Italia
Nasce Generazione Sangiovese: il movimento delle piccole aziende vinicole toscane
Fortemente voluto dai vignaioli toscani, il progetto è dedicato alla valorizzazione del Sangiovese e, più in generale, della viticoltura artigianale in Toscana
29 ottobre 2021 | C. S.
Generazione Sangiovese è il primo movimento, fortemente voluto da vignaioli e proprietari di aziende vinicole delle colline toscane, volto a promuovere la cultura del vino toscano, artigianale e autentico. Un vino che nasce da competenza, esperienza e passione, figlio di una cultura tramandata nelle singole famiglie toscane, di generazione in generazione, e valorizzata da questo nuovo progetto.
Tutti i produttori che fanno parte di Generazione Sangiovese sono da tempo impegnati nella coltivazione del nobile vitigno a bacca rossa, che della Toscana rappresenta l’essenza - oltre a essere l’uva principe dei blend più celebri della regione.
Forti di questo know how, le realtà vinicole di Generazione Sangiovese hanno deciso di unirsi per preservare il valore del vitigno toscano a dispetto dell’omologazione chimica e tecnologica che il Sangiovese sta subendo nel mondo agricolo, a causa di una viticoltura industrializzata sempre più invadente e svilente. Un’unione che non toglie però forza alle singole produzioni, anzi, la accentua, valorizzandone artigianalità e particolarità.
Anime differenti sotto un denominatore comune: promuovere cultura e conoscenza del vino toscano, in particolare del Sangiovese, ponendo l’accento su tradizioni e valori intrinsechi.
Potrebbero interessarti
Italia
Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale
Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato
24 novembre 2025 | 11:00
Italia
Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione
All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale
23 novembre 2025 | 10:00
Italia
Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide
Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive
23 novembre 2025 | 09:00
Italia
L'Oro di Loriana: la linea di cosmetici naturali incontra l’arte
La linea L’Oro di Loriana comprende creme, oli e trattamenti nutrienti a base di olio extravergine di oliva e di estratti botanici provenienti da piante officinali coltivate nell’azienda marchigiana. Nasce anche “L’Oro Special”, una esclusiva gift box in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Loriana Abbruzzetti e l’artista fotografo Carlo D’Orta, declinata sia per la linea cosmetica che per l'olio.
22 novembre 2025 | 16:00
Italia
Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria
La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale
21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Italia
L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo
Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti
21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi