Italia

Nasce Generazione Sangiovese: il movimento delle piccole aziende vinicole toscane

Nasce Generazione Sangiovese: il movimento delle piccole aziende vinicole toscane

Fortemente voluto dai vignaioli toscani, il progetto è dedicato alla valorizzazione del Sangiovese e, più in generale, della viticoltura artigianale in Toscana

29 ottobre 2021 | C. S.

Generazione Sangiovese è il primo movimento, fortemente voluto da vignaioli e proprietari di aziende vinicole delle colline toscane, volto a promuovere la cultura del vino toscano, artigianale e autentico. Un vino che nasce da competenza, esperienza e passione, figlio di una cultura tramandata nelle singole famiglie toscane, di generazione in generazione, e valorizzata da questo nuovo progetto.

Tutti i produttori che fanno parte di Generazione Sangiovese sono da tempo impegnati nella coltivazione del nobile vitigno a bacca rossa, che della Toscana rappresenta l’essenza - oltre a essere l’uva principe dei blend più celebri della regione.

Forti di questo know how, le realtà vinicole di Generazione Sangiovese hanno deciso di unirsi per preservare il valore del vitigno toscano a dispetto dell’omologazione chimica e tecnologica che il Sangiovese sta subendo nel mondo agricolo, a causa di una viticoltura industrializzata sempre più invadente e svilente. Un’unione che non toglie però forza alle singole produzioni, anzi, la accentua, valorizzandone artigianalità e particolarità.

Anime differenti sotto un denominatore comune: promuovere cultura e conoscenza del vino toscano, in particolare del Sangiovese, ponendo l’accento su tradizioni e valori intrinsechi.

Potrebbero interessarti

Italia

Isola del Tesolio: il futuro dell'olio di oliva per la Sicilia

Le istituzioni siciliane hanno ribadito il valore di tracciabilità, certificazione e sostegno economico. Ribadita l’importanza di aggregazione, tecnologia e pianificazione per favorire un’economia circolare e preservare il patrimonio olivicolo nazionale

17 settembre 2025 | 11:00

Italia

Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera

16 settembre 2025 | 12:00

Italia

Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE

15 settembre 2025 | 12:00

Italia

L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori

13 settembre 2025 | 17:00

Italia

Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale

13 settembre 2025 | 12:00

Italia

Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento

13 settembre 2025 | 10:00