Italia
Modifica temporanea per l'olio extra vergine d'oliva Val di Mazara

Un'estate torrida e molto secca, come quella appena trascorsa, fa ridurre il livello dei acidi grassi monoinsaturi, come è l'acido oleico, ma anche i polinsaturi a favore degli acidi grassi saturi
13 settembre 2021 | C. S.
Il Ministero delle politiche agricole ha accettato la richiesta di modifica temporanea del disciplinare dell'olio extra vergine di oliva Dop Val di Mazara.
Le modifiche richieste dal Consorzio hanno riguardano non i parametri principali di qualità dell'olio, come acidità e perossidi, fissati a 0,5 e 11, come da nascita della denominazione, ma quelli di qualità relativi alla composizione acidica.
Con la modifica temporanea, che sarà dunque valida per la campagna olearia 2021/22, l'olio Dop Val di Mazara non avrà più i limiti di acido linolenico inferiore o uguale a 0,9% e acido oleico minore o uguale al 10%.
La richiesta di modifica si è resa necessaria per via delle condizioni meteo avverse, con temperature molto alte quest'estate, che stanno modificando significativamente il contenuto acidico dell'olio.
E' noto infatti che un'estate torrida e molto secca, come quella appena trascorsa, fa ridurre il livello dei acidi grassi monoinsaturi, come è l'acido oleico, ma anche i polinsaturi a favore degli acidi grassi saturi.
Potrebbero interessarti
Italia
Isola del Tesolio: il futuro dell'olio di oliva per la Sicilia

Le istituzioni siciliane hanno ribadito il valore di tracciabilità, certificazione e sostegno economico. Ribadita l’importanza di aggregazione, tecnologia e pianificazione per favorire un’economia circolare e preservare il patrimonio olivicolo nazionale
17 settembre 2025 | 11:00
Italia
Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera
16 settembre 2025 | 12:00
Italia
Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE
15 settembre 2025 | 12:00
Italia
L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori
13 settembre 2025 | 17:00
Italia
Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale
13 settembre 2025 | 12:00
Italia
Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento
13 settembre 2025 | 10:00