pizzeria dell’Olio 2022.
L’associazione ormai da anni si impegna per la divulgazione dell’olio di eccellenza e del suo corretto utilizzo gastronomico coinvolgendo in particolare ristoranti, chef e pizzaioli, produttori di oli, assaggiatori ed anche gelatieri e oleoteche, tutti accomunati dall'uso impegnato e consapevole dell'olio Evo. Tra i premiati delle passate edizioni grandi nomi della ristorazione italiana come Enoteca Pinchiorri, Arnolfo, Tano passami l’olio, Il Palagio Four Seasons, Bistrot 64 e tanti altri. L’associazione collabora orami da due anni con la Guida Ristoranti d’Italia del Gambero Rosso al fine di segnalare i ristoranti soci ovvero coloro che si impegnano di più nella proposta dell’olio all’interno del ristorante o della pizzeria.
La giornata è iniziata la mattina con il Concorso Assaggiatori, nel quale gli assaggiatori, divisi tra professionisti iscritti all’elenco nazionale e non professionisti, si sono cimentati in una serie di prove sull’assaggio, fra difetti e monovarietali. Tutte quote rosa sul podio, la direttrice del Concorso Elisa Corneli insieme al capopanel Franco Pasquini hanno premiato tra i professionisti Tullia Costa dell’associazione Flavor Cultura di Gusto, seconda classificata Angelica Corrado, già vincitrice nell’edizione 2020. Per la categoria non professionisti ha raggiunto il maggior punteggio Mari Sugai, giapponese che vive a Bologna e ha da poco intrapreso il percorso per diventare assaggiatrice di olio.
Nel primo pomeriggio si è svolta la Masterclass, durante la quale i relatori Prof.ssa Roberta Garibaldi ad di ENIT, il Dott. Zefferino Monini patron della Monini spa, Riccardo Scarpellini presidente di F.J. Tytherleigh Italia spa nonché del Consorzio Opera Olei, Gabriele Sabatino fondatore di Tastevo sono stati condotti magistralmente dal giornalista e scrittore Maurizio Pescari.
A conclusione della Masterclass sono stati consegnati i riconoscimenti ai ristoratori entrati nella Hall of Fame di A.I.R.O., ovvero gli ambasciatori dell’olio nella ristorazione: Andrea Perini del ristorante Al 588 di Bagno a Ripoli, Emanuele Natalizio del Patriarca di Bitonto, Fabio Ferrara dell’Osteria del Tarassaco a Rivisondoli e il pizzaiolo Tommaso Vatti della Pergola di Radicondoli.
La premiazione dei migliori oli d’Italia con la direzione operativa di Marta Mugelli, è stato invece un momento di festa con molte emozioni e molti premi:
MIGLIOR TRENTINO OLIOCRU - ORIGINI
MIGLIOR VENETO AZIENDA AGRICOLA ORLANDI CARLO - FIOI
MIGLIOR EMILIA ROMAGNA FRATERNALI GRILLI PRIMO - ULIVETO DEL FATTORE SELEZIONE RODOLFO
MIGLIOR DOP EMILIA ROMAGNA GIORGIA - DOP BRISIGHELLA
MIGLIOR TOSCANA PREMIO CHIANTIBANCA FONTE DI FOIANO - RIFLESSI
MIGLIOR IGP TOSCANA BUONAMICI - IGP TOSCANO COLLINE DI FIRENZE
MIGLIOR DOP TOSCANA PRUNETI - DOP CHIANTI CLASSICO
MIGLIOR UMBRIA AZIENDA AGRICOLA VIOLA - COSTA DEL RIPARO BIO
MIGLIOR DOP UMBRIA FRANTOIO GAUDENZI - CASALONTANA DOP UMBRIA COLLI ASSISI SPOLETO BIO
MIGLIOR MARCHE FRANTOIO GIOVENALI - CORONCINUS MONOCULTIVAR CORONCINA
MIGLIOR IGP MARCHE FRANTOIO L’OLINDA - IL MARCHIGIANO
MIGLIOR DOP MARCHE LA.CRI.MA VERDE - DOP CARTOCETO
MIGLIOR ABRUZZO FRANTOIO DI MERCURIO - NINFA BIO
MIGLIOR LAZIO AMERICO QUATTROCIOCCHI - OLIVASTRO
MIGLIOR DOP LAZIO MAZZI MIRELLA - DOP CANINO BIO
MIGLIOR MOLISE TRESPALDUM - GENTILE DI MAFALDA
MIGLIOR CAMPANIA FATTORIA AMBROSIO - RISERVA
MIGLIOR DOP CAMPANIA TORRETTA - DIESIS DOP COLLINE SALERNITANE
MIGLIOR PUGLIA DONATO CONSERVA - MIMÌ CORATINA
MIGLIOR BASILICATA VINCENZO MARVULLI - CENZINO CORATINA
MIGLIOR CALABRIA TENUTE LIBRANDI - NOCELLARA DEL BELICE BIO
MIGLIOR SICILIA AGRESTIS - BELL’OMIO BIO
MIGLIOR IGP SICILIA SIKULUS - DON PEPPINO
MIGLIOR DOP SICILIA FRANTOI CUTRERA - PRIMO DOP MONTI IBLEI
MIGLIOR SARDEGNA FRANTOIO ARTIGIANO SANDRO CHISU - VANTU BIO
MIGLIOR DOP SARDEGNA COSTA DEGLI OLIVI - DOP SARDEGNA
Un altro aspetto su cui l’associazione ha sempre puntato fin dal suo debutto nel 2013 è la Selezione A.I.R.O. ovvero i migliori oli per la ristorazione diversificati tra loro in base a profilo sensoriale, cultivar e territorio di provenienza, che verranno presentati attraverso un catalogo a tutti ristoranti soci. Solo sei tra i vincitori sono stati scelti per la Selezione A.I.R.O. 2022:
DOP FRANTOIO GAUDENZI - CASALONTANA DOP UMBRIA COLLI ASSISI SPOLETO BIO
IGP SIKULUS - DON PEPPINO IGP SICILIA
PACKAGING DONATO CONSERVA - MIMÌ CORATINA
ELEGANTE AZIENDA AGRICOLA ORLANDI CARLO - FIOI
COMPLESSO FONTE DI FOIANO - RIFLESSI
AROMATICO TENUTE LIBRANDI - NOCELLARA DEL BELICE BIO
La giornata si è conclusa poi con la bellissima cena di gala preparata dallo Chef Davide Rialti. Qui tra un piatto e l’altro il Presidente A.I.R.O. Filippo Falugiani ha consegnato i premi ai Ristoranti dell’Olio A.I.R.O. 2022, ovvero coloro che dimostrano maggiore impegno e passione nell’utilizzo degli oli di eccellenza. Ecco tutti i premiati:
Miglior Ristorante dell’Olio A.I.R.O. 2022
Danì Maison - Chef Nino di Costanzo - Campania, Ischia
Premio consegnato da Antonella Amodio di Luciano Pignataro Blog
Miglior Osteria/Trattoria dell’Olio A.I.R.O. 2022
Trattoria da Bule - Toscana, San Casciano V.P.
Miglior Ristorante dell’Olio Gambero Rosso - A.I.R.O. 2022
Ora d’Aria - Chef Marco Stabile - Toscana, Firenze
Miglior Pizzeria dell’Olio - A.I.R.O. 2022
Seu Pizza e illuminati - Pierdaniele Seu - Lazio, Roma
Premio consegnato da Luciana Squadrilli di Pizza on the Road
Personaggio dell’Olio - A.I.R.O. 2022
Foad Achaab - Manetta Lab - Abruzzo, Roseto degli Abruzzi
Premio Paolo Pasquali - A.I.R.O. 2022
Ristorante Pizzeria Costa - Lombardia, Cinisello Balsamo
Premio consegnato da Gemma Pasquali di Villa Campestri
Nata nel 2013 per onorare la memoria di Marco Mugelli, elaiotecnico di fama internazionale, oggi l'associazione – fondata da Filippo Falugiani insieme a Matteo e Marta Mugelli, figli di Marco - conta oltre 400 soci (tra cui oltre 200 aziende da tutto il mondo e più di 50 ristoranti) e nel corso degli anni si è distinta per lo stimolo al miglioramento della cultura dell'olio in sala e in cucina, con l'allestimento di corsi di formazione e una funzione di network tra ristoratori, produttori e consumatori.
Potrebbero interessarti
Italia
Vendemmia di alta qualità per il Lugana

Il Lugana DOC conferma una crescita costante in termini di qualità delle uve e impegno ambientale, con l’87% dei vigneti certificati secondo protocolli di sostenibilità
18 ottobre 2025 | 10:00
Italia
Dalle colline di Perugia il Fiocco Verde del Frantoio Berti

La conduzione, ora affidata nelle mani di Adamo e dei figli Luca e Silvia che si dedicano alla coltivazione degli olivi ma anche alla produzione di olio extravergine di oliva nel frantoio aziendale
17 ottobre 2025 | 18:30
Italia
Oro di Giano, dall'Umbria si celebrano i 10 anni con un Fiocco Verde

Claudia Pompilj ci invia la foto del suo primo olio della stagione che rappresenta anche la celebrazione dei 10 anni di attività: una piccola realtà di nicchia e di qualità
16 ottobre 2025 | 19:00
Italia
Il Fiocco Verde da Frantoi Redoro: il Veneto si presenta

Dai nomi degli avi nasce la denominazione dei Frantoi Redoro. La famiglia Salvagno, tipica dei popoli delle colline veronesi ed adatta a preservare la tradizione e la qualità dell’olio extra vergine di oliva veneto e italiano
16 ottobre 2025 | 18:45
Italia
L'olio extravergine di oliva Toscano IGP festeggia buone rese in frantoio

Il Consorzio di Tutela azzarda le prime stime: avremo una produzione di olio toscano IGP tra i 22 ed i 25 mila quintali di olio. Un risultato, dal punto di vista quantitativo, inferiore alla media degli ultimi cinque anni
16 ottobre 2025 | 12:00
Italia
L’area infetta da Xylella fastidiosa sia riconosciuta come zona svantaggiata

Danni devastanti a potenziale produttivo e paesaggio, desertificazione ambientale ed economica nei territori affetti da Xylella. CIA presenterà all’esecutivo la proposta di un emendamento all’attuale normativa
16 ottobre 2025 | 10:00